Tu sei qui: Territorio e AmbienteAtrani, disagi e criticità per il senso unico alternato al confine con Ravello: Comune atranese scrive ad Anas
Inserito da (Redazione Costa d'Amalfi), venerdì 6 ottobre 2023 11:14:51
L'istituzione del senso unico alternato regolato da impianto semaforico, a causa del crollo di materiale dalla parete rocciosa che sovrasta la spiaggia di Castiglione di Ravello avvenuto quasi due settimane fa, sta provocando disagi a non finire alla mobilità di pendolari, turisti, studenti e a quanti devono spostarsi in Costiera per esigenze diverse. Ma non solo.
L'Amministrazione Comunale di Atrani, preoccupata per le conseguenze a lungo termine della situazione che si è venuta a creare e consapevole che il suo prolungarsi possa innescare legittime manifestazioni di insofferenza e protesta da parte della cittadinanza, ha inviato una nota all'Anas per segnalare le criticità e sollecitare urgenti contromisure; la prima potrebbe essere lo spostamento dell'impianto semaforico collocato al confine di Atrani subito dopo la galleria, al confine con Amalfi.
Dallo scorso 23 settembre la congestione veicolare che deriva dall'installazione dei semafori, già complicata a causa della morfologia del territorio e da problemi atavici, sta causando notevoli disagi alla popolazione di Atrani e determinando serie problematiche per la sicurezza dei pedoni e la salute di tutti. Sono palesi, infatti, i rischi in cui si incorre anche solo per recarsi in Farmacia o nel vicino centro di fisiokinesiterapia, ma anche quelli derivanti dall'inquinamento ambientale e sonoro. Non solo: le vetture, rimanendo ferme con il motore acceso per tempi lunghissimi, producono notevoli vibrazioni e sollecitazioni al viadotto ed alle abitazioni circostanti.
"La situazione di disagio è resa poi ancora più paradossale dal fatto che, nel punto interessato dal crollo, non sono ancora iniziati i lavori di messa in sicurezza; che debbano essere fatti da privati o dal Comune interessato in somma urgenza, per poi rivalersi sui proprietari del costone, poco cambia a chi è costretto a convivere ogni giorno con una mole di disagi che, a quanto pare, è destinata a durare ancora per parecchio tempo. Si chiede dunque, a nome dell'intera cittadinanza, che vengano messi in atto dei correttivi per arginare, almeno in parte, l'insostenibilità della situazione che si è venuta a creare", si legge in una nota dell'amministrazione comunale.
Se sei arrivato fino a qui, significa che apprezzi il nostro impegno nel fornire notizie libere e accessibili a tutti.
Per garantire un ambiente sicuro per i nostri lettori, abbiamo rimosso tutta la pubblicità invasiva, i cookie e i tracciamenti di terze parti.
Tuttavia, per continuare a offrirti un'informazione di qualità, il tuo aiuto è fondamentale. Anche un piccolo contributo può fare la differenza.
Sostieni Positano Notizie!
Scegli il tuo contributo con
Per rimanere costantemente aggiornati con le notizie di Positano Notizie, in tempo reale sul tuo smartphone, scarica la App!
Per dispositivi Apple |
Per dispositivi Android |
![]() |
![]() |
rank: 10177107
Agerola celebra un traguardo dal forte valore simbolico e sociale: con la posa della prima pietra e la deposizione dell’arca del tempo, sono ufficialmente iniziati i lavori per la realizzazione del nuovo Polo dell’Infanzia in via Sant’Antonio Abate. La nuova struttura ospiterà bambini fino ai 6 anni...
Continuano i lavori di rimozione dei tralicci elettrici sul territorio di Positano. Gli operatori dell'Enel coadiuvati dall'assessore Guarracino, sono stati impegnati nella rimozione dei pali elettrici in zona Liparlati e di cavi elettrici in via dei mulini. Nei giorni scorsi invece, sono stati rimossi...
Il Comune di Cetara si costituisce dinanzi al Tar contro il ricorso presentato della Capitaneria di Porto di Salerno nell'intento di impugnare il provvedimento adottato il 18 febbraio scorso dal Consiglio Comunale e relativo al "Nuovo atto di regolamentazione delle attività e destinazione delle aree...
Mentre sono in corso 20 cantieri dedicati alla rigenerazione urbana, Agerola ottiene nuovi fondi. La Regione Campania, nell'ambito della programmazione delle risorse dedicate alla "resilienza climatica", ha infatti finanziato con 12,3 milioni di euro la sistemazione idrogeologica dei valloni che incombono...
Nei giorni scorsi, il presidente del comitato promotore per il riconoscimento dell'Igp alla ceramica vietrese Benvenuto Apicella è intervenuto a Roma all'evento ufficiale della giornata nazionale "Tutela e valorizzazione del Made in Italy: il ruolo delle indicazioni geografiche per i prodotti artigianali...