Tu sei qui: Territorio e AmbienteInaugurata “MARGINE” di Nello Petrucci /Foto Gallery
Inserito da (Admin), lunedì 12 ottobre 2020 15:02:18
Ha inaugurato sabato a Torre Fossa lo Papa "Margine" l'installazione site-specific di Nello Petrucci : una scultura open-air in ferro che dialoga visivamente con il paesaggio mediterraneo di Punta Campanella, a Massalubrense.
La Torre Cinquecentesca, antico baluardo saraceno con i suoi panoramici scorci sulla Baia di Napoli e la vicinissima Isola di Capri, fa da cornice naturale all'opera di Petrucci, installata in modo permanente.
"Margine" sorge , non a caso, proprio nel punto in cui Joseph Beuys , negli anni 80, piantò una quercia , come simbolo di impegno ecologico e di continua ricerca di un equilibrio armonioso tra uomo e natura.
L'artista pompeiano si inserisce nel percorso tracciato da Beuys disegnando, sotto forma di scultura, una linea che rappresenta i confini del Mediterraneo visti da un'insolita angolazione.
Una rivisitazione cartografica dove Petrucci riorganizza lo spazio prelevando particolari dal tutto.
"La finitudine non consente un movimento lineare continuo, ma suggerisce che giunti al punto, si possa curvare verso ulteriori prospettive. Ecco che la figura stessa può, ruotando di centottanta gradi, mostrare tutt'altro da sé, così come sempre l'arte fa, rispetto alla realtà ", nota il curatoreMarcello Francolini.
"Margine" è accompagnata da una iscrizione " La serenità sta nella direzione in cui guardi le cose", frase che Petrucci dedica ad Alberto Del Genio, proprietario della tenuta di Fossa lo Papa, illustre chirurgo riconosciuto nel mondo della scienza medica internazionale, e sensibile appassionato di arte contemporanea. Il messaggio racchiuso nell'opera è dunque un invito a guardare diversamente, com'è quello stesso vedere dall'arte che smette di essere ciò che abbiamo visto divenendo altro.
In occasione dell'opening è stato presentato il disco "Il prodigio" prodotto dalla Satyr MB production e da Contemply Art & Investment, con un concerto omaggio a Felix Mendelssohn a cura dell'Orchestra Artemus Ensemble.
Un connubio di linguaggi artistici, perché Petrucci ha realizzato la cover del disco con un tributo aMendelssohn. Copertina tratta da una tela in tecnica mista che fonde decollage, collage, pittura, grafica, fotografia e stampa in quadricomia, esposta all'interno della tenuta fino all'8 novembre.
La Torre, restaurata negli anni '90 dalla famiglia Del Genio, ha visto alternarsi negli anni artisti come Hermann Nitsch, Beuys, Shōzō Shimamoto, Jimmie Durham, protagonisti di singolari performance.
All'interno, si trovano infatti pezzi di design contemporaneo e cimeli di lavori artistici lasciati in omaggio o in memoria di eventi d'arte avvenuti nel tempo.
L'evento è stato promosso dalla Contemply , società che sostiene Nello Petrucci nei suoi progetti artistici.
In ottemperanza alle normative Covid19, la partecipazione all'evento deve avvenire previa prenotazione .
Nello Petrucci ( 1981) - Cenni Biografici
Vive e lavora tra Pompei e New York. Ha studiato cinematografia a Roma, alla N.U.C.T., è laureato all'Accademia di Belle Arti Napoli in Scenografia. Ha lavorato con registi come: Martin Scorsese, Ari Taub, Manetti Bros, Antonio Capuano, ecc.
Artista e film maker, ha realizzato vari progetti indipendenti, da cortometraggi a videoarte ricevendo numerosi premi. Primo artista italiano a esporre al Word Trade Center di New York con l'opera permanente "The essence of Lightness" insieme agli street artist mondiali come Rob English, WhlsBe, Rubin 415,Lauren YS, Layercake, Chris RWK, nel progetto del magnate Larry Silversteine "The masterpiece in the sky". Ha sviluppato nel tempo diversi filoni di ricerca, principalmente in cinematografia: particolarmente evidente la sua ammirazione per le locandine, che considera una vera e propria linfa d'ispirazione: "strappare dalla strada, conservare la memoria storica di un periodo e rimescolare, comporre in un universo cinetico dove nel pieno caos tutto prende forma, nulla si distrugge, tutto si trasforma". La sua ultima opera "Sweet home" è considerata tra le nove opere più importanti al mondo nel periodo della pandemia. Artista sensibile alle tematiche sociali, ha messo a punto significativi lavori sull' omofobia e il razzismo. Attivista ambientalista, famosa la sua installazione "Plastic River", una balena colma di rifiuti esposta nelle piazze italiane per denunciare l'utilizzo smodato della plastica che minaccia il mondo.
Se sei arrivato fino a qui, significa che apprezzi il nostro impegno nel fornire notizie libere e accessibili a tutti.
Per garantire un ambiente sicuro per i nostri lettori, abbiamo rimosso tutta la pubblicità invasiva, i cookie e i tracciamenti di terze parti.
Tuttavia, per continuare a offrirti un'informazione di qualità, il tuo aiuto è fondamentale. Anche un piccolo contributo può fare la differenza.
Sostieni Positano Notizie!
Scegli il tuo contributo con
Per rimanere costantemente aggiornati con le notizie di Positano Notizie, in tempo reale sul tuo smartphone, scarica la App!
Per dispositivi Apple |
Per dispositivi Android |
![]() |
![]() |
rank: 106510102
Agerola celebra un traguardo dal forte valore simbolico e sociale: con la posa della prima pietra e la deposizione dell’arca del tempo, sono ufficialmente iniziati i lavori per la realizzazione del nuovo Polo dell’Infanzia in via Sant’Antonio Abate. La nuova struttura ospiterà bambini fino ai 6 anni...
Continuano i lavori di rimozione dei tralicci elettrici sul territorio di Positano. Gli operatori dell'Enel coadiuvati dall'assessore Guarracino, sono stati impegnati nella rimozione dei pali elettrici in zona Liparlati e di cavi elettrici in via dei mulini. Nei giorni scorsi invece, sono stati rimossi...
Il Comune di Cetara si costituisce dinanzi al Tar contro il ricorso presentato della Capitaneria di Porto di Salerno nell'intento di impugnare il provvedimento adottato il 18 febbraio scorso dal Consiglio Comunale e relativo al "Nuovo atto di regolamentazione delle attività e destinazione delle aree...
Mentre sono in corso 20 cantieri dedicati alla rigenerazione urbana, Agerola ottiene nuovi fondi. La Regione Campania, nell'ambito della programmazione delle risorse dedicate alla "resilienza climatica", ha infatti finanziato con 12,3 milioni di euro la sistemazione idrogeologica dei valloni che incombono...
Nei giorni scorsi, il presidente del comitato promotore per il riconoscimento dell'Igp alla ceramica vietrese Benvenuto Apicella è intervenuto a Roma all'evento ufficiale della giornata nazionale "Tutela e valorizzazione del Made in Italy: il ruolo delle indicazioni geografiche per i prodotti artigianali...