Tu sei qui: Territorio e AmbienteCastellabate diventa Comune amico delle tartarughe marine
Inserito da (Redazione Costa d'Amalfi), mercoledì 10 aprile 2024 08:47:40
Il Comune di Castellabate ha sottoscritto un Protocollo d'Intesa con Legambiente Nazionale, per formalizzare l'adesione al progetto "Life Turtlenest - Comuni amici delle tartarughe marine". L'importante iniziativa nasce dall'esigenza di tutelare adeguatamente le nuove aree di nidificazione della tartaruga marina della specie Caretta caretta del Mediterraneo.
L'obiettivo è quello di identificare e salvaguardare i tanti nidi di tartaruga marina che, ogni anno, vengono deposti sulle spiagge dell'Area Marina protetta del Comune di Castellabate. Tale Protocollo d'Intesa incrementa l'impegno dell'Ente per la tutela del mare e degli ambienti costieri, migliorando l'attività di monitoraggio e protezione riguardante il frequente fenomeno della nidificazione. Con l'adesione a questo progetto, l'Amministrazione Comunale mira ad aumentare la valorizzazione e la protezione del patrimonio ambientale e naturalistico con la promozione di una serie di concrete iniziative per la difesa di flora e fauna. A tal fine, insieme a Legambiente e i referenti territoriali del progetto, verranno messe in atto diverse e costanti attività di carattere scientifico, culturale e formativo.
"Siamo molto soddisfatti di poter prendere parte attivamente a questo progetto dedicato alla salvaguardia delle tartarughe Caretta caretta. Tale specie, a causa del riscaldamento globale, ha intensificato il numero di nidificazioni lungo le nostre coste. Il nostro compito, insieme alle varie associazioni di riferimento e grazie al lavoro costante di Legambiente, è quello di proteggere questi siti riproduttivi coinvolgendo autorità, stabilimenti balneari e cittadini", sottolinea il Sindaco di Castellabate, Marco Rizzo.
"Essere nella rete dei comuni amici delle tartarughe marine è per noi motivo di grande soddisfazione. Incrementeremo le campagne di sensibilizzazione rivolte a tutta la comunità, dai balneari e i pescatori fino ai giovani del territorio, per sostenere insieme la conservazione della specie Caretta caretta e salvaguardare la biodiversità marina", evidenzia l'Assessore all'Ambiente, Nicoletta Guariglia.
Se sei arrivato fino a qui, significa che apprezzi il nostro impegno nel fornire notizie libere e accessibili a tutti.
Per garantire un ambiente sicuro per i nostri lettori, abbiamo rimosso tutta la pubblicità invasiva, i cookie e i tracciamenti di terze parti.
Tuttavia, per continuare a offrirti un'informazione di qualità, il tuo aiuto è fondamentale. Anche un piccolo contributo può fare la differenza.
Sostieni Positano Notizie!
Scegli il tuo contributo con
Per rimanere costantemente aggiornati con le notizie di Positano Notizie, in tempo reale sul tuo smartphone, scarica la App!
Per dispositivi Apple |
Per dispositivi Android |
![]() |
![]() |
rank: 10986101
Agerola celebra un traguardo dal forte valore simbolico e sociale: con la posa della prima pietra e la deposizione dell’arca del tempo, sono ufficialmente iniziati i lavori per la realizzazione del nuovo Polo dell’Infanzia in via Sant’Antonio Abate. La nuova struttura ospiterà bambini fino ai 6 anni...
Continuano i lavori di rimozione dei tralicci elettrici sul territorio di Positano. Gli operatori dell'Enel coadiuvati dall'assessore Guarracino, sono stati impegnati nella rimozione dei pali elettrici in zona Liparlati e di cavi elettrici in via dei mulini. Nei giorni scorsi invece, sono stati rimossi...
Il Comune di Cetara si costituisce dinanzi al Tar contro il ricorso presentato della Capitaneria di Porto di Salerno nell'intento di impugnare il provvedimento adottato il 18 febbraio scorso dal Consiglio Comunale e relativo al "Nuovo atto di regolamentazione delle attività e destinazione delle aree...
Mentre sono in corso 20 cantieri dedicati alla rigenerazione urbana, Agerola ottiene nuovi fondi. La Regione Campania, nell'ambito della programmazione delle risorse dedicate alla "resilienza climatica", ha infatti finanziato con 12,3 milioni di euro la sistemazione idrogeologica dei valloni che incombono...
Nei giorni scorsi, il presidente del comitato promotore per il riconoscimento dell'Igp alla ceramica vietrese Benvenuto Apicella è intervenuto a Roma all'evento ufficiale della giornata nazionale "Tutela e valorizzazione del Made in Italy: il ruolo delle indicazioni geografiche per i prodotti artigianali...