Tu sei qui: Territorio e AmbienteIl “Marini-Gioia” di Amalfi si qualifica alla Finale Nazionale delle Olimpiadi di Matematica
Inserito da (Maria Abate), sabato 13 giugno 2020 10:04:32
La gara a squadre delle Olimpiadi di matematica è una competizione introdotta da qualche anno in cui, per ogni provincia, rappresentative dei principali Licei e Istituti tecnici si confrontano con l'obiettivo di risolvere 21 quesiti, le cui tematiche svariano sugli argomenti appartenenti ai programmi del triennio finale di studi. Ogni scuola può partecipare con una rappresentativa di sette studenti, di cui massimo quattro della classe quinta e almeno uno della classe terza.
L'8 giugno, le note vicende legate alla emergenza sanitaria non hanno reso possibile lo svolgimento della gara in presenza, ma i ragazzi del "Marini-Gioia" di Amalfi si sono ritrovati davanti allo schermo di un PC con il responsabile scolastico del progetto, prof. Mauro Rispoli, supportato in fase di controllo dal prof. Massimiliano De Iuliis. Capitanati da Milano Pietro(classe V B Scientifico), già vincitore della gara in solitaria, Apicella Mattia (classe V B Scientifico), Bozza Cristina (classe III A Scientifico), Civale Marco (classe IV A Scientifico), Pisacane Mariassunta (classe IV B Scientifico), Romano Francesco (classe V B Scientifico) e Sorrentino Federica (classe III B Scientifico) si sono qualificati alla Finale Nazionale delle Olimpiadi di Matematica.
Quest'anno la gara a squadre è stata in forse fino all'ultimo istante. Tuttavia l'organizzazione ha deciso di tenere lo stesso la gara in modalità online, con tutte le incognite che questa può avere, inclusi eventuali aiuti esterni e soprattutto problemi di connessione. Molte squadre iscritte, negli ultimi giorni prima dell'evento, hanno ritirato la loro partecipazione. Il problema è stato che la provincia di Salerno era rimasta con un numero di squadre troppo ridotto perché l'evento fosse competitivo, cosicché l'organizzazione ha deciso di accorpare 5 province in un'unica sfida: Benevento, Brindisi, Modica, Nuoro e Salerno, dando la possibilità alle prime 5 squadre in classifica di questa gara di qualificarsi alla finale nazionale.
Alle 13.45 di lunedì 8 giugno c'è tutta l'Italia "matematica" collegata sul sito e la connessione si impalla continuamente, inserendo in ritardo le risposte e non permettendo di visualizzare la classifica. A un'ora e 15 minuti dall'inizio, la squadra di Amalfi sta intorno alla quinta, sesta posizione, quando all'improvviso fa il colpo. La squadra risponde correttamente, dopo averlo sbagliato una volta, al quesito 19, il nostro Jolly. È la prima a rispondere correttamente, la domanda vale 266 punti, e la squadra sale in testa. A 12 minuti dalla fine la situazione è diventata tesissima, la squadra è quinta (ultimo posto utile) con 1 punto di vantaggio sulla sesta e 3 risposte correttamente inserite che il sito web non visualizza. Agli ultimi due minuti, il tabellone si oscura... non resta che attendere e sperare che le risposte siano state memorizzate e che vengano considerate prima dell'ultimo aggiornamento. Purtroppo così non è, quando il tabellone riappare con la classifica finale la squadra del Marini-Gioia è settima, le risposte ai quesiti 7, 13 e 15 non sono state considerate. I ragazzi sono enormemente delusi, non riescono ad accettare il fatto che un problema tecnico abbia compromesso la loro prestazione.
Sembra il finale peggiore di una bellissima storia, e invece spesso le storie fanno dei giri incredibili e restituiscono ciò che un po' ingiustamente hanno preso. Nella tarda serata dell'11 giugno sul sito ufficiale delle Olimpiadi è stato pubblicato l'elenco delle squadre finaliste. Tra di esse compare: Gara di Salerno - denominazione scuola: MARINI-GIOIA - comune di AMALFI.
E dopo aver ragionato sul risultato finale inaspettato, ecco svelato l'arcano. Nel regolamento è scritto che ogni scuola non può portare alla finale nazionale più di una squadra, ma alcuni licei hanno iscritto più squadre a gare diverse. Due delle squadre che l'8 giugno erano finite davanti a quella di Amalfi, dunque, non possono qualificarsi, il che permette il ripescaggio del Marini-Gioia, come rappresentante della provincia di Salerno.
Se sei arrivato fino a qui, significa che apprezzi il nostro impegno nel fornire notizie libere e accessibili a tutti.
Per garantire un ambiente sicuro per i nostri lettori, abbiamo rimosso tutta la pubblicità invasiva, i cookie e i tracciamenti di terze parti.
Tuttavia, per continuare a offrirti un'informazione di qualità, il tuo aiuto è fondamentale. Anche un piccolo contributo può fare la differenza.
Sostieni Positano Notizie!
Scegli il tuo contributo con
Per rimanere costantemente aggiornati con le notizie di Positano Notizie, in tempo reale sul tuo smartphone, scarica la App!
Per dispositivi Apple |
Per dispositivi Android |
![]() |
![]() |
rank: 10479106
Agerola celebra un traguardo dal forte valore simbolico e sociale: con la posa della prima pietra e la deposizione dell’arca del tempo, sono ufficialmente iniziati i lavori per la realizzazione del nuovo Polo dell’Infanzia in via Sant’Antonio Abate. La nuova struttura ospiterà bambini fino ai 6 anni...
Continuano i lavori di rimozione dei tralicci elettrici sul territorio di Positano. Gli operatori dell'Enel coadiuvati dall'assessore Guarracino, sono stati impegnati nella rimozione dei pali elettrici in zona Liparlati e di cavi elettrici in via dei mulini. Nei giorni scorsi invece, sono stati rimossi...
Il Comune di Cetara si costituisce dinanzi al Tar contro il ricorso presentato della Capitaneria di Porto di Salerno nell'intento di impugnare il provvedimento adottato il 18 febbraio scorso dal Consiglio Comunale e relativo al "Nuovo atto di regolamentazione delle attività e destinazione delle aree...
Mentre sono in corso 20 cantieri dedicati alla rigenerazione urbana, Agerola ottiene nuovi fondi. La Regione Campania, nell'ambito della programmazione delle risorse dedicate alla "resilienza climatica", ha infatti finanziato con 12,3 milioni di euro la sistemazione idrogeologica dei valloni che incombono...
Nei giorni scorsi, il presidente del comitato promotore per il riconoscimento dell'Igp alla ceramica vietrese Benvenuto Apicella è intervenuto a Roma all'evento ufficiale della giornata nazionale "Tutela e valorizzazione del Made in Italy: il ruolo delle indicazioni geografiche per i prodotti artigianali...