Tu sei qui: Territorio e AmbienteDecarbonizzazione trasporto aereo, firmato protocollo tra Enac e Enea
Inserito da (Redazione Nazionale), venerdì 26 maggio 2023 21:11:19
In tema di ambiente e sostenibilità il trasporto aereo intende fare la propria parte, prova ne è l'intesa siglata oggi tra l'Enac, l'Autorità per l'aviazione civile nazionale, e l'Enea, l'Agenzia nazionale per le nuove tecnologie, l'energia e lo sviluppo economico sostenibile.
La decarbonizzazione del trasporto aereo e nuove soluzioni per un'aviazione sostenibile, con un particolare Focus sull'impiego dell'idrogeno quale vettore energetico del futuro nella catena logistica aeroportuale. Sono queste le principali aree tematiche contenute nel protocollo firmato ogg: l'intesa prevede la realizzazione di uno studio per elaborare le linee guida che forniscano ai gestori degli scali elementi utili per l'ottimizzazione delle reti energetiche nella complessiva logistica aeroportuale e l'identificazione dei futuri usi finali dell'idrogeno presso gli hub aeroportuali.
"Raggiungere gli obiettivi di decarbonizzazione è certamente una sfida ambiziosa, ma non esiste un'unica soluzione per raggiungere questo traguardo. Risulta pertanto fondamentale identificare strategie integrate che interessino la totalità delle attività e delle operazioni di cui si compone il settore, con la giusta apertura verso le innovazioni tecnologiche e le fonti di energia alternative", ha affermato il direttore generale dell'Enac, Alessio Quaranta.
Mentre il direttore generale Enea, Giorgio Graditi, afferma:
"È per noi motivo di soddisfazione che Enac abbia individuato in Enea il partner con il quale identificare scenari, strategie e soluzioni per Smart Energy Hub.
In questo settore, infatti, l'Agenzia dispone di un know how consolidato e sta portando avanti numerosi progetti nell'ambito del PNRR e una hydrogen valley che prevede un investimento di 14 milioni di euro per dar vita presso il proprio centro di ricerche della Casaccia, alle porte di Roma, a un incubatore tecnologico per lo sviluppo della filiera dell'idrogeno, con l'obiettivo di favorire la transizione energetica e la decarbonizzazione".
Fonte foto: Foto diLars NissendaPixabay e Foto diDominic WunderlichdaPixabay
Se sei arrivato fino a qui, significa che apprezzi il nostro impegno nel fornire notizie libere e accessibili a tutti.
Per garantire un ambiente sicuro per i nostri lettori, abbiamo rimosso tutta la pubblicità invasiva, i cookie e i tracciamenti di terze parti.
Tuttavia, per continuare a offrirti un'informazione di qualità, il tuo aiuto è fondamentale. Anche un piccolo contributo può fare la differenza.
Sostieni Positano Notizie!
Scegli il tuo contributo con
Per rimanere costantemente aggiornati con le notizie di Positano Notizie, in tempo reale sul tuo smartphone, scarica la App!
Per dispositivi Apple |
Per dispositivi Android |
![]() |
![]() |
rank: 107111102
Sorpresa ieri nell'Area Marina Protetta Punta Campanella, dove eri mattinata, 25 aprile, una Foca monaca - specie simbolo del Mediterraneo e ormai rarissima - è stata avvistata in piena zona B. La segnalazione, pubblicata sui social e subito rilanciata dalla pagina Facebook di Azione in Comune, è stata...
Agerola celebra un traguardo dal forte valore simbolico e sociale: con la posa della prima pietra e la deposizione dell’arca del tempo, sono ufficialmente iniziati i lavori per la realizzazione del nuovo Polo dell’Infanzia in via Sant’Antonio Abate. La nuova struttura ospiterà bambini fino ai 6 anni...
Continuano i lavori di rimozione dei tralicci elettrici sul territorio di Positano. Gli operatori dell'Enel coadiuvati dall'assessore Guarracino, sono stati impegnati nella rimozione dei pali elettrici in zona Liparlati e di cavi elettrici in via dei mulini. Nei giorni scorsi invece, sono stati rimossi...
Il Comune di Cetara si costituisce dinanzi al Tar contro il ricorso presentato della Capitaneria di Porto di Salerno nell'intento di impugnare il provvedimento adottato il 18 febbraio scorso dal Consiglio Comunale e relativo al "Nuovo atto di regolamentazione delle attività e destinazione delle aree...
Mentre sono in corso 20 cantieri dedicati alla rigenerazione urbana, Agerola ottiene nuovi fondi. La Regione Campania, nell'ambito della programmazione delle risorse dedicate alla "resilienza climatica", ha infatti finanziato con 12,3 milioni di euro la sistemazione idrogeologica dei valloni che incombono...