Tu sei qui: Territorio e AmbienteIl ritorno in chiesa dopo il lockdown: le comunicazioni della Forania di Conca, Positano e Praiano
Inserito da (Maria Abate), sabato 30 maggio 2020 10:44:18
Dopo il lockdown, i fedeli possono tornare in Chiesa, seguendo precise misure di sicurezza per il contenimento e la gestione dell'emergenza epidemiologica da Covid-19. Sono riaperte, pertanto, le chiese della Forania di Conca dei Marini, Vettica, Praiano, Positano e Montepertuso per la preghiera personale e la celebrazione della S.Messa con la presenza del popolo, in ottemperanza attenta alle disposizioni dettate dal protocollo d'intesa tra il Ministero della Salute e la CEI. Il geometra Silvio Popoli è stato scelto quale tecnico responsabile della sicurezza. Si è provveduto a far sanificare, posizionare i cartelli e tutte le indicazioni da seguire all'interno delle chiese. L'accesso nella chiesa sarà indicato da un cartello così come l'uscita. Inoltre, sarà segnato il percorso da rispettare obbligatoriamente. Al termine di ogni giornata si provvederà a igienizzare e disinfettare tutto l'ambiente.
Per accedere in chiesa si dovrà rispettare:
1- l'uso obbligatorio della mascherina, sono anche consigliati i guanti monouso;
2- l'igienizzazione delle mani all'ingresso e all'uscita, utilizzando gli appositi dispenser;
3- il rispetto del distanziamento minimo di un metro tra le persone;
4- cortesemente l'occupazione dei posti segnati su ogni panca, cominciando dal davanti;
5- l'occupazione della panca da più persone è consentita solo alle famiglie appartenenti allo stesso nucleo familiare, le quali potranno anche evitare di rispettare il metro di distanza tra loro e rispettando però la distanza dalle altre persone;
6- Il numero massimo di capienza della Chiesa, attendendo all'esterno se risultasse l'interno un po' affollato;
7- permanenza in chiesa solo per la preghiera e la s. Messa, per permettere agli altri un sereno accesso ed evitando l'assembramento anche fuori;
8- la capienza massima della Chiesa è di 110 persone per la Chiesa di S. Maria Assunta in piazza Flavio Gioia, di 28 persone per la Chiesa del S. Rosario in piazza dei Mulini, di 70 persone per la Chiesa di S. Maria delle Grazie.
9- Il divieto d'accesso alle persone che presentano sintomi influenzali respiratori o in presenza di febbre dei 37,5 gradi, è a chi è stato in contatto con persone positive al COVID 19 nei giorni precedenti;
10- Non scambiarsi il segno della pace;
11- La Santa Comunione verrà posata nelle mani senza venire a contatto e rispettando la distanza;
12- Il cestino delle offerte non passerà tra i banchi, ma verrà messo un contenitore all'ingresso ove ogni fedele potrà depositare la propria offerta.
Inoltre, in Chiesa, per motivi di sicurezza, non si troverà l'acqua Santa, tantomeno i fogli liturgici e il libro dei canti.
Tutte le norme valgono per tutti i tipi di celebrazione.
* CHIESA S. ROSARIO p.zza Mulini
ore 7.30 - 9.30 - 19 - 20
* CHIESA SANTA MARIA ASSUNTA
ore 11.00 per la famiglia
* CHIESA SANTA MARIA DELLE GRAZIE
ore 8.30
ORARIO FERIALE
* Cappella delle Suore
ore 7.30 Rosario, S.Messa
* Chiesa Parrocchiale
ore 18.30 Rosario, Santa Messa.
Per le celebrazione dei sacramenti delle prime confessioni, comunioni e cresime ecco le disposizioni del nostro Arcivescovo
I sacramenti del compimento dell'Iniziazione Cristiana (prima confessione e comunione) sono rinviate fino a dopo Pasqua 2021.
Le motivazioni sono prevalentemente due:
* il dover garantire la corretta applicazione di tutte le norme previste per la celebrazione eucaristica;
* l'impossibilità di completare l'itinerario di preparazione e formazione, che per noi rimane primario.
Anche la Confermazione è rinviata fino a nuova indicazione.
Per quanto concerne la ripresa della catechesi sacramentale a settembre, si è in attesa di indicazioni fornite dal Governo e dalla CEI.
Per i funerali, il rito sarà celebrato alla presenza dei familiari nel rispetto dei posti in chiesa e delle norme.
Le celebrazioni sono trasmesse in diretta streaming Facebook "Parrocchia Santa Maria Assunta Positano".
"Noi sacerdoti siamo a disposizione per le Confessioni o il dialogo spirituale nella sacrestia, durante l'apertura della chiesa, o tramite appuntamento telefonico. Il rispetto di queste disposizioni servirà a salvaguardare il valore della "COMUNIONE ECCLESIALE" e a tutelare il bene più grande che è la VITA.
Certi che ognuno di voi saprà accogliere in spirito di collaborazione e compartecipazione tali disposizioni, vi ringraziamo e assicuriamo le nostre preghiere al Signore, alla Madonna e ai Santi Protettori ed imploriamo quotidianamente la LORO BENEDIZIONE e PROTEZIONE", dicono i sacerdoti e le suore.
Se sei arrivato fino a qui, significa che apprezzi il nostro impegno nel fornire notizie libere e accessibili a tutti.
Per garantire un ambiente sicuro per i nostri lettori, abbiamo rimosso tutta la pubblicità invasiva, i cookie e i tracciamenti di terze parti.
Tuttavia, per continuare a offrirti un'informazione di qualità, il tuo aiuto è fondamentale. Anche un piccolo contributo può fare la differenza.
Sostieni Positano Notizie!
Scegli il tuo contributo con
Per rimanere costantemente aggiornati con le notizie di Positano Notizie, in tempo reale sul tuo smartphone, scarica la App!
Per dispositivi Apple |
Per dispositivi Android |
![]() |
![]() |
rank: 101012109
Agerola celebra un traguardo dal forte valore simbolico e sociale: con la posa della prima pietra e la deposizione dell’arca del tempo, sono ufficialmente iniziati i lavori per la realizzazione del nuovo Polo dell’Infanzia in via Sant’Antonio Abate. La nuova struttura ospiterà bambini fino ai 6 anni...
Continuano i lavori di rimozione dei tralicci elettrici sul territorio di Positano. Gli operatori dell'Enel coadiuvati dall'assessore Guarracino, sono stati impegnati nella rimozione dei pali elettrici in zona Liparlati e di cavi elettrici in via dei mulini. Nei giorni scorsi invece, sono stati rimossi...
Il Comune di Cetara si costituisce dinanzi al Tar contro il ricorso presentato della Capitaneria di Porto di Salerno nell'intento di impugnare il provvedimento adottato il 18 febbraio scorso dal Consiglio Comunale e relativo al "Nuovo atto di regolamentazione delle attività e destinazione delle aree...
Mentre sono in corso 20 cantieri dedicati alla rigenerazione urbana, Agerola ottiene nuovi fondi. La Regione Campania, nell'ambito della programmazione delle risorse dedicate alla "resilienza climatica", ha infatti finanziato con 12,3 milioni di euro la sistemazione idrogeologica dei valloni che incombono...
Nei giorni scorsi, il presidente del comitato promotore per il riconoscimento dell'Igp alla ceramica vietrese Benvenuto Apicella è intervenuto a Roma all'evento ufficiale della giornata nazionale "Tutela e valorizzazione del Made in Italy: il ruolo delle indicazioni geografiche per i prodotti artigianali...