Tu sei qui: Territorio e AmbienteBruxelles, via libera a Mezzogiorno come unica Zona economica speciale. Fitto: "Zes opportunità di sviluppo unica"
Inserito da (Redazione Nazionale), giovedì 13 luglio 2023 19:36:31
Il ministro per gli affari europei, il Sud, la coesione e il Pnrr, Raffaele Fitto, ha avuto a Bruxelles con la vicepresidente della Commissione Ue Margrethe Vestager, responsabile per la concorrenza un incontro che ha avuto come focus principale il mezzogiorno, per fare in modo che tutte le regioni del Sud diventino un'unica Zes per rilanciare gli investimenti e lo sviluppo.
E non solo: in questo modo si potrebbero rendere permanenti gli sconti sui contributi previdenziali per le imprese che operano nel Mezzogiorno: il focus dell'incontro dove
Fitto ha lanciato un'azione a tutto campo per dare nuovo impulso allo sviluppo del Sud.
Ed è proprio questo tema ad essere stato il vero e proprio piatto forte dell'incontro con Vestager: provare a fare di tutte le regioni del Mezzogiorno un'unica grande Zes, ampliando e rendendo così più omogenea una situazione che oggi vede operative otto Zone dislocate in aree circoscritte del Sud.
"La Zes unica rappresenta un'importante opportunità di sviluppo e di attrazione degli investimenti, che insieme all'utilizzo efficace delle risorse europee e nazionali - ha sottolineato il ministro - può rendere il Mezzogiorno d'Italia un riferimento importante non solo del nostro paese ma di tutto il continente europeo. Si tratta di un vero e proprio volano decisivo per l'economia del Sud, dell'Italia e del Mediterraneo".
La proposta di Fitto, sostenuta da Meloni, Tajani, i presidenti delle Regioni interessate ed esponenti dal mondo imprenditoriale, è stata accolta positivamente da Vestager che ha poiricordato, attraverso la sua portavoce, che il progetto "dovrebbe essere concepito in linea con le norme sugli aiuti di Stato".
Allo stesso modo anche la proposta di rendere permanenti gli sconti sui contributi previdenziali di cui possono usufruire le imprese operanti nel Mezzogiorno dovrà risultare in linea con le norme Ue sugli aiuti pubblici per ottenere il via libera di Bruxelles.
Un'agevolazione destinata a salvaguardare l'occupazione nelle aree più svantaggiate del Paese che comunque ha già ottenuto il via libera della Commissione ma solo fino alla fine di quest'anno.
Fonte foto: Foto diDimitris VetsikasdaPixabay e pagina Facebook Raffaele Fitto
Se sei arrivato fino a qui, significa che apprezzi il nostro impegno nel fornire notizie libere e accessibili a tutti.
Per garantire un ambiente sicuro per i nostri lettori, abbiamo rimosso tutta la pubblicità invasiva, i cookie e i tracciamenti di terze parti.
Tuttavia, per continuare a offrirti un'informazione di qualità, il tuo aiuto è fondamentale. Anche un piccolo contributo può fare la differenza.
Sostieni Positano Notizie!
Scegli il tuo contributo con
Per rimanere costantemente aggiornati con le notizie di Positano Notizie, in tempo reale sul tuo smartphone, scarica la App!
Per dispositivi Apple |
Per dispositivi Android |
![]() |
![]() |
rank: 10339109
Agerola celebra un traguardo dal forte valore simbolico e sociale: con la posa della prima pietra e la deposizione dell’arca del tempo, sono ufficialmente iniziati i lavori per la realizzazione del nuovo Polo dell’Infanzia in via Sant’Antonio Abate. La nuova struttura ospiterà bambini fino ai 6 anni...
Continuano i lavori di rimozione dei tralicci elettrici sul territorio di Positano. Gli operatori dell'Enel coadiuvati dall'assessore Guarracino, sono stati impegnati nella rimozione dei pali elettrici in zona Liparlati e di cavi elettrici in via dei mulini. Nei giorni scorsi invece, sono stati rimossi...
Il Comune di Cetara si costituisce dinanzi al Tar contro il ricorso presentato della Capitaneria di Porto di Salerno nell'intento di impugnare il provvedimento adottato il 18 febbraio scorso dal Consiglio Comunale e relativo al "Nuovo atto di regolamentazione delle attività e destinazione delle aree...
Mentre sono in corso 20 cantieri dedicati alla rigenerazione urbana, Agerola ottiene nuovi fondi. La Regione Campania, nell'ambito della programmazione delle risorse dedicate alla "resilienza climatica", ha infatti finanziato con 12,3 milioni di euro la sistemazione idrogeologica dei valloni che incombono...
Nei giorni scorsi, il presidente del comitato promotore per il riconoscimento dell'Igp alla ceramica vietrese Benvenuto Apicella è intervenuto a Roma all'evento ufficiale della giornata nazionale "Tutela e valorizzazione del Made in Italy: il ruolo delle indicazioni geografiche per i prodotti artigianali...