Ultimo aggiornamento 5 minuti fa S. Ida vergine

Date rapide

Oggi: 27 aprile

Ieri: 26 aprile

Ultimi 3 giorni

Ultimi 7 giorni

Ultimi 30 giorni

Intervallo di date

cerca

Positano Notizie Costiera Amalfitana

Il portale on line di Positano e della Costiera Amalfitana

Positano Notizie - Il portale on line di Positano e della Costiera Amalfitana Il portale on line di Positano e della Costiera Amalfitana

Il San Pietro di Positano è uno degli alberghi più iconici della Costa d'Amalfi. Ospitalità di Lusso e Charme a PositanoSal De Riso Costa d'Amalfi, acquista i dolci del maestro pasticcere più amato d'Italia sul sito ufficiale Sal De Riso ShopCeramica Assunta augura da Positano buone feste a tutti i nostri lettori. Acquista on line le creazioni artigianali "Made in Amalficoast"Connectivia Fibra diretta e soluzioni tecnologiche avanzate per la tua azienda o la tuaHotel Covo dei Saraceni Positano, Albergo 5 Stelle in Costiera Amalfitana, affacciato sul meraviglioso fronte mare della città verticalePasticceria Pansa, dal 1830 ad Amalfi: un nuovo capitolo per la nostra dolce storiaHotel Santa Caterina AmalfiGM Engineering srl, sicurezza, lavoro, ingegneriaMaurizio Russo liquori e prodotti di eccellenza dal 1899 a Cava de' Tirreni. Elisir di Limone, il Limoncello di Maurizio Russo, è realizzato esclusivamente con limone IGP della Costa d'Amalfi

Tu sei qui: Territorio e AmbienteFulmini. Cosa fare, cosa non fare? Come proteggerci e come protegge i nostri impianti?

Valentì Positano, Liquori artigianali, Marmellate, prodotti tipici, Costiera AmalfitanaCeramica Assunta Positano - dal 1948 le ceramiche positanesiUmberto Carro Fashion Store PositanoVilla Mary Charming Bed & Breakfast - Liparlati - Positano - Amalficoast - Costiera AmalfitanaPalazzo don Salvatore Amalfi, Costiera Amalfitana, Dimore storiche, Exclusive AccommodationAmalfi Boats Costiera Amalfitana, Charter, Noleggio imbarcazioni, Luxury Boats, Positano, Li Galli, Capri, EscursioniZia Pupetta Suites in Costiera Amalfitana: un esclusivo Bed & Breakfast di Charme in piazza Duomo ad AmalfiVilla Romana Hotel & SPA Minori Amalfi Coast Italy

Territorio e Ambiente

Positano, Costiera Amalfitana, Sicurezza, Eventi Atmosferici, Pericoli

Fulmini. Cosa fare, cosa non fare? Come proteggerci e come protegge i nostri impianti?

L'ing. Giuseppe Mormile fa il punto dalle pagine de Il Vescovado sulla pericolosità dei fenomeni atmosferici estremi

Inserito da (Admin), lunedì 29 agosto 2022 11:03:06

di Giuseppe Mormile

Stroncati da un fulmine. Sono morti così, mentre affrontavano in mountain bike la pista dell'Assietta, fra i monti dell'Alta Val Chisone (Torino), l'industriale Alberto Balocco, 53 anni, titolare della celebre e rinomata azienda dolciaria, e l'amico Davide Vigo, 55 anni, originario di Torino e residente in Lussemburgo (ANSA).

 

I fulmini di sicuro aiutarono l'uomo ad accendere il primo fuoco, ma da sempre costituiscono un fenomeno che incute paura e dal quale è difficile proteggerci.

È con il "nuovo clima" che fenomeni simili sono sempre più frequenti e di intensità sempre maggiore. Il fulmine oltre a causare la morte di persone e animali produce ingenti danni fisici agli edifici, compresi gli impianti e le apparecchiature connesse alle reti elettriche e dati (c.d. sovratensioni di origine esterna. Una forte scarica di energia elettrica).

La probabilità che una sovratensione sia pericolosa per le persone è funzione di molteplici parametri (caratteristiche del fenomeno, del luogo considerato, delle misure di protezione previste, ecc.), pertanto richiede un'attenta analisi del rischio.

Le sovratensioni, come sopra detto, sono anche una delle principali cause di danno alle apparecchiature elettriche ed elettroniche: quest'ultime, in particolare, possono essere danneggiate anche da sovratensioni di modesta ampiezza e di breve durata. Negli ultimi anni il proliferare di apparecchiature elettroniche, sempre più sofisticate e sensibili nelle applicazioni civili, commerciali ed industriali, ha aggravato il problema, si pensi ad esempio al mondo dell'illuminazione che da un secolare filo di "tungsteno" si è passati a tutto un circuito elettronico con la tecnologia a led. Oggi le sovratensioni costituiscono la prima causa di danno di tali apparecchiature.

