Tu sei qui: Territorio e Ambiente“Il Jazz in Piazza”, dal 6 agosto torna la kermesse del Ravello Festival con tributi a Morricone e Mina
Inserito da (rrno), martedì 3 agosto 2021 15:02:58
Il cartellone della 69esima edizione del Ravello Festival ideato da Alessio Vlad riserva agli ospiti della Città della Musica un mese di agosto anche all'insegna del jazz. Saranno quattro le date in Piazza Duomo più un evento fuori programma, il 4 settembre, che vedrà il ritorno a Ravello di Sergio Cammariere.
Ad inaugurare questa serie di concerti che mettono assieme jazzisti di primo livello della scuola salernitana e del panorama internazionale, venerdì 6 agosto(ore 21.15), il progetto Psychosis - Homage to Bernard Herrmann dell'altosassofonista e compositrice salernitana
Carla Marciano, considerata dalla critica specializzata tra i migliori talenti del jazz europeo ed internazionale, apprezzata sia per la grande passionalità ed energia, quanto per la potenza espressiva. La formazione composta da Alessandro La Corte, piano e tastiere; Aldo Vigorito, contrabbasso e Gaetano Fasano, batteria eseguirà, oltre a brani tratti dal lavoro discografico Psychosis, anche composizione originali della Marciano.
Secondo appuntamento venerdì 13 agosto(ore 21.15) con un altro quartetto guidato da Stefano Di Battista che presenterà il suo "Morricone Stories", progetto che sigla il matrimonio perfetto tra jazz e musica da film e che vede a fianco del sassofonista Daniele Sorrentino al contrabbasso, Andrea Rea al pianoforte e Luigi Del Prete alla batteria.
Un omaggio al compositore e Premio Oscar, al quale Di Battista era legato da una sincera amicizia e da diverse collaborazioni.
Venerdì 20 agosto(21.15) il ritorno a Ravello di Danilo Rea accompagnato da Massimo Moriconi al contrabbasso e Alfredo Golino alla batteria con "Tre per una" il suo ultimo lavoro in omaggio a Mina. Danilo Rea, Moriconi e Golino con Mina hanno registrato di tutto: dalla ballad jazz al rock, dalla fusion all'acustico, dalle canzoni di autori italiani e internazionali al tango. Il progetto e cd dal titolo omonimo, nasce dall'affiatamento di questi tre grandi jazzisti che sono stati scelti personalmente da Mina per il loro straordinario livello musicale ed hanno perciò avuto il privilegio e l'onore di suonare per anni al suo fianco.
Ultimo appuntamento agostano, giovedì 26(ore 21.15) con un trio che incarna la scuola salernitana: sul palco Dario Deidda al basso acustico, Julian Oliver Mazzariello al piano e Amedeo Ariano alla batteria.
A chiudere gli appuntamenti in Piazza Duomo, sabato 4 settembre(ore 21.15) un altro ritorno, quello di Sergio Cammariere stavolta in trio accompagnato da Amedeo Ariano, alla batteria e Luca Bulgarelli al contrabbasso. Il concerto rispecchia l'animo e l'approccio musicale originale di Cammariere che combina intensi momenti di poesia, intrisi di suadenti atmosfere jazz e coinvolgenti ritmi latini che accendono il live con calde atmosfere bossanova. In scaletta i brani più amati dell'artista calabrese ma anche nuove esaltanti creazioni, frutto di una ricerca musicale in continua evoluzione oltre ad alcune composizioni dell'ultimo lavoro discografico "La Fine di tutti i guai".
Jazz in Piazza
Piazza Duomo, ore 21.15
Venerdì 6 agosto
"Psychosis" homage to Bernard Herrmann
Carla Marciano, sax alto e soprano
Alessandro La Corte, piano e tastiere
Aldo Vigorito, contrabbasso
Gaetano Fasano, batteria
Venerdì 13 agosto
Stefano Di Battista "Morricone Stories"
Stefano Di Battista, sax
Daniele Sorrentino, contrabbasso
Andrea Rea, pianoforte
Luigi Del Prete, batteria
Venerdì 20 agosto
Tre per Una. "Un omaggio a Mina"
Danilo Rea, pianoforte
Massimo Moriconi, contrabbasso
Alfredo Golino, batteria
Giovedì 26 agosto
End summer night's dream
Dario Deidda, basso acustico
Julian Oliver Mazzariello, pianoforte
Amedeo Ariano, batteria
Extra Festival
Sabato 4 settembre
Sergio Cammariere Trio
Amedeo Ariano, batteria
Luca Bulgarelli, contrabbasso
Sergio Cammariere, piano e voce
Se sei arrivato fino a qui, significa che apprezzi il nostro impegno nel fornire notizie libere e accessibili a tutti.
Per garantire un ambiente sicuro per i nostri lettori, abbiamo rimosso tutta la pubblicità invasiva, i cookie e i tracciamenti di terze parti.
Tuttavia, per continuare a offrirti un'informazione di qualità, il tuo aiuto è fondamentale. Anche un piccolo contributo può fare la differenza.
Sostieni Positano Notizie!
Scegli il tuo contributo con
Per rimanere costantemente aggiornati con le notizie di Positano Notizie, in tempo reale sul tuo smartphone, scarica la App!
Per dispositivi Apple |
Per dispositivi Android |
![]() |
![]() |
rank: 104312107
Sorpresa ieri nell'Area Marina Protetta Punta Campanella, dove eri mattinata, 25 aprile, una Foca monaca - specie simbolo del Mediterraneo e ormai rarissima - è stata avvistata in piena zona B. La segnalazione, pubblicata sui social e subito rilanciata dalla pagina Facebook di Azione in Comune, è stata...
Agerola celebra un traguardo dal forte valore simbolico e sociale: con la posa della prima pietra e la deposizione dell’arca del tempo, sono ufficialmente iniziati i lavori per la realizzazione del nuovo Polo dell’Infanzia in via Sant’Antonio Abate. La nuova struttura ospiterà bambini fino ai 6 anni...
Continuano i lavori di rimozione dei tralicci elettrici sul territorio di Positano. Gli operatori dell'Enel coadiuvati dall'assessore Guarracino, sono stati impegnati nella rimozione dei pali elettrici in zona Liparlati e di cavi elettrici in via dei mulini. Nei giorni scorsi invece, sono stati rimossi...
Il Comune di Cetara si costituisce dinanzi al Tar contro il ricorso presentato della Capitaneria di Porto di Salerno nell'intento di impugnare il provvedimento adottato il 18 febbraio scorso dal Consiglio Comunale e relativo al "Nuovo atto di regolamentazione delle attività e destinazione delle aree...
Mentre sono in corso 20 cantieri dedicati alla rigenerazione urbana, Agerola ottiene nuovi fondi. La Regione Campania, nell'ambito della programmazione delle risorse dedicate alla "resilienza climatica", ha infatti finanziato con 12,3 milioni di euro la sistemazione idrogeologica dei valloni che incombono...