Tu sei qui: Territorio e AmbienteFormazione e cultura, Sorrento e Kumano ancora più vicine: rinnovato l'accordo di gemellaggio
Inserito da (Redazione Costa d'Amalfi), venerdì 18 ottobre 2024 07:51:42
Intensificare il confronto di culture, attraverso la promozione di eventi e manifestazioni ma, soprattutto, favorendo ulteriormente gli scambi tra istituti scolastici, per arricchire il percorso formativo degli studenti coinvolti.
E' quanto prevede l'accordo di gemellaggio tra Sorrento e la città giapponese di Kumano, rinnovato due giorni fa, 16 ottobre, nel corso di una cerimonia che si è tenuta presso la sede municipale della Città di Kumano. A siglare il documento, che conferma e rafforza l'accordo avviato nel 2001, sindaci di Sorrento, Massimo Coppola, e di Kumano, Kaiji Kawakami, alla presenza del presidente del consiglio comunale, Shigeaki Hama, del vice sindaco, Hirofumi Onishi e dei componenti della locale amministrazione municipale, e della responsabile dei Rapporti Internazionali del Comune di Sorrento, Silvana Gargiulo. Un programma fitto di appuntamenti, che si è aperto con l'esibizione del coro di Kumano, che ha intonato in onore della città ospite il brano "Torna a Surriento" e altri classici della tradizione napoletana. A seguire, la firma di conferma del gemellaggio e la conferenza stampa, nel corso della quale i due primi cittadini hanno ripercorso le principali tappe dell'accordo, che dura da ben 23 anni.
"Quello con Kumano è uno dei sodalizi più duraturi, più intensi e più proficui mai stretti con altre località internazionali - ha evidenziato il sindaco Coppola - Il prossimo anno, Osaka ospiterà l'Expo 2025 e sarà l'occasione per l'Italia di promuovere ulteriormente la cultura, l'industria, il turismo e le eccellenze, e di creare nuove collaborazioni con il Giappone. Per le nostre comunità, questo importante evento servirà a rafforzare ulteriormente il legame che, anno dopo anno, cresce e si rafforza".
A suggellare i reciproci intenti, i due sindaci hanno quindi piantato un albero di ciliegio, un vero e proprio simbolo nella cultura giapponese, legato al rispetto della natura e della pace interiore. Nel corso del tradizionale scambio dei doni, il sindaco Coppola ha consegnato al collega Kawakami anche una maglia del Sorrento Calcio 1945.
Al termine dell'evento, la delegazione del Comune di Sorrento è stata accompagnata in una visita delle tante attrazioni della città, capitale della spiritualità giapponese, le cui antichissime vie di pellegrinaggio, il Kumano Kodo, sono state dichiarate dall'Unesco Patrimonio dell'Umanità, insieme ad altri quattro siti. Il percorso si è snodato tra la Shishi Iwa, la Roccia del Leone, che è possibile ammirare lungo la costa frastagliata, il santuario schintoista di Hananoiwaya, il più antico del Giappone e il parco naturale di Oniga-jo, il Castello degli Orchi, una spettacolare formazione rocciosa si estende per oltre un chilometro, offrendo ai visitatori uno sguardo sulla storia geologica del Paese. Nel pomeriggio, la delegazione ha potuto partecipare alla tradizionale cerimonia del tè e, in serata, al concerto di Danilo Rea dal titolo "La grande opera in jazz", organizzato dalla Città di Kumano, in collaborazione con l'Istituto Italiano di Cultura di Osaka, diretto da Andrea Raos, per festeggiare la visita della delegazione di Sorrento. Uno spettacolo di teatro giapponese ha concluso la giornata di appuntamenti, scandita anche dall'incontro con i bambini e i ragazzi che nel corso degli anni sono stati ospiti a Sorrento, nell'ambio degli scambi didattici tra scuole. Importante centro turistico del Giappone della Prefettura di Mie, con circa 17mila abitanti per una superficie di 365mila chilometri quadrati, Kumano è ricco di sorgenti termali, corsi d'acqua navigabili, coltivazioni di agrumi ed una lunga costa dove da giugno ad agosto si riversano migliaia di turisti. I suoi siti sacri e le vie dei pellegrini sui monti di Kii sono una importante attrattiva, insieme a numerosi festival di folclore, organizzati in vari periodi dell'anno.
Se sei arrivato fino a qui, significa che apprezzi il nostro impegno nel fornire notizie libere e accessibili a tutti.
Per garantire un ambiente sicuro per i nostri lettori, abbiamo rimosso tutta la pubblicità invasiva, i cookie e i tracciamenti di terze parti.
Tuttavia, per continuare a offrirti un'informazione di qualità, il tuo aiuto è fondamentale. Anche un piccolo contributo può fare la differenza.
Sostieni Positano Notizie!
Scegli il tuo contributo con
Per rimanere costantemente aggiornati con le notizie di Positano Notizie, in tempo reale sul tuo smartphone, scarica la App!
Per dispositivi Apple |
Per dispositivi Android |
![]() |
![]() |
rank: 10426100
Agerola celebra un traguardo dal forte valore simbolico e sociale: con la posa della prima pietra e la deposizione dell’arca del tempo, sono ufficialmente iniziati i lavori per la realizzazione del nuovo Polo dell’Infanzia in via Sant’Antonio Abate. La nuova struttura ospiterà bambini fino ai 6 anni...
Continuano i lavori di rimozione dei tralicci elettrici sul territorio di Positano. Gli operatori dell'Enel coadiuvati dall'assessore Guarracino, sono stati impegnati nella rimozione dei pali elettrici in zona Liparlati e di cavi elettrici in via dei mulini. Nei giorni scorsi invece, sono stati rimossi...
Il Comune di Cetara si costituisce dinanzi al Tar contro il ricorso presentato della Capitaneria di Porto di Salerno nell'intento di impugnare il provvedimento adottato il 18 febbraio scorso dal Consiglio Comunale e relativo al "Nuovo atto di regolamentazione delle attività e destinazione delle aree...
Mentre sono in corso 20 cantieri dedicati alla rigenerazione urbana, Agerola ottiene nuovi fondi. La Regione Campania, nell'ambito della programmazione delle risorse dedicate alla "resilienza climatica", ha infatti finanziato con 12,3 milioni di euro la sistemazione idrogeologica dei valloni che incombono...
Nei giorni scorsi, il presidente del comitato promotore per il riconoscimento dell'Igp alla ceramica vietrese Benvenuto Apicella è intervenuto a Roma all'evento ufficiale della giornata nazionale "Tutela e valorizzazione del Made in Italy: il ruolo delle indicazioni geografiche per i prodotti artigianali...