Per quanto riguarda il rischio per le persone in allegato si riportano delle immagini con alcuni consigli utili, la cui fonte è "elemko".

Mentre per proteggere i nostri impianti, le nostre apparecchiature elettriche ed elettroniche, bisognerebbe partire da un'analisi del rischio da fulminazione diretta e indiretta e stabilire quale sistema di protezione sia più efficace, in relazione anche alla frequenza del danno.

Di sistemi ne esistono una grande quantità, che vanno da una protezione totale degli impianti a protezioni dei singoli componenti. I sistemi possono essere: presenza dell'impianto di terra e corretto funzionamento; impianto di captazione e scarica; trasformatori di isolamento; scaricatori di sovratensione; sistemi di filtraggio.

Naturalmente non bisogna mai dimenticare che la possibilità che un impianto possa essere colpito da un fulmine è fondata su principi probabilistici che escludono ogni certezza assoluta nelle attività umane, pertanto vige il principio del: RISCHIO ZERO NON ESISTE.

Tale postulato, da sempre condiviso e riconosciuto nella letteratura scientifica e nella legislazione internazionale, costituisce il cardine del principio dell'accettabilità del rischio residuo, che ispira i moderni metodi di progettazione.

Alla luce di quanto sopra, oggi, non può definirsi "a regola d'arte" un impianto elettrico/elettronico nel quale affidabilità e disponibilità del servizio svolto risultano compromessi per la mancanza di protezioni contro le sovratensioni.

 

 

Leggi anche:

Muoiono 2 bikers colpiti da un fulmine, uno è l'industriale Alberto Balocco

Se sei arrivato fino a qui, significa che apprezzi il nostro impegno nel fornire notizie libere e accessibili a tutti.

Per garantire un ambiente sicuro per i nostri lettori, abbiamo rimosso tutta la pubblicità invasiva, i cookie e i tracciamenti di terze parti.

Tuttavia, per continuare a offrirti un'informazione di qualità, il tuo aiuto è fondamentale. Anche un piccolo contributo può fare la differenza.

Sostieni Positano Notizie!

Scegli il tuo contributo con

Per rimanere costantemente aggiornati con le notizie di Positano Notizie, in tempo reale sul tuo smartphone, scarica la App!

Per dispositivi
Apple
Per dispositivi
Android

Galleria Fotografica

rank: 100518105

Territorio e Ambiente

Avvistamento eccezionale a Punta Campanella: torna la Foca monaca nel cuore dell’Area Marina Protetta

Sorpresa ieri nell'Area Marina Protetta Punta Campanella, dove eri mattinata, 25 aprile, una Foca monaca - specie simbolo del Mediterraneo e ormai rarissima - è stata avvistata in piena zona B. La segnalazione, pubblicata sui social e subito rilanciata dalla pagina Facebook di Azione in Comune, è stata...

Importante traguardo per Agerola: oggi la posa la prima pietra del nuovo Polo dell’Infanzia

Agerola celebra un traguardo dal forte valore simbolico e sociale: con la posa della prima pietra e la deposizione dell’arca del tempo, sono ufficialmente iniziati i lavori per la realizzazione del nuovo Polo dell’Infanzia in via Sant’Antonio Abate. La nuova struttura ospiterà bambini fino ai 6 anni...

Positano, continuano i lavori di rimozione dei tralicci elettrici sul territorio cittadino

Continuano i lavori di rimozione dei tralicci elettrici sul territorio di Positano. Gli operatori dell'Enel coadiuvati dall'assessore Guarracino, sono stati impegnati nella rimozione dei pali elettrici in zona Liparlati e di cavi elettrici in via dei mulini. Nei giorni scorsi invece, sono stati rimossi...

Cetara: il Comune si costituisce dinanzi al Tar contro il ricorso della Capitaneria di Porto di Salerno

Il Comune di Cetara si costituisce dinanzi al Tar contro il ricorso presentato della Capitaneria di Porto di Salerno nell'intento di impugnare il provvedimento adottato il 18 febbraio scorso dal Consiglio Comunale e relativo al "Nuovo atto di regolamentazione delle attività e destinazione delle aree...

Agerola: 12,3 milioni di euro per la sistemazione idrogeologica di San Lazzaro

Mentre sono in corso 20 cantieri dedicati alla rigenerazione urbana, Agerola ottiene nuovi fondi. La Regione Campania, nell'ambito della programmazione delle risorse dedicate alla "resilienza climatica", ha infatti finanziato con 12,3 milioni di euro la sistemazione idrogeologica dei valloni che incombono...