Ultimo aggiornamento 4 minuti fa S. Cesario di Nazianzo

Date rapide

Oggi: 25 febbraio

Ieri: 24 febbraio

Ultimi 3 giorni

Ultimi 7 giorni

Ultimi 30 giorni

Intervallo di date

cerca

Positano Notizie Costiera Amalfitana

Il portale on line di Positano e della Costiera Amalfitana

Positano Notizie - Il portale on line di Positano e della Costiera Amalfitana Il portale on line di Positano e della Costiera Amalfitana

Il San Pietro di Positano è uno degli alberghi più iconici della Costa d'Amalfi. Ospitalità di Lusso e Charme a PositanoSal De Riso Costa d'Amalfi, acquista i dolci del maestro pasticcere più amato d'Italia sul sito ufficiale Sal De Riso ShopCeramica Assunta augura da Positano buone feste a tutti i nostri lettori. Acquista on line le creazioni artigianali "Made in Amalficoast"Connectivia Fibra diretta e soluzioni tecnologiche avanzate per la tua azienda o la tuaHotel Covo dei Saraceni Positano, Albergo 5 Stelle in Costiera Amalfitana, affacciato sul meraviglioso fronte mare della città verticaleHotel Santa Caterina AmalfiGM Engineering srl, sicurezza, lavoro, ingegneriaLa Pasticceria Pansa di Amalfi resterà chiusa per un breve periodo. Nell'attesa restate connessi con il sito ufficiale e i loro social www.pasticceriapansa.itMaurizio Russo liquori e prodotti di eccellenza dal 1899 a Cava de' Tirreni. Elisir di Limone, il Limoncello di Maurizio Russo, è realizzato esclusivamente con limone IGP della Costa d'Amalfi

Tu sei qui: Territorio e AmbienteCastellammare di Stabia: presentato Foodyear 2025, il calendario che racconta le buone pratiche

Valentì Positano, Liquori artigianali, Marmellate, prodotti tipici, Costiera AmalfitanaCeramica Assunta Positano - dal 1948 le ceramiche positanesiUmberto Carro Fashion Store PositanoVilla Mary Charming Bed & Breakfast - Liparlati - Positano - Amalficoast - Costiera AmalfitanaPalazzo don Salvatore Amalfi, Costiera Amalfitana, Dimore storiche, Exclusive AccommodationAmalfi Boats Costiera Amalfitana, Charter, Noleggio imbarcazioni, Luxury Boats, Positano, Li Galli, Capri, EscursioniZia Pupetta Suites in Costiera Amalfitana: un esclusivo Bed & Breakfast di Charme in piazza Duomo ad AmalfiVilla Romana Hotel & SPA Minori Amalfi Coast Italy

Territorio e Ambiente

È iniziato “l’anno del chilometro zero”: presentato il calendario Foodyear 2025

Castellammare di Stabia: presentato Foodyear 2025, il calendario che racconta le buone pratiche

Presentato Foodyear 2025, il calendario che racconta le buone pratiche attraverso le storie di chef, pizzaioli, fornai, imprenditori e aziende locali

Inserito da (Redazione Costa d'Amalfi), giovedì 9 gennaio 2025 09:19:20

L'origine dell'espressione "chilometro zero", l'importanza di acquistare prodotti locali, il rispetto della stagionalità degli ingredienti, lo sguardo all'ambiente: sono questi alcuni dei temi che sono emersi dagli interventi della presentazione di Foodyear 2025, tenutasi sabato 4 gennaio nella sala eventi dello Yacht Club Marina di Stabia, a Castellammare di Stabia.

In una mattinata di sole, chef, ristoratori, giornalisti, blogger e personale delle forze dell'ordine hanno raggiunto la location che si trova all'interno del porto turistico di Castellammare di Stabia per discutere del tema del 2025, ovvero il "chilometro zero". Infatti lo slogan che appare su ogni copia del calendario è proprio "C'è più gusto a chilometro zero", perché se è vero che offrire e consumare del cibo debba essere un piacere, allo stesso tempo se si adottano delle abitudini sane, sia l'uomo che l'ambiente ne potranno trovare giovamento.

Da un'idea del fotoreporter Gianni Cesariello, il prodotto editoriale è nato anche grazie alla collaborazione della giornalista Ilaria Cotarella e di Marco Pirollo, giornalista e direttore di "Madeinpompei.it".

