Tu sei qui: Territorio e Ambiente"Costiera Sicura", dagli ausiliari agli autovelox: le proposte per limitare il numero di incidenti nella Divina
Inserito da (Redazione Costa d'Amalfi), sabato 4 marzo 2023 15:01:24
Si è svolto nel Salone Bottiglieri a Palazzo Sant'Agostino "Costiera Sicura", un'incontro promosso dall'Associazione per la tutela delle vittime della Strada Costiera Amalfitana, presieduta da Salvatore Gagliano, con il supporto della Provincia di Salerno.
Oltre ai tantissimi cittadini del capoluogo e della Costiera che, vista l'importanza del tema trattato, hanno voluto esserci, tanti sono stati i rappresentanti delle Istituzioni che sono intervenuti: il Senatore Antonio Iannone, gli Onorevoli Imma Vietri, Antonio D'Alessio e Guido Milanese, i Consiglieri Regionali Aurelio Tommasetti e Franco Picarone, l'Europarlamentare Lucia Vuolo, nonché il Presidente della Commissione Trasporti della Regione Campania Luca Cascone, il Primo Dirigente della Questura di Salerno Dr. Sabato Fortunato, l'Ing. Favina della Sita, il Direttore dell'Automobile Club di Salerno Giovanni Caturano, il Consigliere per la Sanità del Presidente della Regione Campania Prof. Enrico Coscioni.
Hanno inoltre partecipato i Sindaci di Salerno, Vietri sul Mare, Amalfi, Praiano, Atrani, Maiori, Minori, ed i Vice Sindaci di Positano, e Conca dei Marini.
Tutti gli intervenuti hanno manifestato solidarietà ai familiari delle vittime della strada ed hanno assicurato la propria collaborazione per adottare provvedimenti che possano servire a limitare il numero di incidenti che si verificano sulla Statale Amalfitana, prendendo spunto dalle proposte emerse durante i lavori.
Tra queste, assicurare la presenza nei punti più critici della Costiera degli ausiliari del traffico durante l'arco della giornata da aprile ad ottobre, in modo da garantire una circolazione più sicura ed evitare che possano esserci ingorghi nei centri abitati, problema che crea disagi alla circolazione in auto e a piedi.
Ulteriore richiesta, da avanzare a chi di competenza, ha riguardato la potatura di quegli alberi che, limitando la visibilità in alcuni tratti della strada, facilitano il susseguirsi di incidenti.
Menzione particolare meritano lo stato attuale della segnaletica e della manutenzione del manto stradale: è necessario rafforzare i segnali stradali, indicando i limiti da rispettare, ed installare, in quei tratti rettilinei dove si procede a velocità elevate, dissuasori ed autovelox mobili. Ed è altrettanto necessario che il manto stradale, che attualmente appare disastrato ed è simile ad una gruviera, possa essere rimesso presto in sesto. È auspicabile che ciò possa avvenire ogni anno, prima dell'avvio della stagione estiva, e non solo in concomitanza di eventi eccezionali come il passaggio di una tappa del Giro d'Italia.
È evidente, però, che qualsiasi misura risulta inefficace senza un adeguato sistema di controllo: a questo proposito è stato chiesto ai Parlamentari presentiti intervenire nei confronti del Ministro della Difesa per far intensificare la presenza di Forze dell'ordine che operano in Costiera Amalfitana, soprattutto quando l'enorme presenza di turisti presenti rende insufficiente il numero di carabinieri e poliziotti, peraltro già oberati dalle numerose attività che quotidianamente devono svolgere.
È stata anche segnalata la mancanza di linea telefonica nel tratto che va da Positano verso i colli di Sorrento: a causa di un segnale carente in questa zona, spesso teatro di incidenti, è difficile richiedere un tempestivo soccorso, con le gravi conseguenze che si possono immaginare.
Piena soddisfazione al termine dell'incontro emerge dalle parole del Presidente Salvatore Gagliano: "Un grande ringraziamento da parte dell'Associazione che mi onoro di presiedere va ai rappresentanti delle Istituzioni, sia nazionali che locali, i quali hanno accolto il nostro invito ed hanno portato il loro elevato contributo ad un appuntamento a cui noi tenevamo tanto. Sono certo che la disponibilità a collaborare dimostrata dai Parlamentari e dai Consiglieri Regionali della nostra Provincia, con il nostro modesto supporto ed il certo impulso che daranno i Sindaci, farà si che in tempi medio-brevi possa essere risolta una buona parte delle problematiche che assillano la circolazione della Costiera Amalfitana, dando un maggiore senso di sicurezza a coloro che la percorrono sia per piacere che per lavoro".
Se sei arrivato fino a qui, significa che apprezzi il nostro impegno nel fornire notizie libere e accessibili a tutti.
Per garantire un ambiente sicuro per i nostri lettori, abbiamo rimosso tutta la pubblicità invasiva, i cookie e i tracciamenti di terze parti.
Tuttavia, per continuare a offrirti un'informazione di qualità, il tuo aiuto è fondamentale. Anche un piccolo contributo può fare la differenza.
Sostieni Positano Notizie!
Scegli il tuo contributo con
Per rimanere costantemente aggiornati con le notizie di Positano Notizie, in tempo reale sul tuo smartphone, scarica la App!
Per dispositivi Apple |
Per dispositivi Android |
![]() |
![]() |
rank: 10109109
Sorpresa ieri nell'Area Marina Protetta Punta Campanella, dove eri mattinata, 25 aprile, una Foca monaca - specie simbolo del Mediterraneo e ormai rarissima - è stata avvistata in piena zona B. La segnalazione, pubblicata sui social e subito rilanciata dalla pagina Facebook di Azione in Comune, è stata...
Agerola celebra un traguardo dal forte valore simbolico e sociale: con la posa della prima pietra e la deposizione dell’arca del tempo, sono ufficialmente iniziati i lavori per la realizzazione del nuovo Polo dell’Infanzia in via Sant’Antonio Abate. La nuova struttura ospiterà bambini fino ai 6 anni...
Continuano i lavori di rimozione dei tralicci elettrici sul territorio di Positano. Gli operatori dell'Enel coadiuvati dall'assessore Guarracino, sono stati impegnati nella rimozione dei pali elettrici in zona Liparlati e di cavi elettrici in via dei mulini. Nei giorni scorsi invece, sono stati rimossi...
Il Comune di Cetara si costituisce dinanzi al Tar contro il ricorso presentato della Capitaneria di Porto di Salerno nell'intento di impugnare il provvedimento adottato il 18 febbraio scorso dal Consiglio Comunale e relativo al "Nuovo atto di regolamentazione delle attività e destinazione delle aree...
Mentre sono in corso 20 cantieri dedicati alla rigenerazione urbana, Agerola ottiene nuovi fondi. La Regione Campania, nell'ambito della programmazione delle risorse dedicate alla "resilienza climatica", ha infatti finanziato con 12,3 milioni di euro la sistemazione idrogeologica dei valloni che incombono...