Tu sei qui: Territorio e AmbienteCoronavirus, dall'ASL Salerno le indicazioni per la pulizia degli ambienti scolastici
Inserito da (Maria Abate), sabato 29 febbraio 2020 10:20:09
Facendo seguito all'ordinanza n.4 del 26.02.2020 del Presidente della Giunta Regionale della Campania, con la quale si ordina la chiusura delle attività scolastiche per effettuare pulizie straordinarie, il Direttore del Servizio Igiene Pubblica dell'ASL Salerno invita il personale ATA degli istituti scolastici della Costa d'Amalfi a seguire alcune indicazioni alle quali attenersi per la pulizia quotidiana degli ambienti scolastici.
I comuni forniranno alcol e spruzzatori per procedere alla pulizia, secondo le indicazioni di seguito riportate:
> Particolare attenzione va fatta per le normali operazioni di detersione delle superfici come sinora fatto;
> Si chiede di utilizzare per la pulizia dei pavimenti Ipoclorito di Sodio al 0,1% (normale varichina alle dosi usuali, avendo solo l'accortezza di cambiare l'acqua di detersione un maggior numero di volte);
> Per le superfici dei banchi e dei mobili, dopo l'utilizzo dei normali detergenti sinora utilizzati, si chiede di dotarsi di spruzzatori con una soluzione composta dal 70% di alcool etilico denaturato (normale alcool arancione) e 30% di acqua; tale procedura è applicabile anche a vetri, imposte, finestre, porte ecc.;
> Si richiede di spruzzare la soluzione alcoolica sulle superfici da trattare e lasciare agire per 1 o 2 minuti; dopo è possibile passare il panno per asciugare gli eccessi, o normale panno carta che poi va correttamente smaltito;
> Si richiede agli operatori delle pulizie, al loro ingresso in struttura, di lavare le mani con acqua e sapone, secondo le corrette procedure per almeno 1 minuto;
> Laddove possibile procedere alle operazioni di pulizia, sia dei pavimenti che delle suppellettili, con locali areati, quindi con finestre e porte aperte.
Si invita, altresì, a seguire le seguenti linee guida:
> I famosi gel disinfettanti a base alcolica, hanno ragione di utilizzo laddove non vi è possibilità di utilizzo di acqua corrente; è sempre da preferire il lavaggio delle mani con acqua corrente e sapone neutro, in quanto al di là dell'azione chimica del sapone vi è una efficace azione meccanica del tutto assente nell'utilizzo dei gel sanificanti; inoltre l'azione dell'acqua corrente assicura un efficace allontanamento dei microorganismi;
> Il personale della scuola dagli insegnanti ai collaboratori ed assistenti, al momento di prendere servizio, dovranno procedere al corretto lavaggio delle mani, seguendo la procedura (anche se sono state lavate all'uscita dalla propria abitazione, il lavaggio va ripetuto all'ingresso del plesso scolastico);
> Con l'ausilio degli assistenti, tutte le classi dovranno lavarsi le mani al loro arrivo (si invita pertanto a strutturare una procedura, che permetta tale operazione prima dell'ingresso in classe);
> La procedura di lavaggio va rifatta prima di andare a mensa e poi ripetuta per l'eventuale ritorno in classe, ovvero ogni volta che si esce e poi rientra, nel plesso scolastico.
Se sei arrivato fino a qui sei una delle tante persone che ogni giorno leggono senza limitazioni le nostre notizie perché offriamo a tutti la possibilità di accesso gratuito.
Questo è possibile anche grazie alle donazioni dei lettori. Sostieni l'informazione di qualità, sostieni Positano Notizie!
Scegli il tuo contributo con
Per rimanere costantemente aggiornati con le notizie di Positano Notizie, in tempo reale sul tuo smartphone, scarica la App!
Per dispositivi Apple |
Per dispositivi Android |
![]() |
![]() |
rank: 103215106
La Protezione Civile della Regione Campania, a seguito delle valutazioni del Centro Funzionale, ha emanato una allerta meteo per temporali di livello Giallo. Dalle 21 di stasera, martedì 25 febbraio, alle 21 di domani, mercoledì 26 febbraio, è prevista una perturbazione con precipitazioni intense, anche...
Da luogo della vergogna a gioiello dell'impiantistica sportiva. Da ricettacolo di rifiuti di ogni sorta a simbolo della rinascita. Di un'area, quella di Bacoli e dei Campi Flegrei, che vuole resistere e guardare avanti, anche con questi progetti. Che regalano nuovi beni comuni, nuovi spazi di vita alla...
Nel cuore del cielo positanese, il fotografo Fabio Fusco ha catturato un attimo magico: una composizione unica in cui si intrecciano due pareli, un tenue alone e, sotto il logo, il suggestivo arco circumzenitale. Questo fenomeno, noto anche come Arco Circumzenitale (CZA), si presenta come un semicerchio...
Da Massa Lubrense in collegamento con l'Antartide per comprendere i cambiamenti climatici. Ieri gli alunni delle scuole Bozzaotra e Pulcarelli in video conferenza con i ricercatori dell'Enea a bordo della nave Laura Bassi. L'iniziativa, organizzata dal Comune di Massa e dal Centro di Educazione Ambientale...
La decisione del Tar Campania, riguardo al ricorso presentato da 55 società di "Charter" contro il disciplinare dell'Amp Punta Campanella, che in estate aveva regolamentato le attività commerciali all'interno del Parco, non è una sconfitta per l'Area Marina Protetta. Il Tribunale Amministrativo Regionale,...