Tu sei qui: Territorio e AmbienteCava de' Tirreni, primo giorno di scuola del liceo "De Filippis Galdi" nel ricordo di Giovanni Battista Cutolo
Inserito da (Redazione Costa d'Amalfi), lunedì 11 settembre 2023 16:14:00
A Cava de' Tirreni la prima campanella di questo anno scolastico cederà il suo suono a quello del corno per ricordare e onorare il giovane musicista Giovanni Battista Cutolo ucciso a Napoli lo scorso 31 agosto.
La proposta è del Polo dei Licei Musicali e Coreutici della Regione Campania e il l'I.I.S. De Filippis Galdi ha risposto con commozione all'iniziativa. Giovanni Battista rappresenta, infatti, tutti gli studenti che credono nello studio e nell'impegno e la comunità scolastica lo abbraccerà così lanciando un segnale forte contro la criminalità minorile.
Si riparte con un giorno di anticipo rispetto al calendario regionale. E tutti insieme.
Martedì 12 settembre, alle ore 8.10, gli alunni dei cinque indirizzi scolastici (classico, linguistico, musicale, scienze umane e scienze umane con opzione economico sociale) si recheranno a scuola per ricevere i saluti istituzionali della Dirigente scolastica, professoressa Maria Alfano, del Presidente del Consiglio d'Istituto, avv. Daniela Picozzi e dell'Assessore all'Istruzione, avv. Lorena Iuliano.
Una esibizione degli allievi dell'indirizzo musicale darà inizio, successivamente, alle attività di accoglienza. A far da Ciceroni saranno rappresentanze di studenti delle classi quinte che illustreranno ai colleghi più giovani particolari aspetti dell'indirizzo di studi scelto, la "novità" degli Organi collegiali, il Regolamento d'Istituto, provvisto di QRCODE per poter essere scaricato, il registro elettronico Argo, e le varie iniziative della scuola.
Agli ingressi delle sedi di via R. Senatore e di via G. Filangieri due citazioni accoglieranno gli alunni: "Per aspera ad astra", attraverso le asperità fino alle stelle, incitazione a non arrendersi alle difficoltà perché le stesse preludono ad esiti felici, e "L'ipotesi della trasformazione è il principio della speranza" del filosofo tedesco Ernst Bloch che, attraverso la filosofia dell'Utopia, riflette sulle potenzialità dell'Essere e sull'apertura al cambiamento.
"Il mio augurio a tutte le studentesse e a tutti gli studenti è che possano far brillare la propria stella racchiusa in se stessi - dichiara la Dirigente Maria Alfano - nutrendo fiducia e speranza nel futuro, nella convinzione che, al termine del percorso compiuto nel nostro liceo, saranno trasformati in cittadini del mondo, responsabili e propositivi".
Se sei arrivato fino a qui, significa che apprezzi il nostro impegno nel fornire notizie libere e accessibili a tutti.
Per garantire un ambiente sicuro per i nostri lettori, abbiamo rimosso tutta la pubblicità invasiva, i cookie e i tracciamenti di terze parti.
Tuttavia, per continuare a offrirti un'informazione di qualità, il tuo aiuto è fondamentale. Anche un piccolo contributo può fare la differenza.
Sostieni Positano Notizie!
Scegli il tuo contributo con
Per rimanere costantemente aggiornati con le notizie di Positano Notizie, in tempo reale sul tuo smartphone, scarica la App!
Per dispositivi Apple |
Per dispositivi Android |
![]() |
![]() |
rank: 108434108
Agerola celebra un traguardo dal forte valore simbolico e sociale: con la posa della prima pietra e la deposizione dell’arca del tempo, sono ufficialmente iniziati i lavori per la realizzazione del nuovo Polo dell’Infanzia in via Sant’Antonio Abate. La nuova struttura ospiterà bambini fino ai 6 anni...
Continuano i lavori di rimozione dei tralicci elettrici sul territorio di Positano. Gli operatori dell'Enel coadiuvati dall'assessore Guarracino, sono stati impegnati nella rimozione dei pali elettrici in zona Liparlati e di cavi elettrici in via dei mulini. Nei giorni scorsi invece, sono stati rimossi...
Il Comune di Cetara si costituisce dinanzi al Tar contro il ricorso presentato della Capitaneria di Porto di Salerno nell'intento di impugnare il provvedimento adottato il 18 febbraio scorso dal Consiglio Comunale e relativo al "Nuovo atto di regolamentazione delle attività e destinazione delle aree...
Mentre sono in corso 20 cantieri dedicati alla rigenerazione urbana, Agerola ottiene nuovi fondi. La Regione Campania, nell'ambito della programmazione delle risorse dedicate alla "resilienza climatica", ha infatti finanziato con 12,3 milioni di euro la sistemazione idrogeologica dei valloni che incombono...
Nei giorni scorsi, il presidente del comitato promotore per il riconoscimento dell'Igp alla ceramica vietrese Benvenuto Apicella è intervenuto a Roma all'evento ufficiale della giornata nazionale "Tutela e valorizzazione del Made in Italy: il ruolo delle indicazioni geografiche per i prodotti artigianali...