Tu sei qui: Territorio e AmbienteIl limone della Costa d'Amalfi protagonista della rubrica "Il Gusto della Salute" / VIDEO
Inserito da (Redazione Costa d'Amalfi), lunedì 6 settembre 2021 15:24:58
"Il limone amalfitano e l'agricoltura eroica" è stato il tema della puntata del 3 settembre di "Il Gusto della Salute", la rubrica scientifica coordinata dall'immunologo Mauro Minelli sotto l'egida scientifica della Fondazione Italiana di Medicina Personalizzata.
A sottolineare l'importanza dell'agricoltura made in Costa d'Amalfi è stato Carlo De Riso, presidente dell'organizzazione Costiera Agrumi: "Possiamo essere orgogliosi - commenta De Riso, - perché siamo riusciti a mettere insieme 140 piccoli produttori che si dedicano al loro piccolo appezzamento, con passione, cura personale e trasporto a spalla, mettendo davvero in pratica l'idea ardita della ‘agricoltura eroica".
"Il limone costa d'Amalfi è un prodotto di successo - spiega l'assessore all'Agricoltura della Regione Campania, Nicola Caputo- dovuto all'organizzazione che si sono dati piccoli ma determinati produttori agricoli, anche molto giovani, con le loro famiglie, e che grazie al ‘Consorzio di tutela del limone Costa d'Amalfi' ci consentono di puntare su prodotti di assoluta qualità".
"Il limone, largamente diffuso e utilizzato in tutto il mondo - sottolinea la biologa nutrizionista Dominga Maio -è ricco fino al 90% di acqua; tra i suoi macronutrienti troviamo carboidrati presenti come zuccheri semplici, mentre bassa è la quota di proteine e quasi assente quella di grassi. La buccia del limone è ricchissima di fibra con proprietà probiotiche, cioè capaci di dar nutrimento ai batteri intestinali e far sviluppare quelli più utili alla salute del nostro organismo. Chiaramente il limone è una roccaforte della vitamina C e grazie ad essa, se il limone accompagna il consumo di secondi piatti, riusciamo ad assorbire meglio il ferro contenuto ad esempio nella carne".
Per Minelli, tuttavia, c'è qualche controindicazione: "Pensiamo all'uso a volte improprio che si fa del limone sulla pelle, addirittura come protezione dai raggi solari; ebbene, pelli particolarmente sensibili non gradiscono affatto tale trattamento, per via dell'acidità tipica del limone che potrebbe portare irritazioni e non vantaggi. A proposito dell'acidità conviene ricordare che essa stessa può essere d'aiuto per facilitare la digestione dopo pasti abbondanti, tuttavia un uso continuativo di questo agrume è sconsigliato nei soggetti con reflusso gastroesofageo o con storia di ulcere e gastriti croniche".
"Di certo però - conclude l'immunologo -le proprietà benefiche del limone superano abbondantemente le sue controindicazioni. Inoltre questo frutto si presta ad innumerevoli lavorazioni che specie nel territorio di produzione (la costa amalfitana) consentono di apprezzarne le qualità e il gusto, come nel caso del famoso e amatissimo 'limoncello'".
VIDEO IN BASSO
Se sei arrivato fino a qui, significa che apprezzi il nostro impegno nel fornire notizie libere e accessibili a tutti.
Per garantire un ambiente sicuro per i nostri lettori, abbiamo rimosso tutta la pubblicità invasiva, i cookie e i tracciamenti di terze parti.
Tuttavia, per continuare a offrirti un'informazione di qualità, il tuo aiuto è fondamentale. Anche un piccolo contributo può fare la differenza.
Sostieni Positano Notizie!
Scegli il tuo contributo con
Per rimanere costantemente aggiornati con le notizie di Positano Notizie, in tempo reale sul tuo smartphone, scarica la App!
Per dispositivi Apple |
Per dispositivi Android |
![]() |
![]() |
rank: 107413107
Sorpresa ieri nell'Area Marina Protetta Punta Campanella, dove eri mattinata, 25 aprile, una Foca monaca - specie simbolo del Mediterraneo e ormai rarissima - è stata avvistata in piena zona B. La segnalazione, pubblicata sui social e subito rilanciata dalla pagina Facebook di Azione in Comune, è stata...
Agerola celebra un traguardo dal forte valore simbolico e sociale: con la posa della prima pietra e la deposizione dell’arca del tempo, sono ufficialmente iniziati i lavori per la realizzazione del nuovo Polo dell’Infanzia in via Sant’Antonio Abate. La nuova struttura ospiterà bambini fino ai 6 anni...
Continuano i lavori di rimozione dei tralicci elettrici sul territorio di Positano. Gli operatori dell'Enel coadiuvati dall'assessore Guarracino, sono stati impegnati nella rimozione dei pali elettrici in zona Liparlati e di cavi elettrici in via dei mulini. Nei giorni scorsi invece, sono stati rimossi...
Il Comune di Cetara si costituisce dinanzi al Tar contro il ricorso presentato della Capitaneria di Porto di Salerno nell'intento di impugnare il provvedimento adottato il 18 febbraio scorso dal Consiglio Comunale e relativo al "Nuovo atto di regolamentazione delle attività e destinazione delle aree...
Mentre sono in corso 20 cantieri dedicati alla rigenerazione urbana, Agerola ottiene nuovi fondi. La Regione Campania, nell'ambito della programmazione delle risorse dedicate alla "resilienza climatica", ha infatti finanziato con 12,3 milioni di euro la sistemazione idrogeologica dei valloni che incombono...