Tu sei qui: Territorio e AmbienteIn arrivo il ponte più lungo di sempre: come si preparerà la Costiera Amalfitana?
Inserito da (admin), domenica 31 marzo 2019 16:29:14
"La Santa Pasqua che quest'anno cade il 21 aprile produce due maxi ponti fino al 1° maggio che potrebbe legare ben tredici giorni consecutivi di ferie." A scriverlo è il giornale della Costa d'Amalfi, Il Vescovado, in un articolo pubblicato qualche giorno fa (leggi qui).
Sempre scorrendo il giornale, tra le notizie di questa ultima domenica di marzo, balza all'occhio l'ennesimo articolo sul traffico e sulle difficoltà che incontrano i mezzi di soccorso per svolgere il loro ordinario lavoro (leggi qui Caos domenicale in Costiera Amalfitana).
Abbiamo fatto un giro tra qualche comune della Costa d'Amalfi e la situazione è già oggi molto grave.
Molti turisti sono in costiera ma, insieme a loro, una marea di "avventori" che affollano "ingiustificatamente" il nostro territorio: vengono per scattarsi un selfie, magari in riva al mare, e l'unico costo che sostengono è quello del parcheggio (quando non lasciano le auto in luoghi improbabili come domenica scorsa a Maiori). Quando va bene acquistano qualcosa take away, bivaccando per le strade delle nostre cittadine o in spiaggia dove fanno compagnia a quelli che invece hanno preparato tutto il necessario a casa e del loro passaggio, l'unica traccia che troveremo domani, sarà la carta stagnola come ricordo in qualche busta di plastica adagiata sull'arenile.
L'immagine che regalano a noi residenti e ai tanti turisti venuti per godere della bellezza e della tranquillità del nostro territorio in questo periodo è delle peggiori: scene imbarazzanti, che evitiamo di pubblicare, sulle scale del Duomo di Ravello, in androni di palazzi privati e dalla spiaggia di Maiori.
Se oggi, domenica 31 marzo 2019, la situazione è questa, cosa accadrà durante il lunghissimo ponte di Pasqua? E' da novembre che lamentiamo la drastica diminuzione della qualità della vita in Costiera Amalfitana negli ultimi anni. Più di 4 ore per percorrere i quasi 50km di Statale Amalfitana non sono sostenibili. Per non parlare dell'impatto ambientale che questa marea di persone rappresenta per il nostro fragile territorio.
Dov'è la Conferenza dei Sindaci? Non vogliamo fare allarmismo ingiustificato ma, se queste sono le premesse, non basteranno gli ausiliari del traffico a scongiurare il peggio.
Se sei arrivato fino a qui sei una delle tante persone che ogni giorno leggono senza limitazioni le nostre notizie perché offriamo a tutti la possibilità di accesso gratuito.
Questo è possibile anche grazie alle donazioni dei lettori. Sostieni l'informazione di qualità, sostieni Positano Notizie!
Scegli il tuo contributo con
Per rimanere costantemente aggiornati con le notizie di Positano Notizie, in tempo reale sul tuo smartphone, scarica la App!
Per dispositivi Apple |
Per dispositivi Android |
rank: 101711108
Si ricorda, a tutti i cittadini interessati, che il 28 febbraio è il termine ultimo per presentare le richieste di autorizzazione e di rinnovo del permesso annuale che consente l'accesso alla zona a traffico limitato della Città di Sorrento. Modulistica ed informazioni sono disponibili sul sito web del...
La Città Metropolitana di Napoli ha siglato un accordo-quadro triennale del valore di 7 milioni di euro complessivi per garantire interventi tempestivi ed efficaci sulla rete stradale del territorio. Il piano interesserà le arterie di competenza metropolitana del Gruppo "A" (Zona Occidentale), che comprende...
Gragnano è una città ricca di storia, cultura e tradizioni che meritano di essere valorizzate e tramandate. Tra queste, un posto di rilievo è occupato dall'Artistico Presepe di Via Castello, situato alle porte della Valle dei Mulini. Consapevoli della sua importanza, l'amministrazione comunale ha avviato...
È partita la raccolta di firme per la proposta di legge regionale di iniziativa popolare redatta a norma dell'art. 52 co.1 del Titolo III dello Statuto della Regione Campania e della L.R. n.4 del 17-01-1975: "Riconoscimento delle isole di Ischia, Procida e Capri facenti parte dell'Arcipelago campano...
Torna in funzione, rinnovata dopo i lavori di manutenzione ventennale, la Funicolare di Chiaia: un collegamento strategico tra il quartiere Vomero e la zona di Chiaia, che riapre all'utenza con standard di sicurezza più elevati ed una capienza del 20% superiore a quella precedente. Chiuso da oltre due...