Tu sei qui: Territorio e AmbienteI velisti newyorkesi salutano la Costa d'Amalfi e la Penisola Sorrentina dopo due giorni nell'Area Marina Protetta
Inserito da (Redazione Costa d'Amalfi), venerdì 16 settembre 2022 13:16:19
I velisti di New York ieri hanno salutato Punta Campanella dopo due giorni nell'Area Marina Protetta. Grande meraviglia e stupore per i 150 ospiti d'oltreoceano che hanno ammirato lo straordinario paesaggio e le bellezze naturalistiche del Parco, da Punta della Campanella alla Baia di Ieranto.
L'iniziativa, organizzata dal RYCC Savoia ( Reale Yacht Club Canottieri Savoia) con il prestigioso New York Yacht Club - Main Page , ha visto infatti protagonista l'Area Marina Protetta delle costiere sorrentina e amalfitana.
Soste al Campo Boe ecosostenibile de Le Mortelle a Marina del Cantone, visita in canoa alla Baia di Ieranto e pranzo con prodotti locali. L'evento ha interessato anche Capri e le altre isole del Golfo.
"Siamo orgogliosi e fieri di avere idealmente unito Napoli e New York, due città sullo stesso parallelo che per una settimana sono più vicine", ha affermato Fabrizio Cattaneo della Volta, presidente del Reale Yacht Club Canottieri Savoia, il club che ha ospitato la cena d'apertura dell'iniziativa.
"Ci siamo messi a disposizione per coordinare Marina Militare, Guardia Costiera e tutte le forze in campo. Il risultato è stato un evento di grande successo sotto tutti gli aspetti, con gli amici velisti newyorkesi felici di avere avuto la possibilità di visitare Capri, Punta Campanella, la Baia di Ieranto e le altre grandi bellezze del golfo di Napoli e Salerno. L'auspicio è che questo sia l'inizio di un lungo percorso col NY Yacht Club".
"Abbiamo contribuito all'organizzazione, insieme a Chiara D'Acunto che ringrazio, e ospitato con molto piacere questo importante evento che mette in vetrina le nostre bellezze" il commento del Direttore dell'Amp Punta Campanella, Alberico Simioli.
Se sei arrivato fino a qui, significa che apprezzi il nostro impegno nel fornire notizie libere e accessibili a tutti.
Per garantire un ambiente sicuro per i nostri lettori, abbiamo rimosso tutta la pubblicità invasiva, i cookie e i tracciamenti di terze parti.
Tuttavia, per continuare a offrirti un'informazione di qualità, il tuo aiuto è fondamentale. Anche un piccolo contributo può fare la differenza.
Sostieni Positano Notizie!
Scegli il tuo contributo con
Per rimanere costantemente aggiornati con le notizie di Positano Notizie, in tempo reale sul tuo smartphone, scarica la App!
Per dispositivi Apple |
Per dispositivi Android |
![]() |
![]() |
rank: 10596107
Sorpresa ieri nell'Area Marina Protetta Punta Campanella, dove eri mattinata, 25 aprile, una Foca monaca - specie simbolo del Mediterraneo e ormai rarissima - è stata avvistata in piena zona B. La segnalazione, pubblicata sui social e subito rilanciata dalla pagina Facebook di Azione in Comune, è stata...
Agerola celebra un traguardo dal forte valore simbolico e sociale: con la posa della prima pietra e la deposizione dell’arca del tempo, sono ufficialmente iniziati i lavori per la realizzazione del nuovo Polo dell’Infanzia in via Sant’Antonio Abate. La nuova struttura ospiterà bambini fino ai 6 anni...
Continuano i lavori di rimozione dei tralicci elettrici sul territorio di Positano. Gli operatori dell'Enel coadiuvati dall'assessore Guarracino, sono stati impegnati nella rimozione dei pali elettrici in zona Liparlati e di cavi elettrici in via dei mulini. Nei giorni scorsi invece, sono stati rimossi...
Il Comune di Cetara si costituisce dinanzi al Tar contro il ricorso presentato della Capitaneria di Porto di Salerno nell'intento di impugnare il provvedimento adottato il 18 febbraio scorso dal Consiglio Comunale e relativo al "Nuovo atto di regolamentazione delle attività e destinazione delle aree...
Mentre sono in corso 20 cantieri dedicati alla rigenerazione urbana, Agerola ottiene nuovi fondi. La Regione Campania, nell'ambito della programmazione delle risorse dedicate alla "resilienza climatica", ha infatti finanziato con 12,3 milioni di euro la sistemazione idrogeologica dei valloni che incombono...