Tu sei qui: Territorio e AmbienteGli studenti del "Comite" di Maiori a lezione sul Sentiero dei Limoni per scoprire la figura dell'accompagnatore turistico
Inserito da (Maria Abate), sabato 29 maggio 2021 12:49:08
Questa mattina, sabato 29 maggio, gli alunni della classe 2b dell'Istituto Alberghiero "Pantaleone Comite" di Maiori (Sa), diretto dal dirigente Prof. Alessandro Ferraiuolo, hanno concluso il percorso formativo riguardante la disciplina di Accoglienza e Ospitalità Turistica percorrendo il noto "Sentiero dei limoni", che parte dalla Chiesa della Collegiata di Maiori fino ad arrivare alla Basilica di Santa Trofimena di Minori.
La mattinata si è trasformata in una vera e propria "aula all'aperto", dove i discenti hanno interpretato la figura della guidaedaccompagnatore turistico. L'appuntamento odierno ha rappresentato la tappa finale di un progetto avviato nei mesi scorsi con lezioni in "DAD" e che questa mattina ha visto i giovani alunni protagonisti di questo itinerario turistico alla scoperta delle meraviglie della Divina Costiera. In maniera particolare, durante l'itinerario i discenti hanno avuto modo di apprezzare il limone sfusato, dal quale si ricava il celebre limoncello della Costiera Amalfitana.
«In questo modo - afferma il prof. Umberto Ferrigno, docente di Tecniche di Accoglienza e Ospitalità Turistica dell'Istituto costiero - i ragazzi hanno potuto vivere e conoscere le eccellenze del territorio e, soprattutto, sperimentare la loro professione del domani. In qualità di docente - aggiunge Ferrigno - ritengo che in questo momento storico vi sia una forte richiesta di tali figure professionali, per questo la nostra mission continuerà ad essere sempre quella di accendere e stimolare le giovani generazioni ad accostarsi al mondo dell'istruzione, della formazione e del lavoro mediante una buona preparazione teorico-professionale e con un'integrazione fattiva attraverso i saperi acquisiti anche fuori dall'aula».
Se sei arrivato fino a qui, significa che apprezzi il nostro impegno nel fornire notizie libere e accessibili a tutti.
Per garantire un ambiente sicuro per i nostri lettori, abbiamo rimosso tutta la pubblicità invasiva, i cookie e i tracciamenti di terze parti.
Tuttavia, per continuare a offrirti un'informazione di qualità, il tuo aiuto è fondamentale. Anche un piccolo contributo può fare la differenza.
Sostieni Positano Notizie!
Scegli il tuo contributo con
Per rimanere costantemente aggiornati con le notizie di Positano Notizie, in tempo reale sul tuo smartphone, scarica la App!
Per dispositivi Apple |
Per dispositivi Android |
![]() |
![]() |
rank: 106319109
Sorpresa ieri nell'Area Marina Protetta Punta Campanella, dove eri mattinata, 25 aprile, una Foca monaca - specie simbolo del Mediterraneo e ormai rarissima - è stata avvistata in piena zona B. La segnalazione, pubblicata sui social e subito rilanciata dalla pagina Facebook di Azione in Comune, è stata...
Agerola celebra un traguardo dal forte valore simbolico e sociale: con la posa della prima pietra e la deposizione dell’arca del tempo, sono ufficialmente iniziati i lavori per la realizzazione del nuovo Polo dell’Infanzia in via Sant’Antonio Abate. La nuova struttura ospiterà bambini fino ai 6 anni...
Continuano i lavori di rimozione dei tralicci elettrici sul territorio di Positano. Gli operatori dell'Enel coadiuvati dall'assessore Guarracino, sono stati impegnati nella rimozione dei pali elettrici in zona Liparlati e di cavi elettrici in via dei mulini. Nei giorni scorsi invece, sono stati rimossi...
Il Comune di Cetara si costituisce dinanzi al Tar contro il ricorso presentato della Capitaneria di Porto di Salerno nell'intento di impugnare il provvedimento adottato il 18 febbraio scorso dal Consiglio Comunale e relativo al "Nuovo atto di regolamentazione delle attività e destinazione delle aree...
Mentre sono in corso 20 cantieri dedicati alla rigenerazione urbana, Agerola ottiene nuovi fondi. La Regione Campania, nell'ambito della programmazione delle risorse dedicate alla "resilienza climatica", ha infatti finanziato con 12,3 milioni di euro la sistemazione idrogeologica dei valloni che incombono...