Tu sei qui: Territorio e AmbienteFirmato l'accordo anticaos. Mancano alcuni Comuni, il Prefetto: "le macchine parcheggiate in modo alluvionale comportano tantissimi problemi" [VIDEO]
Inserito da (admin), sabato 20 luglio 2019 09:53:49
Non usa mezzi termini il Prefetto di Salerno, Francesco Russo, che intervistato ad Amalfi dopo la sigla dell'accordo, definito dalla stampa anticaos, ha dichiarato senza mezzi termini: "La Costiera Amalfitana così, per ragioni anche di carattere ambientale, non può sopportare più un traffico così forte e così impattante. E' necessario che si arrivi a delle soluzioni ecologicamente compatibili. La sostenibilità ambientale è un altro principio che ci ha tenuto uniti questi mesi per portare avanti questo ragionamento. Noi ci stiamo provando insieme a tutte le istituzioni. Un altro messaggio importante che tutte le istituzioni insieme, quelle che ci sono state, stanno ponendo in essere questo tipo di percorso. C'è bisogno anche della collaborazione dei cittadini, dei turisti che vengono qui sulla costiera. E' opportuno, è un consiglio caldo, caloroso, forte, che noi diamo: chi viene qui in costiera già sappia dove deve andare, dove è prenotato e dove parcheggiare la macchina. Le macchine parcheggiate in modo alluvionale lungo queste strade, che già sono strette, evidentemente comportano tantissimi problemi. Bisogna rispettare molto la costiera, è un bene grandissimo che ci è stato dato, e tutti quanti abbiamo il dovere di rispettarla, a partire dalle pubbliche amministrazioni."
Il Prefetto dichiara quindi guerra al parcheggio selvaggio, che da Vietri sul Mare a Positano rappresenta una vera piaga, chiamando in causa anche le pubbliche amministrazioni che spesso sono corresponsabili di simili comportamenti.
Sulla Statale alcune amministrazioni hanno addirittura ricavato dei parcheggi con strisce blu a pagamento, altre invece chiudono un occhio (e spesso tutti e due, ndr) per il parcheggio in palese divieto di sosta, insomma acuiscono la delicata situazione in cui già verserebbe l'arteria senza questi "restringimenti" forzati.
Un ammasso di rottami che oltre a danneggiare la viabilità, inquina anche visivamente il meraviglioso panorama creando, questi si, un danno di immagine all'intero comprensorio: che sia arrivato il momento di attivarsi tutti per spostare questo ammasso di ferraglia lontano dal nostro fronte mare?
Se sei arrivato fino a qui, significa che apprezzi il nostro impegno nel fornire notizie libere e accessibili a tutti.
Per garantire un ambiente sicuro per i nostri lettori, abbiamo rimosso tutta la pubblicità invasiva, i cookie e i tracciamenti di terze parti.
Tuttavia, per continuare a offrirti un'informazione di qualità, il tuo aiuto è fondamentale. Anche un piccolo contributo può fare la differenza.
Sostieni Positano Notizie!
Scegli il tuo contributo con
Per rimanere costantemente aggiornati con le notizie di Positano Notizie, in tempo reale sul tuo smartphone, scarica la App!
Per dispositivi Apple |
Per dispositivi Android |
![]() |
![]() |
rank: 107811100
Il Comune di Cetara si costituisce dinanzi al Tar contro il ricorso presentato della Capitaneria di Porto di Salerno nell'intento di impugnare il provvedimento adottato il 18 febbraio scorso dal Consiglio Comunale e relativo al "Nuovo atto di regolamentazione delle attività e destinazione delle aree...
Mentre sono in corso 20 cantieri dedicati alla rigenerazione urbana, Agerola ottiene nuovi fondi. La Regione Campania, nell'ambito della programmazione delle risorse dedicate alla "resilienza climatica", ha infatti finanziato con 12,3 milioni di euro la sistemazione idrogeologica dei valloni che incombono...
Nei giorni scorsi, il presidente del comitato promotore per il riconoscimento dell'Igp alla ceramica vietrese Benvenuto Apicella è intervenuto a Roma all'evento ufficiale della giornata nazionale "Tutela e valorizzazione del Made in Italy: il ruolo delle indicazioni geografiche per i prodotti artigianali...
Nuova strada a Corbara. Sara inaugurato oggi, sabato santo, 19 aprile, un importante tratto stradale che collega Via Gerardo Giordano con Via Aldo Moro fino alla sp2. Per la prima volta nella storia corbarese, il borgo Sala, la parte alta e più antica del comune pedemontano, avrà un suo sbocco alternativo....
Tutelare l’agricoltura storica ed eroica e con esso il paesaggio rurale destinando risorse per l’incremento delle attività anche al fine di garantire la manutenzione dei terrazzamenti, autentico presidio contro il dissesto idrogeologico. Con questa finalità l’Amministrazione Comunale di Amalfi, guidata...