Tu sei qui: Territorio e AmbienteErcolano, nasce la piazza "Carlo di Borbone" con vista sugli Scavi
Inserito da (Redazione Costa d'Amalfi), mercoledì 8 maggio 2024 08:05:27
Lunedì 6 maggio è stata aperta ai cittadini piazza Carlo di Borbone, nel centro di Ercolano: un'area di 5mila metri quadri che affaccia sul Parco archeologico dell'antica Herculaneum, realizzata grazie al partenariato tra Comune di Ercolano (Fondi Pics - Regione Campania), Ministero della Cultura, Parco Archeologico di Ercolano ed il Packard Humanities Institute - Istituto Packard Beni Culturali. Dopo un passato buio, oggi torna a nuova vita un'importante zona della città, luogo di incontro tra turisti e residenti.
"Piazza Carlo di Borbone non è solo un'opera di rigenerazione urbana ma è soprattutto un'opera di riqualificazione sociale che è iniziata nel 2014 ed è un'opera unica nel suo genere perché frutto del partenariato tra Comune di Ercolano, Parco archeologico e un filantropo, il magnate americano David junior Packard che la città di Ercolano non finirà mai di ringraziare. Il futuro di Ercolano sta nel turismo, nella cultura e nella legalità. E questa piazza ne è la dimostrazione. Vedere tanti cittadini ma soprattutto adolescenti e bambini è una grande soddisfazione per un sindaco, la più bella vittoria per tutta Ercolano" - è quanto dichiarato dal sindaco Ciro Buonajuto, vicepresidente nazionale di Anci, in occasione dell'apertura alla città di Piazza Carlo di Borbone.
Il primo cittadino ha ricordato anche un omicidio avvenuto a pochi metri dalla piazza, compiuto nel 2009 ai danni di Salvatore Barbaro, vittima innocente e ha salutato i parenti stretti, oggi presenti. All'evento ha partecipato anche il presidente della Regione Campania Vincenzo De Luca: "Un intervento straordinario perché tiene insieme cultura, archeologia, ambiente, turismo. Siamo veramente orgogliosi. C'è stata una collaborazione anche con enti benefici americani che hanno consentito l'abbattimento di alcuni immobili. Poi, coi fondi della Regione abbiamo realizzato questa bellissima piazza che è inserita in un programma di valorizzazione di tutto il litorale della costa napoletana".
Tanti i cittadini, le autorità civili e militari, le scuole. C'era il leader di Italia Viva, Matteo Renzi, che da presidente del consiglio sbloccò i fondi per realizzare l'opera: "Un giorno di festa non solo per Ercolano ma per l'intera comunità italiana perché ciò che ha fatto il sindaco in quest'area è straordinario. Grazie agli investimenti di un privato americano, con l'aiuto della Regione e con l'impegno straordinario del Comune, quelli che erano edifici che bloccavano la bellezza del territorio, diventano una piazza e questo porta al recupero di tutto il territorio di Ercolano e apre il rapporto tra gli Scavi e la comunità".
L'apertura di Piazza Carlo di Borbone rientra in un progetto più ampio che interessa l'intera area di via Cortili-via Mare e che sarà inaugurato a breve.
foto: Vincenzo De Luca
Se sei arrivato fino a qui, significa che apprezzi il nostro impegno nel fornire notizie libere e accessibili a tutti.
Per garantire un ambiente sicuro per i nostri lettori, abbiamo rimosso tutta la pubblicità invasiva, i cookie e i tracciamenti di terze parti.
Tuttavia, per continuare a offrirti un'informazione di qualità, il tuo aiuto è fondamentale. Anche un piccolo contributo può fare la differenza.
Sostieni Positano Notizie!
Scegli il tuo contributo con
Per rimanere costantemente aggiornati con le notizie di Positano Notizie, in tempo reale sul tuo smartphone, scarica la App!
Per dispositivi Apple |
Per dispositivi Android |
![]() |
![]() |
rank: 10347109
Agerola celebra un traguardo dal forte valore simbolico e sociale: con la posa della prima pietra e la deposizione dell’arca del tempo, sono ufficialmente iniziati i lavori per la realizzazione del nuovo Polo dell’Infanzia in via Sant’Antonio Abate. La nuova struttura ospiterà bambini fino ai 6 anni...
Continuano i lavori di rimozione dei tralicci elettrici sul territorio di Positano. Gli operatori dell'Enel coadiuvati dall'assessore Guarracino, sono stati impegnati nella rimozione dei pali elettrici in zona Liparlati e di cavi elettrici in via dei mulini. Nei giorni scorsi invece, sono stati rimossi...
Il Comune di Cetara si costituisce dinanzi al Tar contro il ricorso presentato della Capitaneria di Porto di Salerno nell'intento di impugnare il provvedimento adottato il 18 febbraio scorso dal Consiglio Comunale e relativo al "Nuovo atto di regolamentazione delle attività e destinazione delle aree...
Mentre sono in corso 20 cantieri dedicati alla rigenerazione urbana, Agerola ottiene nuovi fondi. La Regione Campania, nell'ambito della programmazione delle risorse dedicate alla "resilienza climatica", ha infatti finanziato con 12,3 milioni di euro la sistemazione idrogeologica dei valloni che incombono...
Nei giorni scorsi, il presidente del comitato promotore per il riconoscimento dell'Igp alla ceramica vietrese Benvenuto Apicella è intervenuto a Roma all'evento ufficiale della giornata nazionale "Tutela e valorizzazione del Made in Italy: il ruolo delle indicazioni geografiche per i prodotti artigianali...