Tu sei qui: Territorio e AmbienteDal 15 luglio scatta il divieto di fumo in molte spiagge, multe salatissime per i trasgressori ma non tutti i comuni emettono le ordinanze antifumo
Inserito da (admin), domenica 14 luglio 2019 16:49:13
Siamo ormai in piena estate. Una delle piaghe delle nostre giornate al mare sono sicuramente i fumatori incalliti che però, da quest'anno, dovranno fare molta attenzione alle ordinanze antifumo. Infatti, sono sempre più numerosi i Comuni virtuosi che decidono di vietare di fumare sulle nostre spiagge. Le sanzioni sono decisamente salate e arrivano fino a 500 euro.
Dove sono state emesse le opportune ordinanze il divieto si estende anche alle spiagge libere oltre che agli stabilimenti attrezzati, dove però potranno essere allestite aree predisposte per i fumatori (ovviamente lontane dalla riva e dagli altri ospiti).
Nel 2019 i Comuni costieri che hanno esteso il divieto di fumo alle spiagge sono molti di più rispetto agli anni passati, soprattutto nel Lazio, in Puglia e in Sardegna. Fumare in spiaggia è dannoso per la nostra salute e per quella del territorio che ci circonda.
Fumare in spiaggia è causa di molti fastidi, i genitori di bambini molto piccoli si indispongono facilmente, i mozziconi abbandonati aumentano notevolmente l'inquinamento della spiaggia e soprattutto del mare.
Molte Regioni italiane hanno emesso delle ordinanze in cui si vieta di fumare a 10 metri dalla battigia, sia nei lidi attrezzati che nelle spiagge libere. Le sanzioni previste variano da Comune a Comune e partono dai 25 euro fino ad arrivare ai 500 euro.
Più che una lotta contro i fumatori, quella contro il fumo è una vera e propria battaglia di civiltà. E' comprovato che il fumo (diretto, indiretto e di "terza" mano) è una delle cause certe di tumori, e genera danni all'intero organismo (non solo all'apparato respiratorio), perchè aspettare leggi, divieti ed ordinanze, per evitare di fumare almeno in luoghi dove è massiccia la presenza di bambini?
Se avete tempo, soprattutto se siete in spiaggia, date una lettura all'interessante allegato, in calce all'articolo, di Gard Italy. Per molti di noi potrebbe essere uno stimolo per ridurre la quantità di sigarette fumato o addirittura smettere per sempre. A voi la scelta.
Se sei arrivato fino a qui, significa che apprezzi il nostro impegno nel fornire notizie libere e accessibili a tutti.
Per garantire un ambiente sicuro per i nostri lettori, abbiamo rimosso tutta la pubblicità invasiva, i cookie e i tracciamenti di terze parti.
Tuttavia, per continuare a offrirti un'informazione di qualità, il tuo aiuto è fondamentale. Anche un piccolo contributo può fare la differenza.
Sostieni Positano Notizie!
Scegli il tuo contributo con
Per rimanere costantemente aggiornati con le notizie di Positano Notizie, in tempo reale sul tuo smartphone, scarica la App!
Per dispositivi Apple |
Per dispositivi Android |
![]() |
![]() |
rank: 102519101
Il Comune di Cetara si costituisce dinanzi al Tar contro il ricorso presentato della Capitaneria di Porto di Salerno nell'intento di impugnare il provvedimento adottato il 18 febbraio scorso dal Consiglio Comunale e relativo al "Nuovo atto di regolamentazione delle attività e destinazione delle aree...
Mentre sono in corso 20 cantieri dedicati alla rigenerazione urbana, Agerola ottiene nuovi fondi. La Regione Campania, nell'ambito della programmazione delle risorse dedicate alla "resilienza climatica", ha infatti finanziato con 12,3 milioni di euro la sistemazione idrogeologica dei valloni che incombono...
Nei giorni scorsi, il presidente del comitato promotore per il riconoscimento dell'Igp alla ceramica vietrese Benvenuto Apicella è intervenuto a Roma all'evento ufficiale della giornata nazionale "Tutela e valorizzazione del Made in Italy: il ruolo delle indicazioni geografiche per i prodotti artigianali...
Nuova strada a Corbara. Sara inaugurato oggi, sabato santo, 19 aprile, un importante tratto stradale che collega Via Gerardo Giordano con Via Aldo Moro fino alla sp2. Per la prima volta nella storia corbarese, il borgo Sala, la parte alta e più antica del comune pedemontano, avrà un suo sbocco alternativo....
Tutelare l’agricoltura storica ed eroica e con esso il paesaggio rurale destinando risorse per l’incremento delle attività anche al fine di garantire la manutenzione dei terrazzamenti, autentico presidio contro il dissesto idrogeologico. Con questa finalità l’Amministrazione Comunale di Amalfi, guidata...