Tu sei qui: Territorio e AmbienteCastagna del Partenio verso l'IGP, mercoledì 18 settembre la pubblica audizione
Inserito da (Redazione Costa d'Amalfi), martedì 17 settembre 2024 14:23:00
Si avvia a conclusione l'iter nazionale per la proposta di riconoscimento della Castagna del Partenio Igp. Il 18 settembre, alle ore 18, presso la sala del Centro Congressi "De Simone" di Summonte, si terrà la riunione di pubblico accertamento convocata dal Ministero dell'Agricoltura, della sovranità alimentare e delle foreste(MASAF), dal Comitato Promotore "Castagna del Partenio IGP" e dalla Regione Campania, che rappresenta un passaggio cruciale per il riconoscimento ufficiale dell'Indicazione Geografica Protetta alla Castagna del Partenio
La riunione conclude l'iter ministeriale teso a verificare la conformità della proposta e del disciplinare di produzione alle norme stabilite dal regolamento UE 2024/1143. Durante l'incontro verranno ascoltate e raccolte le opinioni delle organizzazioni professionali e di categoria, nonché dei produttori e degli operatori economici della filiera castanicola locale. La pubblica audizione sarà condotta dai dirigenti del Ministero, che daranno lettura del disciplinare di produzione, che sarà successivamente pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale, dando tempo trenta giorni ai soggetti portatori di interesse della filiera castanicola di esprimere eventuali osservazioni. L'incontro proseguirà poi con l'intervento dei sindaci del territorio interessato dalla Igp, del Presidente del Parco del Partenio, Francesco Iovino, del Presidente del Gal Partenio, Luca Beatrice, del direttore del Distretto della Castagna e del Marrone della Campania, Roberto Mazzei, del presidente della Commissione Agricoltura della Regione Campania, Maurizio Petracca, e dell'assessore all'agricoltura della Regione Campania, Nicola Caputo. Invitati a partecipare al dibattito vi saranno anche i rappresentanti delle principali organizzazioni professionali agricole. I lavori saranno coordinati dal presidente del Comitato Promotore dell'Igp, Gerardo Marano.
"Il riconoscimento IGP della Castagna del Partenio- afferma il direttore del Distretto della Castagna e del Marrone della Campania, Roberto Mazzei-può rappresentare un'importante conquista per la valorizzazione del prodotto e del territorio, offrendo nuove opportunità di sviluppo economico per i produttori e per le comunità locali. Invitiamo tutti gli operatori della filiera a partecipare a questo incontro fondamentale per il futuro della Castagna del Partenio, un'occasione unica per contribuire attivamente alla valorizzazione di un prodotto che rappresenta un'eccellenza del territorio irpino".
Si tratta di un momento particolarmente interessante per l'intero settore castanicolo campano. Il Distretto della Castagna e del Marrone della Campania, che ha appena partecipato all'edizione 2024 di Eurocastanea che si è svolta in Grecia, si pone l'obiettivo di costruire una strategia comune per promuovere e valorizzare le castagne di pregio della nostra regione, tra cui la prossima IGP, la Castagna del Partenio, la quinta per la Campania la terza dell'Irpinia, un primato europeo nel settore della castanicoltura da frutto.
Se sei arrivato fino a qui sei una delle tante persone che ogni giorno leggono senza limitazioni le nostre notizie perché offriamo a tutti la possibilità di accesso gratuito.
Questo è possibile anche grazie alle donazioni dei lettori. Sostieni l'informazione di qualità, sostieni Positano Notizie!
Scegli il tuo contributo con
Per rimanere costantemente aggiornati con le notizie di Positano Notizie, in tempo reale sul tuo smartphone, scarica la App!
Per dispositivi Apple |
Per dispositivi Android |
![]() |
![]() |
rank: 10525106
Da luogo della vergogna a gioiello dell'impiantistica sportiva. Da ricettacolo di rifiuti di ogni sorta a simbolo della rinascita. Di un'area, quella di Bacoli e dei Campi Flegrei, che vuole resistere e guardare avanti, anche con questi progetti. Che regalano nuovi beni comuni, nuovi spazi di vita alla...
Nel cuore del cielo positanese, il fotografo Fabio Fusco ha catturato un attimo magico: una composizione unica in cui si intrecciano due pareli, un tenue alone e, sotto il logo, il suggestivo arco circumzenitale. Questo fenomeno, noto anche come Arco Circumzenitale (CZA), si presenta come un semicerchio...
Da Massa Lubrense in collegamento con l'Antartide per comprendere i cambiamenti climatici. Ieri gli alunni delle scuole Bozzaotra e Pulcarelli in video conferenza con i ricercatori dell'Enea a bordo della nave Laura Bassi. L'iniziativa, organizzata dal Comune di Massa e dal Centro di Educazione Ambientale...
La decisione del Tar Campania, riguardo al ricorso presentato da 55 società di "Charter" contro il disciplinare dell'Amp Punta Campanella, che in estate aveva regolamentato le attività commerciali all'interno del Parco, non è una sconfitta per l'Area Marina Protetta. Il Tribunale Amministrativo Regionale,...
Il Comune di Pantelleria annuncia con entusiasmo l'avvio ufficiale delle attività della Fondazione "Isola di Pantelleria", istituita per promuovere la cultura e il turismo dell'isola. L'11 febbraio 2025 è stato formalizzato il Consiglio di Amministrazione, che vede alla presidenza la giornalista Myrta...