Tu sei qui: Territorio e AmbienteDissesto idrogeologico in Costa d'Amalfi, occorrono fondi europei e censimento terre incolte
Inserito da (Maria Abate), venerdì 27 dicembre 2019 10:41:06
di Andrea Pellegrino
Un progetto europeo, un censimento delle terre incolte. Si potrebbe partire da qui per mettere (o quantomeno iniziare a mettere) in sicurezza la Costiera Amalfitana.
Un programma di intervento nazionale e internazionale per salvaguardare una delle bellezze mondiali. Le ultime piogge hanno dimostrato quanto sia fragile il territorio ma soprattutto quante volte, in poche ore, la tragedia è stata fortunatamente solo sfiorata.
Un campanello d'allarme, forse l'ultimo, per svegliare la politica, non solo locale ma regionale, nazionale ed europea. Le passerelle degli ultimi giorni dovranno tramutarsi in fatti, anzi in soldi che occorrono per mettere in sicurezza gran parte della Divina. Parecchi soldi, di quelli però, che non creano consenso, almeno nell'immediato, ma salvano vite e paesaggio, quel paesaggio da conservare per le prossime generazioni.
Con il sole che splende, probabilmente a qualche domanda si dovrà pur dare una risposta. Come ad esempio, oltre ai Comuni, a chi spetta vigilare su costoni e terrazzamenti? In questa complessa partita la Provincia di Salerno gioca ancora un ruolo? A giorni dal "disastro" e con arterie completamente chiuse non c'è stato, ad esempio, nessun impegno dell'amministrazione provinciale di Salerno.
La Divina Costa, inoltre, è zeppa di terre incolte. Quelle stesse che sovrastano i costoni e spesso sono la causa di smottamenti. Aree (o ex aree) agricole private, in alcuni casi abbandonate al proprio destino ma che sono (o potrebbero essere) pericolose.
Un censimento, accompagnato da uno più serio sugli abusi edilizi (l'abbattimento del Fuenti non è stata una sanatoria), potrebbe aprire un dibattito serio e fattivo sul futuro della Costa d'Amalfitana.
Questi giorni hanno dimostrato un ulteriore elemento, seppur scontato: quel territorio vive di turismo, senza le strade è impossibile raggiungerlo. Dunque, senza turismo, la Costiera muore.
Se sei arrivato fino a qui, significa che apprezzi il nostro impegno nel fornire notizie libere e accessibili a tutti.
Per garantire un ambiente sicuro per i nostri lettori, abbiamo rimosso tutta la pubblicità invasiva, i cookie e i tracciamenti di terze parti.
Tuttavia, per continuare a offrirti un'informazione di qualità, il tuo aiuto è fondamentale. Anche un piccolo contributo può fare la differenza.
Sostieni Positano Notizie!
Scegli il tuo contributo con
Per rimanere costantemente aggiornati con le notizie di Positano Notizie, in tempo reale sul tuo smartphone, scarica la App!
Per dispositivi Apple |
Per dispositivi Android |
![]() |
![]() |
rank: 103113109
Il Comune di Cetara si costituisce dinanzi al Tar contro il ricorso presentato della Capitaneria di Porto di Salerno nell'intento di impugnare il provvedimento adottato il 18 febbraio scorso dal Consiglio Comunale e relativo al "Nuovo atto di regolamentazione delle attività e destinazione delle aree...
Mentre sono in corso 20 cantieri dedicati alla rigenerazione urbana, Agerola ottiene nuovi fondi. La Regione Campania, nell'ambito della programmazione delle risorse dedicate alla "resilienza climatica", ha infatti finanziato con 12,3 milioni di euro la sistemazione idrogeologica dei valloni che incombono...
Nei giorni scorsi, il presidente del comitato promotore per il riconoscimento dell'Igp alla ceramica vietrese Benvenuto Apicella è intervenuto a Roma all'evento ufficiale della giornata nazionale "Tutela e valorizzazione del Made in Italy: il ruolo delle indicazioni geografiche per i prodotti artigianali...
Nuova strada a Corbara. Sara inaugurato oggi, sabato santo, 19 aprile, un importante tratto stradale che collega Via Gerardo Giordano con Via Aldo Moro fino alla sp2. Per la prima volta nella storia corbarese, il borgo Sala, la parte alta e più antica del comune pedemontano, avrà un suo sbocco alternativo....
Tutelare l’agricoltura storica ed eroica e con esso il paesaggio rurale destinando risorse per l’incremento delle attività anche al fine di garantire la manutenzione dei terrazzamenti, autentico presidio contro il dissesto idrogeologico. Con questa finalità l’Amministrazione Comunale di Amalfi, guidata...