L'incontro si è aperto con i saluti di Marco Dimiccoli, direttore dello Yacht Club di Marina di Stabia che si è dichiarato entusiasta del progetto, che coinvolge nel mese di giugno anche il ristorante "La Bussola", fiore all'occhiello proprio del porto turistico.

«Siamo alla ricerca di prodotti e di filiere che si leghino all'artigianato. Siamo legati al territorio e alla valorizzazione delle realtà locali», ha dichiarato Dimiccoli.

Un videoclip ha anticipato i protagonisti dei dodici mesi che, quest'anno, non hanno sede solo nella città di Pompei ma anche a Castellammare di Stabia e a Gragnano. Si va dal mese di gennaio che vede in posa Luigi Ametrano, patron del ristorante "Donna Franca" al mese di febbraio il cui protagonista è la realtà di "Mercato Pompeiano", sia ristorante che pizzeria, nati entrambi dall'idea di Gaspare, Carlo e Giovanni. Segue il mese di marzo che ospita l'unica donna dell'anno dei sapori ovvero Francesca Mascolo, figlia di Domenico Mascolo, erede di una grande famiglia di amatori del panuozzo.

Nel mese di aprile c'è Esposito Mastro Fornaio, in foto Carmelo Esposito è con il nipote, nell'atto di infornare il pane. Il mese di maggio è dedicato a Gianmarco Carli, chef intellettuale, figlio di una grande tradizione culinaria e da qualche anno impegnato nella produzione di conserve a base di un solo ingrediente. Nel mese di giugno c'è lo chef Carlo Verde, patron del ristorante "La Bussola". Il fotoreporter Gianni Cesariello lo ha fotografato all'esterno della location con il mare sullo sfondo.

A luglio c'è Nunzio Gallo, giovanissimo chef e pizzaiolo di Alleria Pizzeria Newpolitana. Gallo è conosciuto per essere un grande esperto della pizza senza glutine. Ad agosto abbiamo il team dell'Antica Pizzeria da Michele Pompei, la cui guida è Guido Iovino Condurro, maestro pizzaiolo e gestore del locale di Pompei, aperto nell'agosto del 2023. Settembre è di Casa Gallo. Lo chef Vincenzo Cascone è ritratto insieme al suo staff nel locale di via Lepanto.

Ottobre è di Bosco De' Medici Wine&Resort, ristorante, luogo di banchetti, winery ed azienda vitivinicola. Ciro Chechile, il suo patron chef, è fotografato negli orti della famiglia Palomba insieme a parte dello staff nell'atto di raccogliere le delizie della natura. I protagonisti del mese di novembre sono Lorenzo ed Angela, i coniugi di Taverna49, ristorante italiano, braceria e churrascheria. L'anno dei sapori si conclude a dicembre con lo chef Antonio Cesarano, patron di Cosmo Restaurant, location che impronta il suo menu sui quattro elementi della natura.

Mese dopo mese si narreranno le sane abitudini che i ristoratori e gli chef hanno adottato nei loro locali, come si cerca di ridurre gli sprechi e quali sono i prodotti che si utilizzano in cucina per essere sempre più vicini all'idea di chilometro zero.

«La seconda edizione di questo calendario è dedicato alla sostenibilità. In alcune foto gli chef espongono prodotti a chilometro zero così come molte delle aziende sponsor lavorano a chilometro zero», ha dichiarato Gianni Cesariello, autore delle foto del calendario.

Tra gli interventi della mattinata vi è stato quello di Rosario Lopa, portavoce della Consulta Nazionale per l'Agricoltura Aps: «Questo calendario, alla sua seconda edizione, ha fatto una scelta tematica adeguata, ovvero promuovere la sostenibilità. Si fa riferimento alle realtà del territorio che producono e trasformano, mettendo i consumatori finali nelle condizioni di assaggiare, gustare e sentire i profumi dei prodotti a chilometro zero. Dal produttore al consumatore attraverso un calendario che promuove l'enogastronomia del territorio».

