Tu sei qui: Territorio e AmbienteCicloturismo: siglata intesa tra Confagricoltura, Provincia di Salerno, FCI e Agriturist
Inserito da (Redazione Costa d'Amalfi), sabato 21 settembre 2024 11:48:19
"Oggi la vacanza nelle aziende agricole è diffusa su tutto il territorio e favorisce una maggiore conoscenza del settore primario e dei suoi prodotti. Questa collaborazione costituisce un notevole volàno per l'ospitalità nelle aziende agricole e contribuisce a rivitalizzare, anche dal punto di vista economico, le aree rurali e i borghi". Lo ha affermato Fabrizio Marzano, presidente di Confagricoltura Campania, sottoscrivendo il protocollo d'intesa con la Provincia, i Comitati regionale e provinciale della Federazione Ciclistica Italiana e Agriturist Campania (l'associazione che riunisce gli agriturismi di Confagricoltura), presentato questa mattina a Palazzo Sant'Agostino.
"Questa intesa nasce dalla convinzione che la bicicletta e il ciclismo siano leve straordinarie in grado di valorizzare le eccellenze del nostro territorio. Crediamo fermamente in questa missione, in grado di rafforzare il valore sociale del nostro sport creando ricchezza sostenibile", ha detto il presidente del comitato regionale FCI Giuseppe Cutolo che, siglando il protocollo, ha evidenziato come l'obiettivo a cui si tende è "di arricchire la mobilità sostenibile ed il turismo in bicicletta, con ulteriori servizi destinati agli utenti delle due ruote, riconosciuti e qualificati dalla Federazione Ciclistica Italiana".
"I nostri agriturismi, diffusi sul territorio regionale, costituiscono il punto d'appoggio naturale per i cicloturisti, che troveranno, oltre all'accoglienza e ai prodotti enogastronomici, assistenza e consigli di viaggio. Siamo convinti - ha sottolineato Giovanna Rispoli , presidente di Agriturist Campania - di riuscire a mettere in luce ancor di più la nostra attività attraverso l'iniziativa "Provincia in bici", con percorsi ciclistici dedicati, capaci di valorizzare le nostre aziende associate".
Il tutto in un contesto, l'enorme territorio che va da Scafati a Sapri, dove "l'Ente Provincia di Salerno - ha evidenziato il presidente Franco Alfieri - sta, tra le altre cose, portando avanti da tempo una politica per rafforzare, anche a livello infrastrutturale, il tema del cicloturismo e della mobilità lenta e sostenibile, tanto è vero che tra le progettualità del Masterplan Litorale Salerno Sud, di cui la Provincia è capofila, è stata inserita la "Pista ciclabile Intercomunale dei Templi" che collega Salerno a Castellabate attraversando tutta la fascia litoranea. Tale intervento verrà completato anche grazie alle risorse del FEASR e pertanto si rimarca l'opportunità del presente protocollo".
Sottoscritto anche da Antonio Costantino, presidente di Confagricoltura Salerno nonché appassionato ciclista, e da Luigi Sirica, presidente del Comitato provinciale Fci, il protocollo prevede una serie di azioni da mettere in atto per la costruzione di una filiera della promozione, attraverso la realizzazione di un portale dedicato, affiancato al portale nazionale di Agriturist. Il link per accedere alle notizie sarà pubblicato su tutte le piattaforme dei firmatari, e diffuso nelle strutture agrituristiche presenti in Campania e che verranno coinvolte dalle Unioni provinciali di Confagricoltura.
In particolare si punterà a pubblicizzare percorsi ciclistici, esistenti e da realizzare, ad organizzare gare e manifestazioni per promuovere gli agriturismi, i relativi territori e le produzioni locali; a promuovere e favorire azioni riguardanti l'arrivo di una sempre più ampia platea di turisti provenienti da diversi paesi del mondo ed amanti della mobilità sostenibile ciclistica; a realizzare tours nelle aziende per "toccare con mano" come nascono le eccellenze e come esse arrivano ad essere un volano anche per l'economia di un territorio.
Se sei arrivato fino a qui, significa che apprezzi il nostro impegno nel fornire notizie libere e accessibili a tutti.
Per garantire un ambiente sicuro per i nostri lettori, abbiamo rimosso tutta la pubblicità invasiva, i cookie e i tracciamenti di terze parti.
Tuttavia, per continuare a offrirti un'informazione di qualità, il tuo aiuto è fondamentale. Anche un piccolo contributo può fare la differenza.
Sostieni Positano Notizie!
Scegli il tuo contributo con
Per rimanere costantemente aggiornati con le notizie di Positano Notizie, in tempo reale sul tuo smartphone, scarica la App!
Per dispositivi Apple |
Per dispositivi Android |
![]() |
![]() |
rank: 10676101
Agerola celebra un traguardo dal forte valore simbolico e sociale: con la posa della prima pietra e la deposizione dell’arca del tempo, sono ufficialmente iniziati i lavori per la realizzazione del nuovo Polo dell’Infanzia in via Sant’Antonio Abate. La nuova struttura ospiterà bambini fino ai 6 anni...
Continuano i lavori di rimozione dei tralicci elettrici sul territorio di Positano. Gli operatori dell'Enel coadiuvati dall'assessore Guarracino, sono stati impegnati nella rimozione dei pali elettrici in zona Liparlati e di cavi elettrici in via dei mulini. Nei giorni scorsi invece, sono stati rimossi...
Il Comune di Cetara si costituisce dinanzi al Tar contro il ricorso presentato della Capitaneria di Porto di Salerno nell'intento di impugnare il provvedimento adottato il 18 febbraio scorso dal Consiglio Comunale e relativo al "Nuovo atto di regolamentazione delle attività e destinazione delle aree...
Mentre sono in corso 20 cantieri dedicati alla rigenerazione urbana, Agerola ottiene nuovi fondi. La Regione Campania, nell'ambito della programmazione delle risorse dedicate alla "resilienza climatica", ha infatti finanziato con 12,3 milioni di euro la sistemazione idrogeologica dei valloni che incombono...
Nei giorni scorsi, il presidente del comitato promotore per il riconoscimento dell'Igp alla ceramica vietrese Benvenuto Apicella è intervenuto a Roma all'evento ufficiale della giornata nazionale "Tutela e valorizzazione del Made in Italy: il ruolo delle indicazioni geografiche per i prodotti artigianali...