Tu sei qui: Territorio e AmbienteCosta d’Amalfi, torna il Premio Letterario “Il blu ed il verde”. In palio un soggiorno ad Erchie e una ceramica di Vietri
Inserito da (Maria Abate), mercoledì 17 febbraio 2021 09:07:27
Il Premio Letterario "Il blu ed il verde: Erchie ci racconta" giunge quest'anno alla sua settima edizione per valorizzare la cultura legata al territorio. L'oggetto degli elaborati dovrà essere un racconto che abbia un'ambientazione o un legame con Erchie o con la costiera amalfitana in generale.
Regolamento
Il racconto dovrà essere redatto in lingua italiana e dovrà avere l'estensione massima di 25 pagine con dimensione foglio A4. L'elaborato dovrà essere scritto in carattere Times New Roman, corpo 14, interlinea doppia. Sulla prima pagina (esclusa dal conteggio delle 25 pagine) dovrà comparire solo il titolo dell'elaborato, non il nome dell'autore, né altro contrassegno. È consentito partecipare con un unico elaborato e non sono ammessi lavori collettivi.
I partecipanti con l'invio dell'elaborato autorizzano gli organizzatori del Premio alla diffusione ed alla stampa del racconto per fini esclusivamente necessari allo svolgimento della manifestazione.
Modalità invio elaborati
Ciascun elaborato corredato dalla relativa scheda di partecipazione deve essere inviato con uno dei due metodi previsti:
Invio digitale: come documento MS Word o PDF allegato ad una e-mail inviata all'indirizzo: premioerchieciracconta@gmail.com
Invio cartaceo: per posta ordinaria all'indirizzo: Segreteria del premio letterario "Erchie ci Racconta", Via Provinciale, 19 - 84010 Erchie di Maiori (Salerno).
Nel primo caso, insieme all'elaborato, allegata alla stessa e-mail, dovrà essere inviata la scheda di partecipazione completata in ogni sua parte.
Nel secondo caso, nel plico postale dovranno essere inserite due buste chiuse, una contenente il testo del racconto, e l'altra con la scheda di partecipazione completata in ogni sua parte.
In entrambi i casi le schede di partecipazione saranno conservate nella massima riservatezza dalla segreteria del concorso mentre tutti gli elaborati saranno inoltrati in forma anonima alla Giuria.
Programma
Dal 01 febbraio al 15 giugno 2021: invio dei racconti con le modalità sopraindicate.
15 giugno 2021: Termine ultimo per la ricezione degli elaborati. Per l'accettazione sarà valida la data di invio degli stessi.
Dal 15 giugno al 15 luglio 2021 prima fase: la giuria seleziona i dieci racconti più meritevoli che accedono alla fase finale.
Dal 16 Luglio 2021 al 31 agosto 2021: seconda fase, la giuria sceglie tra i dieci finalisti i tre racconti vincitori.
Sabato 11 Settembre 2021: SERATA FINALE E PREMIAZIONE
I dieci lavori che accedono alla fase finale saranno pubblicati on line sul sito: www.unitipererchie.com.
Durante i mesi estivi, dal 16 luglio al 10 settembre, potranno essere organizzate serate di promozione del Premio con lettura pubblica di brani estratti tra i dieci racconti finalisti.
La segreteria del premio si riserva eventuali modifiche al programma se dovessero sopraggiungere ordinanze per il contenimento della emergenza sanitaria per Covid-19.
Giuria
don Francesco Della Monica
Presidente di giuria
Flavia Amabile
Giornalista, La Stampa, scrittrice
Mafalda Bruno
Giornalista, direttore mensile ‘Noi di Cetara' e Vice Direttore ‘Free Top News'
Ettore Castagna
Antropologo
Marco Galdi
Professore associato di Diritto Pubblico UNISA. Presidente società Filellenica Italiana
Maria Rosaria Sannino
Giornalista, presidente del Club Unesco Amalfi
Mariella Sportiello
Giornalista, Il Mattino
Premi
Primo premio: Attestato di premiazione su pergamena. Soggiorno a Erchie per due persone con due pernottamenti in casa vacanza e una cena per due. E' compreso il parcheggio e il servizio balneare gratuito. Premio da utilizzare entro l'anno 2021.
Secondo Premio: Attestato di premiazione su pergamena. Soggiorno a Erchie per due persone con due pernottamenti in casa vacanza. E' compreso il parcheggio e il servizio balneare gratuito. Premio da utilizzare entro l'anno 2021.
Terzo Premio: Quadro a olio di Erchie. Attestato di premiazione su pergamena.
Ai dieci finalisti verrà consegnato un attestato di partecipazione ed una piccola ceramica di Vietri.
SCARICA IL BANDO IN BASSO
Se sei arrivato fino a qui, significa che apprezzi il nostro impegno nel fornire notizie libere e accessibili a tutti.
Per garantire un ambiente sicuro per i nostri lettori, abbiamo rimosso tutta la pubblicità invasiva, i cookie e i tracciamenti di terze parti.
Tuttavia, per continuare a offrirti un'informazione di qualità, il tuo aiuto è fondamentale. Anche un piccolo contributo può fare la differenza.
Sostieni Positano Notizie!
Scegli il tuo contributo con
Per rimanere costantemente aggiornati con le notizie di Positano Notizie, in tempo reale sul tuo smartphone, scarica la App!
Per dispositivi Apple |
Per dispositivi Android |
![]() |
![]() |
rank: 109826106
Agerola celebra un traguardo dal forte valore simbolico e sociale: con la posa della prima pietra e la deposizione dell’arca del tempo, sono ufficialmente iniziati i lavori per la realizzazione del nuovo Polo dell’Infanzia in via Sant’Antonio Abate. La nuova struttura ospiterà bambini fino ai 6 anni...
Continuano i lavori di rimozione dei tralicci elettrici sul territorio di Positano. Gli operatori dell'Enel coadiuvati dall'assessore Guarracino, sono stati impegnati nella rimozione dei pali elettrici in zona Liparlati e di cavi elettrici in via dei mulini. Nei giorni scorsi invece, sono stati rimossi...
Il Comune di Cetara si costituisce dinanzi al Tar contro il ricorso presentato della Capitaneria di Porto di Salerno nell'intento di impugnare il provvedimento adottato il 18 febbraio scorso dal Consiglio Comunale e relativo al "Nuovo atto di regolamentazione delle attività e destinazione delle aree...
Mentre sono in corso 20 cantieri dedicati alla rigenerazione urbana, Agerola ottiene nuovi fondi. La Regione Campania, nell'ambito della programmazione delle risorse dedicate alla "resilienza climatica", ha infatti finanziato con 12,3 milioni di euro la sistemazione idrogeologica dei valloni che incombono...
Nei giorni scorsi, il presidente del comitato promotore per il riconoscimento dell'Igp alla ceramica vietrese Benvenuto Apicella è intervenuto a Roma all'evento ufficiale della giornata nazionale "Tutela e valorizzazione del Made in Italy: il ruolo delle indicazioni geografiche per i prodotti artigianali...