Tu sei qui: Territorio e AmbienteCapri, Faraglioni danneggiati da "datterari": parte progetto per ripristino ambientale
Inserito da (Redazione Costa d'Amalfi), lunedì 25 ottobre 2021 15:48:12
I Faraglioni di Capri, vittime delle incursioni dei pescatori di frodo (i datterari ora a processo), al centro di un "Progetto pilota" per il loro ripristino ambientale. Il Comune si affida al CoNISMa. La Giunta Comunale di Capri, su iniziativa dell'Assessore Paola Mazzina, ha approvato all'unanimità il Progetto pilota per il ripristino ambientale dei Faraglioni.
L'atto amministrativo votato dalla Giunta Comunale ha origine dalla scoperta, nello scorso inverno, da parte delle Forze dell'Ordine di una organizzazione criminale dedita a reati ambientali che hanno alterato la biodiversità marina e provocato l'alterazione dell'intero sistema marino del Golfo di Napoli e, in particolare dei Faraglioni di Capri e dell'area marina circostante, mediante l'estrazione e commercializzazione del frutto proibito, il c. d. "dattero di mare", la cui pesca è proibita da tutte le leggi vigenti essendo una specie protetta.
A seguito di tali eventi, l'Assessore delegata all'istituzione dell'Area Marina Protetta (AMP) ha avanzato una richiesta di progetto al CoNISMa (Consorzio Nazionale Interuniversitario per le Scienze del Mare, Consorzio di Università distribuite su tutto il territorio italiano) per un progetto teso al ripristino dell'area danneggiata dalle azioni criminali descritte.
L'approvazione da parte della Giunta Comunale del "Progetto pilota ripristino ambientale - Faraglioni di Capri" si inserisce all'interno di tutte quelle iniziative promosse dall'Assessorato all'istituzione dell'Area marina protetta di Capri e che vanno dall'attività per la istituzione dell'Area Marina, alla delimitazione degli accosti mediante boe galleggianti della baia di Marina piccola e già realizzata nella scorsa estate che è servita per salvaguardare le coste e rendere piacevole e sicura la balneazione, alla costituzione di parte civile nei giudizi penali in corso contro i c.d. "datterari".
«Si tratta di un Progetto pilota dall'altissimo valore tecnico-scientifico» - sostiene l'Assessore Paola Mazzina - «che il Comune ha voluto affidare ai ricercatori del CoNISMa, Consorzio Interuniversitario che persegue come proprio fine istituzionale proprio la promozione, il coordinamento, l'esecuzione di ricerche e di altre attività scientifiche ed applicative nel campo delle Scienze del Mare. L'approvazione del Progetto, della durata di 18 mesi, permetterà di avviare azioni nell'area dei Faraglioni interessata dal danno volte a ripristinare le foreste marine e migliorare lo stato ecologico del substrato roccioso».
Foto: Maria Abate
Leggi anche:
Penisola sorrentina, maxi operazione contro i datterari: 18 arresti. Uno di essi aggredisce militare
Se sei arrivato fino a qui, significa che apprezzi il nostro impegno nel fornire notizie libere e accessibili a tutti.
Per garantire un ambiente sicuro per i nostri lettori, abbiamo rimosso tutta la pubblicità invasiva, i cookie e i tracciamenti di terze parti.
Tuttavia, per continuare a offrirti un'informazione di qualità, il tuo aiuto è fondamentale. Anche un piccolo contributo può fare la differenza.
Sostieni Positano Notizie!
Scegli il tuo contributo con
Per rimanere costantemente aggiornati con le notizie di Positano Notizie, in tempo reale sul tuo smartphone, scarica la App!
Per dispositivi Apple |
Per dispositivi Android |
![]() |
![]() |
rank: 10238105
Nuova strada a Corbara. Sara inaugurato oggi, sabato santo, 19 aprile, un importante tratto stradale che collega Via Gerardo Giordano con Via Aldo Moro fino alla sp2. Per la prima volta nella storia corbarese, il borgo Sala, la parte alta e più antica del comune pedemontano, avrà un suo sbocco alternativo....
Tutelare l’agricoltura storica ed eroica e con esso il paesaggio rurale destinando risorse per l’incremento delle attività anche al fine di garantire la manutenzione dei terrazzamenti, autentico presidio contro il dissesto idrogeologico. Con questa finalità l’Amministrazione Comunale di Amalfi, guidata...
Dal 6 maggio riparte la Scorfanella, l'escursione guidata in barca nell'Area Marina Protetta di Punta Campanella, un viaggio unico alla scoperta del mare delle Sirene. Il tour, che si sviluppa in 10 tappe da Sorrento a Positano, offre un'esperienza immersiva tra biodiversità, acque cristalline, storia,...
Questa mattina il Sindaco di Sant'Agnello Antonino Coppola e l'Assessore Corrado Fattorusso, insieme agli uffici comunali competenti e ai tecnici Gori, hanno effettuato il sopralluogo di verifica sui lavori di riparazione del collettore fognario, completati in località Marina di Cassano, a seguito dello...
La Protezione Civile della Regione Campania, in considerazione delle valutazioni del Centro Funzionale, ha emanato un avviso di allerta meteo di livello Giallo per piogge e temporali valida dalle ore 14:00 di oggi, giovedì 17 aprile, alle ore 08:00 di domani mattina, venerdì 18 aprile. Su tutto il territorio...