Tu sei qui: Territorio e AmbienteCoronavirus, dall'ASL Salerno le indicazioni per la pulizia degli ambienti scolastici
Inserito da (Maria Abate), sabato 29 febbraio 2020 10:20:09
Facendo seguito all'ordinanza n.4 del 26.02.2020 del Presidente della Giunta Regionale della Campania, con la quale si ordina la chiusura delle attività scolastiche per effettuare pulizie straordinarie, il Direttore del Servizio Igiene Pubblica dell'ASL Salerno invita il personale ATA degli istituti scolastici della Costa d'Amalfi a seguire alcune indicazioni alle quali attenersi per la pulizia quotidiana degli ambienti scolastici.
I comuni forniranno alcol e spruzzatori per procedere alla pulizia, secondo le indicazioni di seguito riportate:
> Particolare attenzione va fatta per le normali operazioni di detersione delle superfici come sinora fatto;
> Si chiede di utilizzare per la pulizia dei pavimenti Ipoclorito di Sodio al 0,1% (normale varichina alle dosi usuali, avendo solo l'accortezza di cambiare l'acqua di detersione un maggior numero di volte);
> Per le superfici dei banchi e dei mobili, dopo l'utilizzo dei normali detergenti sinora utilizzati, si chiede di dotarsi di spruzzatori con una soluzione composta dal 70% di alcool etilico denaturato (normale alcool arancione) e 30% di acqua; tale procedura è applicabile anche a vetri, imposte, finestre, porte ecc.;
> Si richiede di spruzzare la soluzione alcoolica sulle superfici da trattare e lasciare agire per 1 o 2 minuti; dopo è possibile passare il panno per asciugare gli eccessi, o normale panno carta che poi va correttamente smaltito;
> Si richiede agli operatori delle pulizie, al loro ingresso in struttura, di lavare le mani con acqua e sapone, secondo le corrette procedure per almeno 1 minuto;
> Laddove possibile procedere alle operazioni di pulizia, sia dei pavimenti che delle suppellettili, con locali areati, quindi con finestre e porte aperte.
Si invita, altresì, a seguire le seguenti linee guida:
> I famosi gel disinfettanti a base alcolica, hanno ragione di utilizzo laddove non vi è possibilità di utilizzo di acqua corrente; è sempre da preferire il lavaggio delle mani con acqua corrente e sapone neutro, in quanto al di là dell'azione chimica del sapone vi è una efficace azione meccanica del tutto assente nell'utilizzo dei gel sanificanti; inoltre l'azione dell'acqua corrente assicura un efficace allontanamento dei microorganismi;
> Il personale della scuola dagli insegnanti ai collaboratori ed assistenti, al momento di prendere servizio, dovranno procedere al corretto lavaggio delle mani, seguendo la procedura (anche se sono state lavate all'uscita dalla propria abitazione, il lavaggio va ripetuto all'ingresso del plesso scolastico);
> Con l'ausilio degli assistenti, tutte le classi dovranno lavarsi le mani al loro arrivo (si invita pertanto a strutturare una procedura, che permetta tale operazione prima dell'ingresso in classe);
> La procedura di lavaggio va rifatta prima di andare a mensa e poi ripetuta per l'eventuale ritorno in classe, ovvero ogni volta che si esce e poi rientra, nel plesso scolastico.
Se sei arrivato fino a qui, significa che apprezzi il nostro impegno nel fornire notizie libere e accessibili a tutti.
Per garantire un ambiente sicuro per i nostri lettori, abbiamo rimosso tutta la pubblicità invasiva, i cookie e i tracciamenti di terze parti.
Tuttavia, per continuare a offrirti un'informazione di qualità, il tuo aiuto è fondamentale. Anche un piccolo contributo può fare la differenza.
Sostieni Positano Notizie!
Scegli il tuo contributo con
Per rimanere costantemente aggiornati con le notizie di Positano Notizie, in tempo reale sul tuo smartphone, scarica la App!
Per dispositivi Apple |
Per dispositivi Android |
![]() |
![]() |
rank: 102916103
Il Comune di Cetara si costituisce dinanzi al Tar contro il ricorso presentato della Capitaneria di Porto di Salerno nell'intento di impugnare il provvedimento adottato il 18 febbraio scorso dal Consiglio Comunale e relativo al "Nuovo atto di regolamentazione delle attività e destinazione delle aree...
Mentre sono in corso 20 cantieri dedicati alla rigenerazione urbana, Agerola ottiene nuovi fondi. La Regione Campania, nell'ambito della programmazione delle risorse dedicate alla "resilienza climatica", ha infatti finanziato con 12,3 milioni di euro la sistemazione idrogeologica dei valloni che incombono...
Nei giorni scorsi, il presidente del comitato promotore per il riconoscimento dell'Igp alla ceramica vietrese Benvenuto Apicella è intervenuto a Roma all'evento ufficiale della giornata nazionale "Tutela e valorizzazione del Made in Italy: il ruolo delle indicazioni geografiche per i prodotti artigianali...
Nuova strada a Corbara. Sara inaugurato oggi, sabato santo, 19 aprile, un importante tratto stradale che collega Via Gerardo Giordano con Via Aldo Moro fino alla sp2. Per la prima volta nella storia corbarese, il borgo Sala, la parte alta e più antica del comune pedemontano, avrà un suo sbocco alternativo....
Tutelare l’agricoltura storica ed eroica e con esso il paesaggio rurale destinando risorse per l’incremento delle attività anche al fine di garantire la manutenzione dei terrazzamenti, autentico presidio contro il dissesto idrogeologico. Con questa finalità l’Amministrazione Comunale di Amalfi, guidata...