Tu sei qui: Territorio e AmbienteCosta d'Amalfi, Comitato contro Galleria Minori-Maiori illustra le cinque ragioni per dire no al progetto
Inserito da (Redazione Costa d'Amalfi), lunedì 11 marzo 2024 09:08:33
Con una nota affidata alla loro pagina Facebook, il Comitato "NOT_NO AL TUNNEL MINORI-MAIORI" e i cittadini della Costiera Amalfitana che vi aderiscono hanno spiegato le ragioni principali per cui si oppongono fortemente alla realizzazione della galleria tra Minori e Maiori.
Di seguito la nota integrale.
PAESAGGISTICA.
La costa d'Amalfi, dal 1997, ha il privilegio di appartenere ai 58 luoghi ai quali, in Italia, l'UNESCO ha riconosciuto il titolo di «Patrimonio dell'umanità». Tra i criteri di scelta vi è quello dell'«integrità». Nel paragrafo dedicato, si legge: "Le minacce identificate per l'area includono la pressione ambientale e disastri naturali come frane e terremoti, nonché la pressione di un'intensa visita turistica in alcune aree urbane, in particolare a causa del traffico veicolare". In tale capoverso ci sono già ipso facto le motivazioni per le quali dire "NO" al tunnel. Nello specifico, il progetto andato in gara, sostituisce la parte est del lungomare di Minori (campo di calcetto ed ex area fontana dei leoni) con la rampa di uscita dalla galleria. Ma anche "ammorbidendo" l'ingresso sul fronte mare di Minori i due enormi trafori costituirebbero, inutili, artificiali ed inaccettabili ferite nell'orografia della costa d'Amalfi.
IDROGEOLOGICA.
La costa d'Amalfi è un'area sensibilissima dal punto di vista idrogeologico. Lo svuotamento della sezione della roccia sarà una chiara minaccia per il sovrastante abitato della frazione "Torre" e per lo stesso camminamento sottostante. Le indagini finora condotte non tengono conto della consistenza, del grado di saturazione (presenza di acqua) e del livello di friabilità della sussistente roccia calcarea, già oggetto di crolli in passato, né delle numerose grotte e cavità che si trovano al suo interno. Non a caso la mappa del rischio frana individua la zona come a pericolosità "molto elevata". Infine, il tunnel andrà a lambire uno dei più straordinari siti rupestri della costiera amalfitana: la Grotta dell'Annunziata, già puntualmente vincolata.
URBANISTICA.
Qualsiasi intervento relativo alla mobilità in un territorio così fragile non può sottrarsi dal prevedere un sistema di spostamento a basso impatto ambientale, che favorisca la manutenzione del territorio e non la sua violazione. La mobilità in costa d'Amalfi ha dunque altre esigenze: riconversione verso vettori ecologici, limitazione delle correnti di traffico e agevolazione dei collegamenti verticali o via mare. Soluzioni alle quali le città contemporanee e i territori più sensibili, oggi, coscientemente si affidano. È questo il senso del progetto con il quale si stabilirà una ZTL territoriale lungo la costa d'Amalfi. La futura limitazione dell'accesso delle vetture private cancella di fatto le motivazioni che furono la premessa, formulata nel 2019, per la realizzazione del tunnel, attestandolo come un intervento anacronistico e del tutto inutile.
TECNICA/ECONOMICA.
Investire 22 milioni di euro per risolvere un problema localizzato di traffico, ammesso che esista, è un'operazione razionalmente non sostenibile. Inoltre il maldestro tentativo di giustificare il tunnel con una passeggiata Minori-Maiori punteggiata da qualche cespuglio e una manciata di panchine è indifendibile. Il tratto di strada che si vorrebbe bypassare, fatta eccezione la curva ove si affaccia la torre "Mezzacapo", è sufficientemente largo da consentire la circolazione lungo i due sensi. Tant'è vero che nel restringimento, fino a qualche anno fa, era considerata sufficiente una coppia di specchi convessi. Il semaforo installato di recente potrebbe essere eliminato praticando un semplice allargamento della carreggiata come avvenuto in altre strettoie lungo la statale. Così come il percorso pedonale potrebbe essere agevolato con un allargamento del marciapiede esistente con una spesa immensamente inferiore di quella stanziata per la galleria.
SOCIALE.
Spreco di denaro pubblico a parte, non si valutano le conseguenze funeste che la sola installazione delle aree di cantiere avrebbe: 3000 mq tra il lungomare di Minori (l'area del campo di calcetto) e il porto di Maiori, verranno occupate per essere destinate alle lavorazioni ed alle attrezzature di cantiere (serbatoi, uffici, container, bagni chimici...) per un numero imprecisato di anni, con inestimabili danni di immagine ed incalcolabili perdite economiche per tutte le attività imprenditoriali e turistiche. L'esecuzione dei lavori, inoltre, graverà sul già deficitario sistema di trasporto costiero, procurando disagi per pendolari e studenti. Infine non si conoscono gli effetti sulla salute degli abitanti derivanti dall'estrazione di milioni di metri cubi di roccia, con la produzione incessante di polveri sottili e con la possibilità della dispersione nell'ambiente di materiale tossico, potenzialmente cancerogeno. Effetti finora completamente ignorate e di incalcolabile danno sociale.
Se sei arrivato fino a qui sei una delle tante persone che ogni giorno leggono senza limitazioni le nostre notizie perché offriamo a tutti la possibilità di accesso gratuito.
Questo è possibile anche grazie alle donazioni dei lettori. Sostieni l'informazione di qualità, sostieni Positano Notizie!
Scegli il tuo contributo con
Per rimanere costantemente aggiornati con le notizie di Positano Notizie, in tempo reale sul tuo smartphone, scarica la App!
Per dispositivi Apple |
Per dispositivi Android |
![]() |
![]() |
rank: 10607108
La Protezione Civile della Regione Campania, a seguito delle valutazioni del Centro Funzionale, ha emanato una allerta meteo per temporali di livello Giallo. Dalle 21 di stasera, martedì 25 febbraio, alle 21 di domani, mercoledì 26 febbraio, è prevista una perturbazione con precipitazioni intense, anche...
Da luogo della vergogna a gioiello dell'impiantistica sportiva. Da ricettacolo di rifiuti di ogni sorta a simbolo della rinascita. Di un'area, quella di Bacoli e dei Campi Flegrei, che vuole resistere e guardare avanti, anche con questi progetti. Che regalano nuovi beni comuni, nuovi spazi di vita alla...
Nel cuore del cielo positanese, il fotografo Fabio Fusco ha catturato un attimo magico: una composizione unica in cui si intrecciano due pareli, un tenue alone e, sotto il logo, il suggestivo arco circumzenitale. Questo fenomeno, noto anche come Arco Circumzenitale (CZA), si presenta come un semicerchio...
Da Massa Lubrense in collegamento con l'Antartide per comprendere i cambiamenti climatici. Ieri gli alunni delle scuole Bozzaotra e Pulcarelli in video conferenza con i ricercatori dell'Enea a bordo della nave Laura Bassi. L'iniziativa, organizzata dal Comune di Massa e dal Centro di Educazione Ambientale...
La decisione del Tar Campania, riguardo al ricorso presentato da 55 società di "Charter" contro il disciplinare dell'Amp Punta Campanella, che in estate aveva regolamentato le attività commerciali all'interno del Parco, non è una sconfitta per l'Area Marina Protetta. Il Tribunale Amministrativo Regionale,...