Tu sei qui: Territorio e AmbienteDopo 57 anni di servizio sacerdotale, Don Vincenzo Taiani lascia il mandato di Parroco di Maiori
Inserito da (Maria Abate), lunedì 31 agosto 2020 09:07:19
Don Vincenzo Taiani, parroco di Maiori, lascia il suo mandato di presiedere il culto e si ritira a vita privata. L'annuncio è arrivato ieri sera durante la Celebrazione Eucaristica, come apprendiamo dai canali social della Parrocchia di S. Maria a Mare, quando don Vincenzo ha annunciato alla Comunità che il nostro Arcivescovo Mons. Orazio Soricelli ha accettato la sua rinuncia, datata 16 luglio 2020, per sopraggiunti limiti di età da Parroco della Collegiata a partire da oggi, 31 agosto 2020.
«Un ministero lungo, il suo, durato ben 24 anni», si legge dalle pagine del Blog Vita Cristiana di Maiori«a partire dal gennaio 1996 quando, succedendo a Mons. Nicola Milo, ultimo Prevosto della Collegiata, Mons. Beniamino Depalma gli affidò la guida della Comunità Ecclesiale di Maiori in qualità di Parroco Moderatore, coadiuvato dai co-parroci Don Nicola Mammato, Don Luigi Capozzi e dallo stesso Monsignor Milo».
Nato il 21 marzo 1940, proprio quest'anno ha festeggiato il 57esimo anniversario dell'ordinazione sacerdotale. A prendere il suo posto alla guida dei fedeli di Maiori sarà - anche se non è stato ancora reso ufficiale tramite decreto - don Nicola Mammato, già parroco delle chiese di Santa Maria delle Grazie e San Pietro in Posula.
Don Vincenzo, oltre ad essere guida spirituale, è stato ordinario di Filosofia e Storia nei licei della Campania, da Pompei a Buccino, da Scafati ad Amalfi. E dal 1998 al 2001 ha ricoperto l'incarico di Preside dell'Istituto Paritario ‘Flavio Gioia' di Maiori. Ordinato sacerdote al servizio dell'Arcidiocesi di Amalfi nel 1963, è stato parroco della Parrocchia di S. Maria Assunta in Erchie di Maiori dal 1966 al 1996 e dal 2012 ricopre il ruolo di parroco della Insigne Collegiata Santuario di S. Maria a Mare.
Direttore dell'Istituto Diocesano di Scienze Religiose ‘Mons. E. Marini' riconosciuto dalla Conferenza Episcopale Italiana, ha ricevuto diverse onoreficenze: nel 2004 di Cavaliere dell'Ordine Equestre del Santo Sepolcro di Gerusalemme e di Cavaliere di Grazia Ecclesiastico del Sacro Militare Ordine Costantiniano di San Giorgio, nel 2008 di Commendatore dell'Ordine Equestre del Santo Sepolcro di Gerusalemme.
Durante il suo fervido mandato, ha trovato il tempo anche di scrivere: nel 1970 esce "Le vocazioni ecclesiastiche nella Diocesi di Amalfi 1636-1965" (Lynotipografia Pepe), nel 1972 "La Diocesi di Amalfi - Brevi cenni storici e sviluppo demografico" (ed. Jovene). In seguito, contribuisce con vari saggi alle pubblicazioni della Rassegna del Centro di Cultura e Storia Amalfitana (1989, 1990, 2001, 2003).
A lui, Pastore buono del Gregge di Cristo, va il grazie dell'intera Comunità, grata al Signore per quanto di buono ha operato per le mani di questo servo fedele.
Se sei arrivato fino a qui, significa che apprezzi il nostro impegno nel fornire notizie libere e accessibili a tutti.
Per garantire un ambiente sicuro per i nostri lettori, abbiamo rimosso tutta la pubblicità invasiva, i cookie e i tracciamenti di terze parti.
Tuttavia, per continuare a offrirti un'informazione di qualità, il tuo aiuto è fondamentale. Anche un piccolo contributo può fare la differenza.
Sostieni Positano Notizie!
Scegli il tuo contributo con
Per rimanere costantemente aggiornati con le notizie di Positano Notizie, in tempo reale sul tuo smartphone, scarica la App!
Per dispositivi Apple |
Per dispositivi Android |
![]() |
![]() |
rank: 106539109
Agerola celebra un traguardo dal forte valore simbolico e sociale: con la posa della prima pietra e la deposizione dell’arca del tempo, sono ufficialmente iniziati i lavori per la realizzazione del nuovo Polo dell’Infanzia in via Sant’Antonio Abate. La nuova struttura ospiterà bambini fino ai 6 anni...
Continuano i lavori di rimozione dei tralicci elettrici sul territorio di Positano. Gli operatori dell'Enel coadiuvati dall'assessore Guarracino, sono stati impegnati nella rimozione dei pali elettrici in zona Liparlati e di cavi elettrici in via dei mulini. Nei giorni scorsi invece, sono stati rimossi...
Il Comune di Cetara si costituisce dinanzi al Tar contro il ricorso presentato della Capitaneria di Porto di Salerno nell'intento di impugnare il provvedimento adottato il 18 febbraio scorso dal Consiglio Comunale e relativo al "Nuovo atto di regolamentazione delle attività e destinazione delle aree...
Mentre sono in corso 20 cantieri dedicati alla rigenerazione urbana, Agerola ottiene nuovi fondi. La Regione Campania, nell'ambito della programmazione delle risorse dedicate alla "resilienza climatica", ha infatti finanziato con 12,3 milioni di euro la sistemazione idrogeologica dei valloni che incombono...
Nei giorni scorsi, il presidente del comitato promotore per il riconoscimento dell'Igp alla ceramica vietrese Benvenuto Apicella è intervenuto a Roma all'evento ufficiale della giornata nazionale "Tutela e valorizzazione del Made in Italy: il ruolo delle indicazioni geografiche per i prodotti artigianali...