Ultimo aggiornamento 13 minuti fa S. Cesario di Nazianzo

Date rapide

Oggi: 25 febbraio

Ieri: 24 febbraio

Ultimi 3 giorni

Ultimi 7 giorni

Ultimi 30 giorni

Intervallo di date

cerca

Positano Notizie Costiera Amalfitana

Il portale on line di Positano e della Costiera Amalfitana

Positano Notizie - Il portale on line di Positano e della Costiera Amalfitana Il portale on line di Positano e della Costiera Amalfitana

Il San Pietro di Positano è uno degli alberghi più iconici della Costa d'Amalfi. Ospitalità di Lusso e Charme a PositanoSal De Riso Costa d'Amalfi, acquista i dolci del maestro pasticcere più amato d'Italia sul sito ufficiale Sal De Riso ShopCeramica Assunta augura da Positano buone feste a tutti i nostri lettori. Acquista on line le creazioni artigianali "Made in Amalficoast"Connectivia Fibra diretta e soluzioni tecnologiche avanzate per la tua azienda o la tuaHotel Covo dei Saraceni Positano, Albergo 5 Stelle in Costiera Amalfitana, affacciato sul meraviglioso fronte mare della città verticaleHotel Santa Caterina AmalfiGM Engineering srl, sicurezza, lavoro, ingegneriaLa Pasticceria Pansa di Amalfi resterà chiusa per un breve periodo. Nell'attesa restate connessi con il sito ufficiale e i loro social www.pasticceriapansa.itMaurizio Russo liquori e prodotti di eccellenza dal 1899 a Cava de' Tirreni. Elisir di Limone, il Limoncello di Maurizio Russo, è realizzato esclusivamente con limone IGP della Costa d'Amalfi

Tu sei qui: Territorio e AmbienteEmergenza mal secco: le preoccupazioni di Limone Costa d’Amalfi IGP a TG4

Valentì Positano, Liquori artigianali, Marmellate, prodotti tipici, Costiera AmalfitanaCeramica Assunta Positano - dal 1948 le ceramiche positanesiUmberto Carro Fashion Store PositanoVilla Mary Charming Bed & Breakfast - Liparlati - Positano - Amalficoast - Costiera AmalfitanaPalazzo don Salvatore Amalfi, Costiera Amalfitana, Dimore storiche, Exclusive AccommodationAmalfi Boats Costiera Amalfitana, Charter, Noleggio imbarcazioni, Luxury Boats, Positano, Li Galli, Capri, EscursioniZia Pupetta Suites in Costiera Amalfitana: un esclusivo Bed & Breakfast di Charme in piazza Duomo ad AmalfiVilla Romana Hotel & SPA Minori Amalfi Coast Italy

Territorio e Ambiente

Mal secco, Limoni, Costiera Amalfitana, Allarme, Territorio, Ambiente

Emergenza mal secco: le preoccupazioni di Limone Costa d’Amalfi IGP a TG4

Secondo gli agricoltori, la malattia causata dal fungo Plenodomus Tracheiphilus ha già distrutto il 25% delle piante di limone del nostro comprensorio

Inserito da (Redazione Costa d'Amalfi), venerdì 5 luglio 2024 10:11:36

Nelle scorse ore, il Consorzio di Tutela "Limone Costa d'Amalfi IGP" ha richiesto l'istituzione di un tavolo di concertazione con le autorità competenti per affrontare l'emergenza fitosanitaria causata dalla diffusione del mal secco, una grave malattia fungina che colpisce gli agrumi.

La difficile situazione è stata affrontata anche su Tg4 Mediaset, nel servizio di Andrea Noci, dove Carlo De Riso, direttore della OP Costieragrumi, Chiara Gambardella, direttore del Consorzio di Tutela, Vincenzo Tropiano, presidente di Coldiretti Salerno, e il sindaco di Cetara, Fortunato Della Monica, hanno espresso la loro opinione sulla problematica e su come contrastarla.

"Noi tagliamo sempre, subito, per far sì che la pianta rimanga sempre vigile", dice De Riso". "Questo fungo, di fatto, non ha mezzi di contenimento. - spiega Tropiano - Bisogna consentire di poter smaltire, quindi di bruciare, le parti infette dei limoni che vengono tagliate e bisogna garantire il reimpianto delle piante che vengono espiantate".

"Abbiamo lanciato il grido l'allarme per risolvere ed arginare il fenomeno del mal secco che si sta diffondendo nei nostri limoneti. Cerchiamo - sottolinea Gambardella - soluzioni da esperti".

L'emergenza, prosegue Della Monica, ha spinto la Conferenza dei Sindaci della Costa d'Amalfi ad organizzare un incontro fissato per il 23 luglio, alle 18, presso il comune di Maiori: "E' un problema moto grave e serio. Dobbiamo affrontare questo problema come squadra".

Secondo gli agricoltori, la malattia causata dal fungo Plenodomus Tracheiphilus ha già distrutto il 25% delle piante di limone del nostro comprensorio. Il rischio è che in cinque o sei anni possano sparire tutte le coltivazioni dei limoni che per la Costiera sono oro. A rischio scorci paesaggistici ed agricoli, ma anche l'indotto. Basti pensare a dolci, liquori o semplici spremute al limone.

