Tu sei qui: Territorio e AmbienteAnche Minori dichiara guerra alla plastica per un mare sempre più sicuro
Inserito da (admin), venerdì 19 luglio 2019 12:06:24
Oggi, 19 Luglio, sbarca Litter Hunter, sistema di salvaguardia ambientale marina attraverso l'utilizzo di droni aerei e natanti per l'identificazione e recupero automatico della plastica galleggiante, realizzato da giovani napoletani della start - up Green Tech Solution. E' la prima volta che tale sistema viene applicato e soprattutto per un sito così prestigioso, come la Costiera Amalfitana. Un drone aereo ampio 8 metri si alzerà in volo ed effettuerà le operazioni all'interno di un'area limitata perimetralmente da boe segnalatrici, che serviranno ad allontanare i bagnanti dall'area delle azioni per motivi di sicurezza. Il natante sarà un robot marino ad energia elettrica, non inquinante. Un filtro dell'ampiezza di tre metri, applicato al robot marino raccoglierà tutta la plastica che incontrerà, rilasciandola nel punto prestabilito. La segnalazione partirà dal drone. Sarà allestita, inoltre, una stazione di controllo in cui sarà definita la piattaforma di atterraggio e decollo del drone aereo.
L' operazione è stata resa possibile grazie al Protocollo congiunto tra Distretto Turistico della Costiera Amalfitana, Area Marina Protetta "Punta Campanella" e l' Ente Parco dei Monti Lattari.
Protagonista di tale sinergia è la sostenibilità ambientale. Lavorare insieme per la pulizia del mare rappresenta un significativo passo avanti nella lotta all'inquinamento che sta lentamente uccidendo i mari del mondo con gravi ricadute anche sulla nostra specie.
L' innovativa attività di pulizia del mare sarà anche un momento importante di formazione per i turisti e per i locali che in questi giorni stanno affollando le spiagge.
Di seguito il programma:
- Sarà allestito uno stand con il materiale divulgativo, gadget e tanto altro per sensibilizzare e coinvolgere le persone che desiderano essere informati sull'impatto ambientale della plastica e sull'utilizzo delle tecnologie innovative come strumento per combatterla;
- Le attività operative avranno inizio a partire dalle 18:30 con la dimostrazione del Litter Hunter per l'identificazione ed il recupero automatico della plastica galleggiante attraverso l'utilizzo di robot aerei e marini in configurazione singola o collaborativa (Drone e Catamarano).
- Saranno presenti dei volontari che aiuteranno lo staff della Green Tech Solution nelle operazioni di classificazione della plastica e rifiuti recuperati in mare che se necessario verranno catalogatati e separati in contenitori e sacchi appositi.
- Parallelamente a tali attività, fino al crepuscolo, grazie al supporto di diverse associazioni ambientaliste e di volontariato, verranno svolte le operazioni di raccolta e classificazione dei rifiuti e plastiche in spiaggia.
Le attività termineranno intorno alle 22:00 / 22:30 con l'ultima dimostrazione del Litter Hunter e la comunicazione dei risultati di bonifica della giornata.
Se sei arrivato fino a qui sei una delle tante persone che ogni giorno leggono senza limitazioni le nostre notizie perché offriamo a tutti la possibilità di accesso gratuito.
Questo è possibile anche grazie alle donazioni dei lettori. Sostieni l'informazione di qualità, sostieni Positano Notizie!
Scegli il tuo contributo con
Per rimanere costantemente aggiornati con le notizie di Positano Notizie, in tempo reale sul tuo smartphone, scarica la App!
Per dispositivi Apple |
Per dispositivi Android |
![]() |
![]() |
rank: 108411101
Da luogo della vergogna a gioiello dell'impiantistica sportiva. Da ricettacolo di rifiuti di ogni sorta a simbolo della rinascita. Di un'area, quella di Bacoli e dei Campi Flegrei, che vuole resistere e guardare avanti, anche con questi progetti. Che regalano nuovi beni comuni, nuovi spazi di vita alla...
Nel cuore del cielo positanese, il fotografo Fabio Fusco ha catturato un attimo magico: una composizione unica in cui si intrecciano due pareli, un tenue alone e, sotto il logo, il suggestivo arco circumzenitale. Questo fenomeno, noto anche come Arco Circumzenitale (CZA), si presenta come un semicerchio...
Da Massa Lubrense in collegamento con l'Antartide per comprendere i cambiamenti climatici. Ieri gli alunni delle scuole Bozzaotra e Pulcarelli in video conferenza con i ricercatori dell'Enea a bordo della nave Laura Bassi. L'iniziativa, organizzata dal Comune di Massa e dal Centro di Educazione Ambientale...
La decisione del Tar Campania, riguardo al ricorso presentato da 55 società di "Charter" contro il disciplinare dell'Amp Punta Campanella, che in estate aveva regolamentato le attività commerciali all'interno del Parco, non è una sconfitta per l'Area Marina Protetta. Il Tribunale Amministrativo Regionale,...
Il Comune di Pantelleria annuncia con entusiasmo l'avvio ufficiale delle attività della Fondazione "Isola di Pantelleria", istituita per promuovere la cultura e il turismo dell'isola. L'11 febbraio 2025 è stato formalizzato il Consiglio di Amministrazione, che vede alla presidenza la giornalista Myrta...