Presente anche Pierluigi D'Apuzzo, presidente Slow Food Penisola Sorrentina e Capri, che è intervenuto sul tema. «La nostra associazione Slow Food Costiera Sorrentina e Capri - ha dichiarato - pensa che una piccola rivoluzione può essere compiuta ogni giorno, partendo proprio dalla tavola ed acquistando prodotti di stagione, prodotti del territorio e prodotti a chilometro zero. Così facciamo tre cose buone, ovvero gioviamo alla salute, aiutiamo i piccoli contadini a piantare un albero di arancio in più ed in terzo luogo preserviamo l'ambiente. Evitiamo, in ultima battuta, che ci siano terreni abbandonati e sfruttati come discariche o come siti di roghi».

Presenti anche i rappresentanti delle aziende sponsor che hanno offerto vini, pasta, liquori e conserve per l'esposizione e l'allestimento della sala. Ospiti e giornalisti di quotidiani locali e testate enogastronomiche hanno presenziato alla manifestazione. Alla fine dell'evento sono stati consegnati dei cadeaux alla stampa ed ai protagonisti del calendario.

Oltre al team di Foodyear, l'evento è stato possibile anche grazie anche allo Yacht Club di Marina di Stabia ed alle aziende sponsor: Cavalieri Abiti da Lavoro, Pastificio Ducato D'Amalfi, Alkimie Botanike, Bosco de' Medici Winery & Resort, Antiche Radici, Poggio delle Baccanti, Masseria delle Grazie, Masseria 45, Pastificio Gentile, Pastificio Carmiano, 28 Pastai Gragnano, Il Mulino di Gragnano, Pastificio Gaetano D'Apuzzo, Pastificio G. Di Martino, Il Principe Le Conserve.

Se sei arrivato fino a qui sei una delle tante persone che ogni giorno leggono senza limitazioni le nostre notizie perché offriamo a tutti la possibilità di accesso gratuito.

Questo è possibile anche grazie alle donazioni dei lettori. Sostieni l'informazione di qualità, sostieni Positano Notizie!

Scegli il tuo contributo con

Per rimanere costantemente aggiornati con le notizie di Positano Notizie, in tempo reale sul tuo smartphone, scarica la App!

Per dispositivi
Apple
Per dispositivi
Android

Galleria Fotografica

rank: 10224106

Territorio e Ambiente

Bacoli, dopo 25 anni di abbandono riapre il centro sportivo di via Cuma

Da luogo della vergogna a gioiello dell'impiantistica sportiva. Da ricettacolo di rifiuti di ogni sorta a simbolo della rinascita. Di un'area, quella di Bacoli e dei Campi Flegrei, che vuole resistere e guardare avanti, anche con questi progetti. Che regalano nuovi beni comuni, nuovi spazi di vita alla...

L'Arco Circumzenitale: un fenomeno atmosferico immortalato da Fabio Fusco a Positano

Nel cuore del cielo positanese, il fotografo Fabio Fusco ha catturato un attimo magico: una composizione unica in cui si intrecciano due pareli, un tenue alone e, sotto il logo, il suggestivo arco circumzenitale. Questo fenomeno, noto anche come Arco Circumzenitale (CZA), si presenta come un semicerchio...

Cambiamenti climatici: gli alunni di Massa Lubrense in collegamento con l'Antartide

Da Massa Lubrense in collegamento con l'Antartide per comprendere i cambiamenti climatici. Ieri gli alunni delle scuole Bozzaotra e Pulcarelli in video conferenza con i ricercatori dell'Enea a bordo della nave Laura Bassi. L'iniziativa, organizzata dal Comune di Massa e dal Centro di Educazione Ambientale...

Attività di noleggio e locazione nell'Amp Punta Campanella, chiarimenti sulla decisione del Tar

La decisione del Tar Campania, riguardo al ricorso presentato da 55 società di "Charter" contro il disciplinare dell'Amp Punta Campanella, che in estate aveva regolamentato le attività commerciali all'interno del Parco, non è una sconfitta per l'Area Marina Protetta. Il Tribunale Amministrativo Regionale,...

Fondazione Pantelleria: Myrta Merlino alla presidenza per un nuovo rilancio culturale e turistico dell'isola

Il Comune di Pantelleria annuncia con entusiasmo l'avvio ufficiale delle attività della Fondazione "Isola di Pantelleria", istituita per promuovere la cultura e il turismo dell'isola. L'11 febbraio 2025 è stato formalizzato il Consiglio di Amministrazione, che vede alla presidenza la giornalista Myrta...