"Bisogna assolutamente che intervenga lo stato. E' un problema enorme, i limoneti sono patrimonio dell'Italia", conclude a Tg4 Pietro Sassonetti, direttore de "L'Unità".

"É necessario mettere in campo una strategia comune di lotta a questa malattia che rischia realmente di modificare radicalmente il nostro territorio dal punto di vista produttivo e paesaggistico. La Costa D'Amalfi é tale per la presenza della Montiera Amalfitana, va preservata é difesa nell'interesse di tutti", aggiunge in una note Andrea Reale, Sindaco di Minori.

"Il Limone è uno dei simboli della Costiera Amalfitana e della Penisola Sorrentina. Una eccellenza significativa dell'economia del territorio. Ho allertato l'ufficio fitosanitario regionale e convocato d'urgenza un tavolo tecnico per affrontare in modo deciso la problematica del parassita "Mal Secco degli Agrumi" che minaccia di intaccare oltre un quarto delle piante", annuncia Nicola Caputo Assessore regionale all'Agricoltura in risposta all'allarme lanciato nelle ultime ore da organizzazioni di settore e sindaci della Costiera.

"Siamo già al lavoro - spiega l'Assessore Caputo - con l'ufficio fitosanitario regionale. Martedì prossimo ho convocato tutti i soggetti coinvolti: dalle organizzazioni professionali agricole alle organizzazioni dei produttori, i consorzi di tutela e gli Enti di ricerca (Crea e Cnr). Enti di ricerca che sono impegnati nello studio di soluzioni per il contenimento dell'organismo "Mal secco degli agrumi" e contrastarne la diffusione specificatamente alle cultivar IGP con a disposizione risorse del Ministero dell'Agricoltura grazie al DM a sostegno delle attività finalizzate al contenimento dell'organismo nocivo "Plenodomus tracheiphilus".

"In queste ore stiamo valutando le azioni più opportune e tempestive volte ad impedire la diffusione dell'organismo nocivo per le piante di agrumi. L'Assessorato regionale all'Agricoltura - conclude l'assessore Nicola Caputo - assicurerà tutto il supporto tecnico necessario nonché la corretta informazione sullo stato della diffusione dell'agente patogeno al fine di salvaguardare un patrimonio agroalimentare e culturale come quello del Limone Costa d'Amalfi".

Leggi anche:

Emergenza malsecco e tutela dei limoneti: a Maiori un incontro indetto dai Sindaci della Costa d'Amalfi

Se sei arrivato fino a qui sei una delle tante persone che ogni giorno leggono senza limitazioni le nostre notizie perché offriamo a tutti la possibilità di accesso gratuito.

Questo è possibile anche grazie alle donazioni dei lettori. Sostieni l'informazione di qualità, sostieni Positano Notizie!

Scegli il tuo contributo con

Per rimanere costantemente aggiornati con le notizie di Positano Notizie, in tempo reale sul tuo smartphone, scarica la App!

Per dispositivi
Apple
Per dispositivi
Android

Galleria Fotografica

Mal secco Mal secco
Tropiano Tropiano
De Riso De Riso
Gambardella Gambardella

rank: 10548107

Territorio e Ambiente

Campania: allerta meteo gialla dalle 21 di stasera

La Protezione Civile della Regione Campania, a seguito delle valutazioni del Centro Funzionale, ha emanato una allerta meteo per temporali di livello Giallo. Dalle 21 di stasera, martedì 25 febbraio, alle 21 di domani, mercoledì 26 febbraio, è prevista una perturbazione con precipitazioni intense, anche...

Bacoli, dopo 25 anni di abbandono riapre il centro sportivo di via Cuma

Da luogo della vergogna a gioiello dell'impiantistica sportiva. Da ricettacolo di rifiuti di ogni sorta a simbolo della rinascita. Di un'area, quella di Bacoli e dei Campi Flegrei, che vuole resistere e guardare avanti, anche con questi progetti. Che regalano nuovi beni comuni, nuovi spazi di vita alla...

L'Arco Circumzenitale: un fenomeno atmosferico immortalato da Fabio Fusco a Positano

Nel cuore del cielo positanese, il fotografo Fabio Fusco ha catturato un attimo magico: una composizione unica in cui si intrecciano due pareli, un tenue alone e, sotto il logo, il suggestivo arco circumzenitale. Questo fenomeno, noto anche come Arco Circumzenitale (CZA), si presenta come un semicerchio...

Cambiamenti climatici: gli alunni di Massa Lubrense in collegamento con l'Antartide

Da Massa Lubrense in collegamento con l'Antartide per comprendere i cambiamenti climatici. Ieri gli alunni delle scuole Bozzaotra e Pulcarelli in video conferenza con i ricercatori dell'Enea a bordo della nave Laura Bassi. L'iniziativa, organizzata dal Comune di Massa e dal Centro di Educazione Ambientale...

Attività di noleggio e locazione nell'Amp Punta Campanella, chiarimenti sulla decisione del Tar

La decisione del Tar Campania, riguardo al ricorso presentato da 55 società di "Charter" contro il disciplinare dell'Amp Punta Campanella, che in estate aveva regolamentato le attività commerciali all'interno del Parco, non è una sconfitta per l'Area Marina Protetta. Il Tribunale Amministrativo Regionale,...