Tu sei qui: Territorio e AmbienteDispersi, malori e incidenti in Campania. Soccorso Alpino: «Troppa superficialità da parte degli escursionisti»
Inserito da (Redazione Costa d'Amalfi), martedì 30 agosto 2022 09:40:43
Giornate concitate, quelle che si stanno susseguendo, per il Soccorso Alpino Speleologico della Campania CNSAS e per vari Enti ed Amministrazioni (Carabinieri, Forestali, Vigili del Fuoco, Protezione Civile).
Tante le chiamate per persone in difficoltà su sentieri e zone impervie soprattutto per cercatori di funghi che si riversano numerosi in montagna approfittando del periodo favorevole.
Perdite di orientamento e lievi malori sono i problemi principali che stanno mettendo a dura prova il sistema regionale di ricerca e soccorso, impegnato ovunque in decine di chiamate a settimana. Si aggiunge poi la superficialità di alcune persone che dopo aver allertato i soccorsi riescono fortunatamente a far ritorno in autonomia alle proprie abitazioni senza tuttavia avvertire del cessato allarme le centrali operative, con il risultato di mantenere in piedi le operazioni di ricerca facendo correre ulteriore inutili rischi al personale impegnato.
Al fine di mitigare il serio problema vogliamo ricordare alcune semplici regole, puntualmente violate in questi giorni:
- Mai andare soli, anche in zone conosciute;
- Usare abbigliamento e calzature adatte (non stivali e non jeans);
- Portare sempre con se il cellulare, possibilmente dotato di applicazioni per la tracciatura come ad esempio la app CAI-CNSAS "georesq" (www.georesq.it);
- Se possibile utilizzare strumenti di tracciatura dedicati (GPS);
- Lasciare comunque informazioni ai familiari o ad amici sull'itinerario prescelto;
- Non uscire assolutamente in caso di maltempo e verificare sempre le previsioni meteo;
- Attivare immediatamente il soccorso qualora in difficoltà;
In caso di problemi bisogna contattare:
1) Il 118 per malori od incidenti, chiedendo l'attivazione del Soccorso Alpino Speleologico;
2) Il 112 in caso di perdita di orientamento;
Eventualmente è possibile contattare direttamente il Soccorso Alpino Speleologico al 331-4597777 (solo per la Regione Campania). Ulteriori informazioni reperibili sul sito www.sicurinmontagna.it
Se sei arrivato fino a qui, significa che apprezzi il nostro impegno nel fornire notizie libere e accessibili a tutti.
Per garantire un ambiente sicuro per i nostri lettori, abbiamo rimosso tutta la pubblicità invasiva, i cookie e i tracciamenti di terze parti.
Tuttavia, per continuare a offrirti un'informazione di qualità, il tuo aiuto è fondamentale. Anche un piccolo contributo può fare la differenza.
Sostieni Positano Notizie!
Scegli il tuo contributo con
Per rimanere costantemente aggiornati con le notizie di Positano Notizie, in tempo reale sul tuo smartphone, scarica la App!
Per dispositivi Apple |
Per dispositivi Android |
![]() |
![]() |
rank: 100910103
Sorpresa ieri nell'Area Marina Protetta Punta Campanella, dove eri mattinata, 25 aprile, una Foca monaca - specie simbolo del Mediterraneo e ormai rarissima - è stata avvistata in piena zona B. La segnalazione, pubblicata sui social e subito rilanciata dalla pagina Facebook di Azione in Comune, è stata...
Agerola celebra un traguardo dal forte valore simbolico e sociale: con la posa della prima pietra e la deposizione dell’arca del tempo, sono ufficialmente iniziati i lavori per la realizzazione del nuovo Polo dell’Infanzia in via Sant’Antonio Abate. La nuova struttura ospiterà bambini fino ai 6 anni...
Continuano i lavori di rimozione dei tralicci elettrici sul territorio di Positano. Gli operatori dell'Enel coadiuvati dall'assessore Guarracino, sono stati impegnati nella rimozione dei pali elettrici in zona Liparlati e di cavi elettrici in via dei mulini. Nei giorni scorsi invece, sono stati rimossi...
Il Comune di Cetara si costituisce dinanzi al Tar contro il ricorso presentato della Capitaneria di Porto di Salerno nell'intento di impugnare il provvedimento adottato il 18 febbraio scorso dal Consiglio Comunale e relativo al "Nuovo atto di regolamentazione delle attività e destinazione delle aree...
Mentre sono in corso 20 cantieri dedicati alla rigenerazione urbana, Agerola ottiene nuovi fondi. La Regione Campania, nell'ambito della programmazione delle risorse dedicate alla "resilienza climatica", ha infatti finanziato con 12,3 milioni di euro la sistemazione idrogeologica dei valloni che incombono...