Tu sei qui: Territorio e AmbienteCorretto conferimento e riciclo di pile esauste: nelle scuole di Vico Equense l'iniziativa "Energia al Cubo"
Inserito da (Redazione Costa d'Amalfi), lunedì 4 dicembre 2023 13:04:51
Sono più di mille i ragazzi degli istituti scolastici del Comune di Vico Equense che partecipano a "Energia al Cubo", l'iniziativa promossa da Erion Energy, il Consorzio del Sistema Erion dedicato alla gestione dei Rifiuti di Pile e Accumulatori (RPA), ed Ancitel Energia e Ambiente, in collaborazione con SuperEco s.r.l., per sensibilizzare gli adulti di domani sull'importanza del corretto conferimento e del riciclo delle pile esauste.
Il progetto, che prende il via oggi, prevede un ciclo di incontri formativi (dal 4 al 7 dicembre) nelle 65 classi dei 2 istituti primari e secondari di primo grado aderenti, nel corso dei quali esperti del settore spiegheranno ai giovani studenti l'importanza di una corretta raccolta differenziata delle pile portatili. La campagna, infatti, ha tra i suoi obiettivi quello di incrementare la raccolta di questa tipologia di rifiuto che per sua composizione, se non gestita correttamente, rappresenta un potenziale danno per l'ambiente.
A tutti i ragazzi verrà inoltre consegnata, insieme ad alcuni quaderni per imparare giocando i principi dell'economia circolare, una scatolina gialla per raccogliere tutte le pile esauste che si trovano disperse in casa (come nei cassetti, ad esempio) per poi portarle a scuola. Grazie alla collaborazione con SuperEco s.r.l., all'interno di ogni plesso scolastico, infatti, verranno posizionate colonnine per la raccolta che resteranno a disposizione dei ragazzi e delle loro famiglie, anche dopo la conclusione della campagna prevista per il 25 febbraio 2024.
A questa opportunità di raccolta straordinaria è, inoltre, associato un concorso che coinvolge tutti gli istituti partecipanti e che prevede l'assegnazione di un premio- buoni da utilizzare per l'acquisto di materiale scolastico - ai tre plessi che avranno raccolto il maggior quantitativo, in peso, di pile.
Energia al Cubo, progetto creato nel 2022 per iniziativa di Erion Energy, nasce dalla volontà del Consorzio di sensibilizzare i cittadini e incrementare la raccolta delle pile esauste, rifiuti che ognuno di noi tiene in casa e che, per le piccole dimensioni, finiscono spesso dimenticati nei cassetti (il 70% degli italiani le tiene in casa, anche una volta scariche). Lo scorso anno l'iniziativa, che era rivolta a tutta la cittadinanza, ha coinvolto 26 Comuni italiani, per un totale di oltre 770.000 cittadini, facendo registrare un aumento medio del conferimento di RPA del 30% rispetto all'anno precedente nello stesso periodo di tempo.
"Energia al Cubo ha tra i suoi obiettivi principali quello di ispirare consapevolezza anche grazie alla creazione di spazi educativi dedicati ai temi della sostenibilità. Ecco perché, per questa seconda edizione del progetto, abbiamo concentrato le attività di formazione nelle scuole primarie e secondarie di primo grado. Pensiamo sia importante, per crescere cittadini consapevoli, fornire occasioni e momenti per conoscere, imparare e anche ‘mettersi all'opera' -spiega Laura Castelli, Direttore Generale di Erion Energy. -La raccolta delle pile esauste, e quindi il loro riciclo, rappresenta un tassello fondamentale del modello circolare. Dobbiamo iniziare a vedere i rifiuti come risorse e non come scarti e in questo, siamo certi, che possiamo imparare ancora moltissimo, proprio dai più piccoli".
