Tu sei qui: Territorio e Ambiente"Giorgione" a Vico Equense, il noto chef girerà una serie targata Gambero Rosso a Monte Faito
Inserito da (Redazione Costa d'Amalfi), sabato 2 luglio 2022 08:10:19
Le telecamere del Gambero Rosso fanno tappa a Vico Equense. Il popolare canale televisivo girerà, da lunedì 4 a venerdì 8 luglio, una serie televisiva dedicata al Monte Faito e alle ricchezze enogastronomiche del territorio.
La serie si svilupperà in quattro puntate che andranno in onda nella seconda metà di agosto, con sei repliche nei mesi successivi.
"Giorgione" (Giorgio Barchiesi), noto chef di Gambero Rosso, verrà accompagnato in un percorso ricco di sorprese alla scoperta delle eccellenze del Monte Faito e sarà ospite nelle cucine delle case di alcuni abitanti del luogo per conoscere le sue ricette tradizionali e rivisitarle a modo suo. Giorgione scoprirà che i prodotti di questa florida terra, dalle falde del Faito alle sue vette, sono il frutto preziosissimo della perfetta combinazione tra il mare e la montagna.
La Città di Vico Equense, in stretta collaborazione con l'associazione Pro Faito, prosegue nel suo costante impegno per la promozione e la valorizzazione del Monte quale patrimonio paesaggistico e bene culturale, incluso da un punto di vista enogastronomico, con particolare attenzione allo sviluppo di un turismo sano e sostenibile.
"Questa iniziativa si integra perfettamente con quelle portate avanti con grande perseveranza e impegno dalla nostra giunta e darà al Monte Faito la visibilità che merita. - ha dichiarato il Sindaco Peppe Aiello - Noi proseguiremo su questa strada e far conoscere all'Italia e al mondo il gioiello che abbiamo la fortuna di poter godere".
"Il Faito in questa serie TV sarà protagonista assoluto. - ha sottolineato Sergio Napolitano, Vice Presidente della Pro Faito - "Un territorio così limitato geograficamente regala all'uomo da centinaia di anni non solo una natura rigogliosa e panorami mozzafiato, ma anche qualunque ingrediente che un cuoco possa desiderare in cucina. La ricchezza delle materie prime, unita alla maestria, l'esperienza e la tradizione culinaria degli abitanti del luogo, renderà questa esperienza unica per Giorgione e per il suo pubblico".
Se sei arrivato fino a qui, significa che apprezzi il nostro impegno nel fornire notizie libere e accessibili a tutti.
Per garantire un ambiente sicuro per i nostri lettori, abbiamo rimosso tutta la pubblicità invasiva, i cookie e i tracciamenti di terze parti.
Tuttavia, per continuare a offrirti un'informazione di qualità, il tuo aiuto è fondamentale. Anche un piccolo contributo può fare la differenza.
Sostieni Positano Notizie!
Scegli il tuo contributo con
Per rimanere costantemente aggiornati con le notizie di Positano Notizie, in tempo reale sul tuo smartphone, scarica la App!
Per dispositivi Apple |
Per dispositivi Android |
![]() |
![]() |
rank: 10489103
Sorpresa ieri nell'Area Marina Protetta Punta Campanella, dove eri mattinata, 25 aprile, una Foca monaca - specie simbolo del Mediterraneo e ormai rarissima - è stata avvistata in piena zona B. La segnalazione, pubblicata sui social e subito rilanciata dalla pagina Facebook di Azione in Comune, è stata...
Agerola celebra un traguardo dal forte valore simbolico e sociale: con la posa della prima pietra e la deposizione dell’arca del tempo, sono ufficialmente iniziati i lavori per la realizzazione del nuovo Polo dell’Infanzia in via Sant’Antonio Abate. La nuova struttura ospiterà bambini fino ai 6 anni...
Continuano i lavori di rimozione dei tralicci elettrici sul territorio di Positano. Gli operatori dell'Enel coadiuvati dall'assessore Guarracino, sono stati impegnati nella rimozione dei pali elettrici in zona Liparlati e di cavi elettrici in via dei mulini. Nei giorni scorsi invece, sono stati rimossi...
Il Comune di Cetara si costituisce dinanzi al Tar contro il ricorso presentato della Capitaneria di Porto di Salerno nell'intento di impugnare il provvedimento adottato il 18 febbraio scorso dal Consiglio Comunale e relativo al "Nuovo atto di regolamentazione delle attività e destinazione delle aree...
Mentre sono in corso 20 cantieri dedicati alla rigenerazione urbana, Agerola ottiene nuovi fondi. La Regione Campania, nell'ambito della programmazione delle risorse dedicate alla "resilienza climatica", ha infatti finanziato con 12,3 milioni di euro la sistemazione idrogeologica dei valloni che incombono...