Tu sei qui: Territorio e AmbienteDepuratore Maiori, Capone: «Lavoreremo a stretto contatto con la Provincia per la stesura del progetto definitivo»
Inserito da (Maria Abate), martedì 3 agosto 2021 10:48:46
«Lavoreremo a stretto contatto con la Provincia per quanto riguarda la stesura del progetto definitivo, quindi esplorando quelle che possano essere le criticità paventate da comitati e cittadini». Così il sindaco di Maiori Antonio Capone, intervistato da RTC Quarta Rete.
«Ovviamente pensare a un paese a vocazione turistica e balneare senza la depurazione delle acque significa non essere al passo con quelle che sono le esigenze e mandare indietro il paese di diversi anni», ha chiosato il Primo Cittadino.
Un intervento che ricalca quello del governatore Vincenzo De Luca durante l'inaugurazione della condotta sottomarina di Cetara: «Credo che sia doveroso bonificare le acque e realizzare gli impianti di depurazione facendo uso della ragione e della scienza».
«La SCIENZA, tramite le analisi Arpac, oggi dimostra - commenta l'avvocato Vincenzo Rispoli, leader del gruppo civico "Nuova Primavera Maiorese" - che l'attuale condotta sottomarina di Maiori DEPURA perfettamente reflui e carica batterica, i problemi di balneazione si registrano in altri Comuni del comparto dove esistono condotte non adeguate. La Scienza dimostra che Maiori non avrebbe neppure bisogno di nuovi impianti e che già oggi esistono soluzioni alternative ed efficaci al depuratore consortile nel Demanio, come accaduto a Cetara e come in progetto ad Ischia».
«Raccontare la solita storiella (per la quale chi si oppone sarebbe antiscientifico, antidepurazione, praticamente degno delle caverne...) dimostra la mancanza di argomentazioni. È un insulto alle intelligenze oltre che alla dignità di un'intera popolazione che da anni combatte proprio per #depurazione efficace e compatibile col progresso sociale, ambientale e culturale, e con lo sviluppo turistico ed economico di tutto il territorio. Anche per questo motivo continuiamo a dire: NO AL DEPURATORE, SÌ ALLA CONDOTTA SOTTOMARINA», chiosa.
Leggi anche:
Se sei arrivato fino a qui, significa che apprezzi il nostro impegno nel fornire notizie libere e accessibili a tutti.
Per garantire un ambiente sicuro per i nostri lettori, abbiamo rimosso tutta la pubblicità invasiva, i cookie e i tracciamenti di terze parti.
Tuttavia, per continuare a offrirti un'informazione di qualità, il tuo aiuto è fondamentale. Anche un piccolo contributo può fare la differenza.
Sostieni Positano Notizie!
Scegli il tuo contributo con
Per rimanere costantemente aggiornati con le notizie di Positano Notizie, in tempo reale sul tuo smartphone, scarica la App!
Per dispositivi Apple |
Per dispositivi Android |
![]() |
![]() |
rank: 103922105
Sorpresa ieri nell'Area Marina Protetta Punta Campanella, dove eri mattinata, 25 aprile, una Foca monaca - specie simbolo del Mediterraneo e ormai rarissima - è stata avvistata in piena zona B. La segnalazione, pubblicata sui social e subito rilanciata dalla pagina Facebook di Azione in Comune, è stata...
Agerola celebra un traguardo dal forte valore simbolico e sociale: con la posa della prima pietra e la deposizione dell’arca del tempo, sono ufficialmente iniziati i lavori per la realizzazione del nuovo Polo dell’Infanzia in via Sant’Antonio Abate. La nuova struttura ospiterà bambini fino ai 6 anni...
Continuano i lavori di rimozione dei tralicci elettrici sul territorio di Positano. Gli operatori dell'Enel coadiuvati dall'assessore Guarracino, sono stati impegnati nella rimozione dei pali elettrici in zona Liparlati e di cavi elettrici in via dei mulini. Nei giorni scorsi invece, sono stati rimossi...
Il Comune di Cetara si costituisce dinanzi al Tar contro il ricorso presentato della Capitaneria di Porto di Salerno nell'intento di impugnare il provvedimento adottato il 18 febbraio scorso dal Consiglio Comunale e relativo al "Nuovo atto di regolamentazione delle attività e destinazione delle aree...
Mentre sono in corso 20 cantieri dedicati alla rigenerazione urbana, Agerola ottiene nuovi fondi. La Regione Campania, nell'ambito della programmazione delle risorse dedicate alla "resilienza climatica", ha infatti finanziato con 12,3 milioni di euro la sistemazione idrogeologica dei valloni che incombono...