"Questo progetto rappresenta un contributo essenziale per la tutela dell'ambiente e la gestione sostenibile delle risorse. -ha dichiarato Peppe Aiello, Sindaco di Vico Equense- Pile e accumulatori, se non smaltiti correttamente, possono rilasciare sostanze nocive nell'ambiente, compromettendo la qualità dell'aria, dell'acqua e del suolo. In questo senso coinvolgere attivamente in questa pratica ragazzi e studenti è di vitale importanza, poiché contribuisce non solo alla formazione di cittadini consapevoli, ma anche alla creazione di una cultura ambientale basata sulla responsabilità individuale e collettiva. Educare le nuove generazioni sul corretto smaltimento delle pile rappresenta un atto concreto per preservare anche la nostra Città e per formare cittadini consapevoli e impegnati nella salvaguardia del nostro ambiente".
Erion Energy è il Consorzio, senza scopo di lucro, costituito dai e per i Produttori di pile e accumulatori per assolvere in modo sicuro, conveniente e ambientalmente sostenibile agli adempimenti previsti dalle norme comunitarie e nazionali per il fine vita dei loro prodotti. Il Consorzio si impegna a sostenere un modello economico circolare in cui anche i Rifiuti di Pile e Accumulatori possano essere identificati non come scarti, ma come risorse. Erion Energy fa parte di Erion, Sistema multi-consortile no profit di Responsabilità Estesa del Produttore operante in Italia che rappresenta attualmente oltre 2.500 aziende e ne garantisce l'impegno verso l'ambiente, l'economia circolare, la ricerca e l'innovazione tecnologica.
Se sei arrivato fino a qui, significa che apprezzi il nostro impegno nel fornire notizie libere e accessibili a tutti.
Per garantire un ambiente sicuro per i nostri lettori, abbiamo rimosso tutta la pubblicità invasiva, i cookie e i tracciamenti di terze parti.
Tuttavia, per continuare a offrirti un'informazione di qualità, il tuo aiuto è fondamentale. Anche un piccolo contributo può fare la differenza.
Sostieni Positano Notizie!
Scegli il tuo contributo con
Per rimanere costantemente aggiornati con le notizie di Positano Notizie, in tempo reale sul tuo smartphone, scarica la App!
Per dispositivi Apple |
Per dispositivi Android |
![]() |
![]() |
rank: 10577100
Agerola celebra un traguardo dal forte valore simbolico e sociale: con la posa della prima pietra e la deposizione dell’arca del tempo, sono ufficialmente iniziati i lavori per la realizzazione del nuovo Polo dell’Infanzia in via Sant’Antonio Abate. La nuova struttura ospiterà bambini fino ai 6 anni...
Continuano i lavori di rimozione dei tralicci elettrici sul territorio di Positano. Gli operatori dell'Enel coadiuvati dall'assessore Guarracino, sono stati impegnati nella rimozione dei pali elettrici in zona Liparlati e di cavi elettrici in via dei mulini. Nei giorni scorsi invece, sono stati rimossi...
Il Comune di Cetara si costituisce dinanzi al Tar contro il ricorso presentato della Capitaneria di Porto di Salerno nell'intento di impugnare il provvedimento adottato il 18 febbraio scorso dal Consiglio Comunale e relativo al "Nuovo atto di regolamentazione delle attività e destinazione delle aree...
Mentre sono in corso 20 cantieri dedicati alla rigenerazione urbana, Agerola ottiene nuovi fondi. La Regione Campania, nell'ambito della programmazione delle risorse dedicate alla "resilienza climatica", ha infatti finanziato con 12,3 milioni di euro la sistemazione idrogeologica dei valloni che incombono...
Nei giorni scorsi, il presidente del comitato promotore per il riconoscimento dell'Igp alla ceramica vietrese Benvenuto Apicella è intervenuto a Roma all'evento ufficiale della giornata nazionale "Tutela e valorizzazione del Made in Italy: il ruolo delle indicazioni geografiche per i prodotti artigianali...