Tu sei qui: Territorio e AmbienteGrande emozione a Minori nel ricordo dell'artigliere Colasanzio. ANSI: «Senza passato non si progredisce» /FOTO e VIDEO
Inserito da (Maria Abate), mercoledì 22 settembre 2021 17:54:04
«La nostra comunità è sempre molto attenta a questi momenti di riflessione che ci servono per vivere e per il futuro», ha detto il sindaco di Minori Andrea Reale, durante la messa in suffragio del caduto in guerra Luigi Colasanzio, i cui resti sono ritornati nella città natale lunedì scorso.
Ed effettivamente alla cerimonia di stamane era viva la partecipazione dei cittadini intervenuti. Al suono de "La canzone del Piave", i militari hanno esposto l'urna con le spoglie alla cittadinanza riunita nella Basilica di Santa Trofimena. Grande l'emozione della famiglia e dell'unica figlia in vita di Luigi, Anna Maria Colasanzio, coniugata Di Palma.
«Senza il nostro passato non si costruisce niente e non si va avanti. La nostra democrazia è nata dalle guerre e va difesa ogni giorno. Davanti alla morte bisogna frenare ogni ideologia. Ringrazio tutti coloro che hanno espresso con senso di appartenenza tutta la loro sensibilità per il ritorno delle spoglie di Luigi», ha detto il presidente nazionale dell'Associazione Nazionale Sottufficiali d'Italia, Gaetano Ruocco, che ha accompagnato la famiglia durante l'iter di traslazione dei resti dell'artigliere.
«Oggi per la nostra famiglia e soprattutto per nostra mamma è un giorno di grande felicità - ha dichiarato la nipote di Luigi Francesca Di Palma -. Dopo anni di attese, inerzie e domande siamo riusciti a portare i resti del nonno al paese natio. Per tutta una vita ci siamo chiesti se il nonno fosse in Libia e se ci fossero state possibilità di farlo tornare a casa. Il nonno prima di essere un servitore della Patria è stato uno sportivo esemplare e partecipò a gare nazionali, ma questo è un dettaglio comune a tanti tantissimi giovani che hanno vissuto gli orrori della guerra e non sono più tornati a casa dalle famiglie».
Alle 11, poi, in Piazza Cantilena, ci sono stati gli Onori Militari con l'Associazione Nazionale Sottufficiali d'Italia e l'Associazione Nazionale Combattenti e Reduci, che hanno issato le bandiere e deposto fiori al monumento dei Caduti.
Finalmente, poi, le spoglie del valoroso Colasanzio sono state traslate al Cimitero comunale di Minori.
Non è escluso che la famiglia possa essere ricontattata e messa a conoscenza degli sviluppi delle ricerche sul proprio antenato, che pare sia stato marinaio prima che artigliere.
Leggi anche:
Se sei arrivato fino a qui sei una delle tante persone che ogni giorno leggono senza limitazioni le nostre notizie perché offriamo a tutti la possibilità di accesso gratuito.
Questo è possibile anche grazie alle donazioni dei lettori. Sostieni l'informazione di qualità, sostieni Positano Notizie!
Scegli il tuo contributo con
Per rimanere costantemente aggiornati con le notizie di Positano Notizie, in tempo reale sul tuo smartphone, scarica la App!
Per dispositivi Apple |
Per dispositivi Android |
![]() |
![]() |
rank: 108911103
Il Comune di Cetara si costituisce dinanzi al Tar contro il ricorso presentato della Capitaneria di Porto di Salerno nell'intento di impugnare il provvedimento adottato il 18 febbraio scorso dal Consiglio Comunale e relativo al "Nuovo atto di regolamentazione delle attività e destinazione delle aree...
Mentre sono in corso 20 cantieri dedicati alla rigenerazione urbana, Agerola ottiene nuovi fondi. La Regione Campania, nell'ambito della programmazione delle risorse dedicate alla "resilienza climatica", ha infatti finanziato con 12,3 milioni di euro la sistemazione idrogeologica dei valloni che incombono...
Nei giorni scorsi, il presidente del comitato promotore per il riconoscimento dell'Igp alla ceramica vietrese Benvenuto Apicella è intervenuto a Roma all'evento ufficiale della giornata nazionale "Tutela e valorizzazione del Made in Italy: il ruolo delle indicazioni geografiche per i prodotti artigianali...
Nuova strada a Corbara. Sara inaugurato oggi, sabato santo, 19 aprile, un importante tratto stradale che collega Via Gerardo Giordano con Via Aldo Moro fino alla sp2. Per la prima volta nella storia corbarese, il borgo Sala, la parte alta e più antica del comune pedemontano, avrà un suo sbocco alternativo....
Tutelare l’agricoltura storica ed eroica e con esso il paesaggio rurale destinando risorse per l’incremento delle attività anche al fine di garantire la manutenzione dei terrazzamenti, autentico presidio contro il dissesto idrogeologico. Con questa finalità l’Amministrazione Comunale di Amalfi, guidata...