Tu sei qui: Territorio e AmbienteFarfalla Vanessa io "Occhio di Pavone" fotografata a Positano da Fabio Fusco
Inserito da (Admin), mercoledì 22 settembre 2021 15:39:00
La definizione più bella di Farfalla l'ha data Herman Hesse (2 luglio 1877, 9 agosto 1962): "La farfalla, è qualcosa di particolare, non è un animale come gli altri, in fondo non è propriamente un animale ma solamente l'ultima, più elevata, festosa e vitalmente importante essenza di un animale. È la forma festosa, nuziale... di quell'animale che... era giacente crisalide e ancor prima affamato bruco. La farfalla non vive per cibarsi e invecchiare, vive solamente per amare e concepire, e per questo è avvolta in un abito mirabile... Tale significato della farfalla è stato avvertito in tutti i tempi e da tutti i popoli...
È un emblema sia dell'effimero, sia di ciò che dura in eterno... È un simbolo dell'anima..."
Ed è con questa idea stravolgente, di effimero e di eterno, che ammiriamo la bellezza delle immagini catturate da Fabio Fusco e pubblicate poco fa sulla sua pagina social "Fabio Fusco Positano".
Questo magnifico esemplare di farfalla Vanessa io, conosciuta come "Occhio di Pavone" si trova nelle zone temperate dell'Europa e dell'Asia. Il nome specifico 'Io' si riferisce alla omonima sacerdotessa di Giunone, dalla bellezza leggendaria.
Lo sfarfallamento avviene all'inizio dell'estate, tra giugno e luglio. Ama il nettare di diverse piante fiorite come la buddleja, i salici, il tarassaco, il sambuco, il trifoglio.
Se sei arrivato fino a qui sei una delle tante persone che ogni giorno leggono senza limitazioni le nostre notizie perché offriamo a tutti la possibilità di accesso gratuito.
Questo è possibile anche grazie alle donazioni dei lettori. Sostieni l'informazione di qualità, sostieni Positano Notizie!
Scegli il tuo contributo con
Per rimanere costantemente aggiornati con le notizie di Positano Notizie, in tempo reale sul tuo smartphone, scarica la App!
Per dispositivi Apple |
Per dispositivi Android |
![]() |
![]() |
rank: 109424106
Il Comune di Cetara si costituisce dinanzi al Tar contro il ricorso presentato della Capitaneria di Porto di Salerno nell'intento di impugnare il provvedimento adottato il 18 febbraio scorso dal Consiglio Comunale e relativo al "Nuovo atto di regolamentazione delle attività e destinazione delle aree...
Mentre sono in corso 20 cantieri dedicati alla rigenerazione urbana, Agerola ottiene nuovi fondi. La Regione Campania, nell'ambito della programmazione delle risorse dedicate alla "resilienza climatica", ha infatti finanziato con 12,3 milioni di euro la sistemazione idrogeologica dei valloni che incombono...
Nei giorni scorsi, il presidente del comitato promotore per il riconoscimento dell'Igp alla ceramica vietrese Benvenuto Apicella è intervenuto a Roma all'evento ufficiale della giornata nazionale "Tutela e valorizzazione del Made in Italy: il ruolo delle indicazioni geografiche per i prodotti artigianali...
Nuova strada a Corbara. Sara inaugurato oggi, sabato santo, 19 aprile, un importante tratto stradale che collega Via Gerardo Giordano con Via Aldo Moro fino alla sp2. Per la prima volta nella storia corbarese, il borgo Sala, la parte alta e più antica del comune pedemontano, avrà un suo sbocco alternativo....
Tutelare l’agricoltura storica ed eroica e con esso il paesaggio rurale destinando risorse per l’incremento delle attività anche al fine di garantire la manutenzione dei terrazzamenti, autentico presidio contro il dissesto idrogeologico. Con questa finalità l’Amministrazione Comunale di Amalfi, guidata...