Tu sei qui: Territorio e AmbienteAtrani, 5 giugno la settima edizione del Premio Francesca Mansi per l’Ambiente
Inserito da (Redazione Costa d'Amalfi), sabato 3 giugno 2023 08:54:42
Il 5 giugno, Giornata Mondiale dell'Ambiente, ritorna la settima edizione del Premio "Francesca Mansi per l'Ambiente". Il tema di quest'anno "Andar per Ville...piccoli Indiana Jones crescono" ha entusiasmato anche questa volta centinaia di ragazzi e ragazze che si ritroveranno in piazzetta ad Atrani (ore 9).
Qui nel ricordo di Francesca, ci si raccoglierà in un momento di riflessione ma anche di gioiosa partecipazione.
Perché il messaggio che il Premio organizzato dalle associazioni Italia Nostra Salerno, Club per l'Unesco di Amalfi, Acarbio, con il patrocinio del Comune di Atrani, rivolge agli studenti della Costiera amalfitana, è quello di guardare il proprio territorio con occhi più attenti, di occuparsene e prendersene cura.
In questa edizione gli studenti si sono trasformati in tanti "archeologi": hanno visitato le Ville romane di Positano e Minori, e hanno cercato notizie storiche sulla Villa rurale di Tramonti, dove hanno provato ad "immaginare" qualche piccolo dettaglio (considerando che non è mai stata oggetto di vero studio archeologico).
Questi studenti saranno loro il futuro di questo Patrimonio Unesco. La sua tutela richiede una responsabilità che va condivisa perché rappresenta un legame con il nostro passato, un'opportunità per la ricerca e l'apprendimento, un mezzo per promuovere un vero turismo sostenibile.
Il momento clou della giornata sarà alla Casa della Cultura (dalle ore 9,30 fino alle ore 12): qui saranno mostrati i lavori premiati.
La commissione è formata da Michela Manzoni (già preside dell'Istituto Comprensivo Gerardo Sasso di Amalfi e presidente del Premio); Gioacchino Di Martino (vice presidente Centro di Cultura e Storia Amalfitana); Giuseppe Gargano storico locale; Maria Teresa Mansi (sorella di Francesca e professoressa di educazione artistica); Angela Ruocco (già professoressa di Storia dell'Arte, Liceo Tasso di Salerno); Maria Rosaria Sannino (giornalista e presidente Club per l'Unesco di Amalfi).
Uno spazio sarà poi dedicato alla visione in anteprima ufficiale dei tre video reportage realizzati dai giovani ragazzi della Costiera amalfitana dello "Youth Club The Greeners" (progetto dell'associazione Acarbio), su alcuni elementi di criticità del territorio: l'abbandono dei terrazzamenti; il turismo sostenibile; e la mobilità. I ragazzi dimostrano così il loro impegno attivo con le loro azioni e idee.
Se sei arrivato fino a qui, significa che apprezzi il nostro impegno nel fornire notizie libere e accessibili a tutti.
Per garantire un ambiente sicuro per i nostri lettori, abbiamo rimosso tutta la pubblicità invasiva, i cookie e i tracciamenti di terze parti.
Tuttavia, per continuare a offrirti un'informazione di qualità, il tuo aiuto è fondamentale. Anche un piccolo contributo può fare la differenza.
Sostieni Positano Notizie!
Scegli il tuo contributo con
Per rimanere costantemente aggiornati con le notizie di Positano Notizie, in tempo reale sul tuo smartphone, scarica la App!
Per dispositivi Apple |
Per dispositivi Android |
![]() |
![]() |
rank: 10677102
Agerola celebra un traguardo dal forte valore simbolico e sociale: con la posa della prima pietra e la deposizione dell’arca del tempo, sono ufficialmente iniziati i lavori per la realizzazione del nuovo Polo dell’Infanzia in via Sant’Antonio Abate. La nuova struttura ospiterà bambini fino ai 6 anni...
Continuano i lavori di rimozione dei tralicci elettrici sul territorio di Positano. Gli operatori dell'Enel coadiuvati dall'assessore Guarracino, sono stati impegnati nella rimozione dei pali elettrici in zona Liparlati e di cavi elettrici in via dei mulini. Nei giorni scorsi invece, sono stati rimossi...
Il Comune di Cetara si costituisce dinanzi al Tar contro il ricorso presentato della Capitaneria di Porto di Salerno nell'intento di impugnare il provvedimento adottato il 18 febbraio scorso dal Consiglio Comunale e relativo al "Nuovo atto di regolamentazione delle attività e destinazione delle aree...
Mentre sono in corso 20 cantieri dedicati alla rigenerazione urbana, Agerola ottiene nuovi fondi. La Regione Campania, nell'ambito della programmazione delle risorse dedicate alla "resilienza climatica", ha infatti finanziato con 12,3 milioni di euro la sistemazione idrogeologica dei valloni che incombono...
Nei giorni scorsi, il presidente del comitato promotore per il riconoscimento dell'Igp alla ceramica vietrese Benvenuto Apicella è intervenuto a Roma all'evento ufficiale della giornata nazionale "Tutela e valorizzazione del Made in Italy: il ruolo delle indicazioni geografiche per i prodotti artigianali...