Tu sei qui: Territorio e AmbienteDal 17 al 19 settembre gli eventi di fine estate del Maiori Festival tra musica, letteratura e benessere
Inserito da (Maria Abate), giovedì 16 settembre 2021 15:31:45
In questo scorcio d'estate continuano gli eventi del Maiori Festival con eventi direttamente legati al territorio e venerdì 17 settembre, dalle ore 18, nei Giardini di Palazzo Mezzacapo, la Scuola di Musica di Maiori, diretta da Candido Del Pizzo, presenterà i corsi di strumento attivi per quest'anno accademico con l'esibizione dimostrativa degli allievi.
Il 18 settembre invece, nel salone degli Affreschi di Palazzo Mezzacapo (ore 19,30), a cura dell'associazione "La Feluca" si terrà la presentazione del volume "Infinito Leopardi 3". All'evento sulle opere e il pensiero di Leopardi, interverranno: Carlo Di Lieto, critico letterario, docente di Letteratura italiana presso l'università degli Studi Suor Orsola Benincasa di Napoli, Lorenza Rocco, scrittrice e saggista, Donato Sarno, storico e saggista, Agostino Ingenito, editore.
La fede incondizionata, la tradizione, la storia e la cultura di un popolo intero risiedono in un luogo che ogni anno chiama a sé numerosi pellegrini, il Santuario della Madonna dell'Avvocata. Il mare e i monti uniti alla storia del luogo fanno da meraviglioso sfondo all'iniziativa "Sui passi dei pellegrini: verso il Santuario dell'Avvocata", in programma il 19 settembre, con partenza alle ore 7.30 da Piazza R. D'Amato, che prevede al termine del percorso, esercizi di tai-chi e kung fu in alta quota. L'evento è su prenotazione sul sito del Maiori Festival.
Con il patrocinio del Comune di Maiori, la programmazione proseguirà fino al 24 ottobre attraverso mostre, spettacoli teatrali, concerti, escursioni, workshop e molto altro. È possibile consultare tutti gli eventi sul sito ufficiale www.maiorifestival.it, scaricando il programma direttamente sul cellulare cliccando sul seguente link: https://bit.ly/2VKkCTC o chiamando i numeri 333 8104800 o 339 2829691.
In ottemperanza al d.l. 23/07/2021 n. 105 sarà necessario presentare il Green Pass anche per spettacoli aperti al pubblico ed eventi.
Se sei arrivato fino a qui, significa che apprezzi il nostro impegno nel fornire notizie libere e accessibili a tutti.
Per garantire un ambiente sicuro per i nostri lettori, abbiamo rimosso tutta la pubblicità invasiva, i cookie e i tracciamenti di terze parti.
Tuttavia, per continuare a offrirti un'informazione di qualità, il tuo aiuto è fondamentale. Anche un piccolo contributo può fare la differenza.
Sostieni Positano Notizie!
Scegli il tuo contributo con
Per rimanere costantemente aggiornati con le notizie di Positano Notizie, in tempo reale sul tuo smartphone, scarica la App!
Per dispositivi Apple |
Per dispositivi Android |
![]() |
![]() |
rank: 106319102
Sorpresa ieri nell'Area Marina Protetta Punta Campanella, dove eri mattinata, 25 aprile, una Foca monaca - specie simbolo del Mediterraneo e ormai rarissima - è stata avvistata in piena zona B. La segnalazione, pubblicata sui social e subito rilanciata dalla pagina Facebook di Azione in Comune, è stata...
Agerola celebra un traguardo dal forte valore simbolico e sociale: con la posa della prima pietra e la deposizione dell’arca del tempo, sono ufficialmente iniziati i lavori per la realizzazione del nuovo Polo dell’Infanzia in via Sant’Antonio Abate. La nuova struttura ospiterà bambini fino ai 6 anni...
Continuano i lavori di rimozione dei tralicci elettrici sul territorio di Positano. Gli operatori dell'Enel coadiuvati dall'assessore Guarracino, sono stati impegnati nella rimozione dei pali elettrici in zona Liparlati e di cavi elettrici in via dei mulini. Nei giorni scorsi invece, sono stati rimossi...
Il Comune di Cetara si costituisce dinanzi al Tar contro il ricorso presentato della Capitaneria di Porto di Salerno nell'intento di impugnare il provvedimento adottato il 18 febbraio scorso dal Consiglio Comunale e relativo al "Nuovo atto di regolamentazione delle attività e destinazione delle aree...
Mentre sono in corso 20 cantieri dedicati alla rigenerazione urbana, Agerola ottiene nuovi fondi. La Regione Campania, nell'ambito della programmazione delle risorse dedicate alla "resilienza climatica", ha infatti finanziato con 12,3 milioni di euro la sistemazione idrogeologica dei valloni che incombono...