Tu sei qui: Territorio e AmbienteFase due in Costiera Amalfitana: a Ravello e Scala inasprimento controlli sul territorio
Inserito da (Maria Abate), venerdì 8 maggio 2020 16:45:40
Alla luce delle segnalazioni degli ultimi giorni, pervenute anche da parte di qualche genitore che ha espresso preoccupazione per il comportamento di qualche gruppo di giovani per gli assembramenti registrati in barba alle prescrizioni esistenti, il Sindaco Salvatore Di Martino, al fine di prevenire eventuali contagi tra gli stessi con relativa diffusione del virus, ha disposto un incremento dei controlli sul territorio comunale da parte della Polizia Municipale, coordinata dal Comandante Giuseppe De Stefano, di concerto con la locale Stazione dei Carabinieri, anche in orario serale, controlli atti a verificare il rispetto delle regole e delle norme di comportamento previste per questa fase due.
«Si ricorda che è fatto obbligo di indossare una mascherina protettiva, di mantenere la distanza interpersonale di almeno un metro e di evitare assembramenti. Si chiede, soprattutto in questa fase di allentamento delle misure restrittive, oltre al rispetto delle prescrizioni in atto, anche di segnalare eventuali situazioni che possano pregiudicare la salute della collettività», ha detto il Primo cittadino della Città della Musica.
Anche il Comune di Scala, guidato da Luigi Mansi, non abbassa la guardia durante questa fase delicata nella prevenzione al contagio da Covid-19. Gli agenti di Polizia municipale, infatti, sono stati incaricati di provvedere alla misurazione della temperatura corporea all'ingresso degli uffici pubblici e di controllare che i cittadini rispettino gli obblighi di indossare la mascherina e di osservare il distanziamento sociale.
Nel frattempo, per il weekend alle porte, il comandante della Compagnia Carabinieri di Amalfi Umberto D'Angelantonio ha già previsto un più robusto piano di sicurezza a scoraggiare possibili gite fuori porta in Costiera, dove è previsto un aumento considerevole delle temperature. Confermati i posti di controllo ai quattro varchi d'accesso alla Divina, da Vietri sul Mare, per il filtro di Erchie-Capo d'Orso, a Positano, da Agerola al Valico di Chiunzi.
Se sei arrivato fino a qui, significa che apprezzi il nostro impegno nel fornire notizie libere e accessibili a tutti.
Per garantire un ambiente sicuro per i nostri lettori, abbiamo rimosso tutta la pubblicità invasiva, i cookie e i tracciamenti di terze parti.
Tuttavia, per continuare a offrirti un'informazione di qualità, il tuo aiuto è fondamentale. Anche un piccolo contributo può fare la differenza.
Sostieni Positano Notizie!
Scegli il tuo contributo con
Per rimanere costantemente aggiornati con le notizie di Positano Notizie, in tempo reale sul tuo smartphone, scarica la App!
Per dispositivi Apple |
Per dispositivi Android |
![]() |
![]() |
rank: 10859101
Agerola celebra un traguardo dal forte valore simbolico e sociale: con la posa della prima pietra e la deposizione dell’arca del tempo, sono ufficialmente iniziati i lavori per la realizzazione del nuovo Polo dell’Infanzia in via Sant’Antonio Abate. La nuova struttura ospiterà bambini fino ai 6 anni...
Continuano i lavori di rimozione dei tralicci elettrici sul territorio di Positano. Gli operatori dell'Enel coadiuvati dall'assessore Guarracino, sono stati impegnati nella rimozione dei pali elettrici in zona Liparlati e di cavi elettrici in via dei mulini. Nei giorni scorsi invece, sono stati rimossi...
Il Comune di Cetara si costituisce dinanzi al Tar contro il ricorso presentato della Capitaneria di Porto di Salerno nell'intento di impugnare il provvedimento adottato il 18 febbraio scorso dal Consiglio Comunale e relativo al "Nuovo atto di regolamentazione delle attività e destinazione delle aree...
Mentre sono in corso 20 cantieri dedicati alla rigenerazione urbana, Agerola ottiene nuovi fondi. La Regione Campania, nell'ambito della programmazione delle risorse dedicate alla "resilienza climatica", ha infatti finanziato con 12,3 milioni di euro la sistemazione idrogeologica dei valloni che incombono...
Nei giorni scorsi, il presidente del comitato promotore per il riconoscimento dell'Igp alla ceramica vietrese Benvenuto Apicella è intervenuto a Roma all'evento ufficiale della giornata nazionale "Tutela e valorizzazione del Made in Italy: il ruolo delle indicazioni geografiche per i prodotti artigianali...