Tu sei qui: Territorio e AmbienteAmalfi primo Comune in provincia di Salerno ad attivare sportello RAO per richiedere velocemente credenziali SPID
Inserito da (Redazione Costa d'Amalfi), venerdì 3 febbraio 2023 08:41:39
Amalfi è il primo Comune in provincia di Salerno e tra i primi 190 in Italia ad aver attivato uno specifico servizio per aiutare i cittadini ad ottenere più velocemente le credenziali SPID.
Grazie alla tempestività dell’Amministrazione guidata dal sindaco Daniele Milano e degli uffici comunali, è stato istituito il servizio RAO pubblico attraverso cui è possibile identificarsi al Comune di Amalfi per ottenere lo SPID, il Sistema Pubblico per l’Identità Digitale, promosso da AgID che permette a cittadini e imprese di accedere, con un unico login, a tutti i servizi online di pubbliche amministrazioni e imprese aderenti.
«Il Comune amplia l’offerta di servizi, sempre più efficienti e facilmente accessibili, estesi a cittadini ed imprese - afferma il Sindaco Daniele Milano - adeguando i processi prioritari dell’Amministrazione agli standard condivisi da tutti gli Stati Membri dell'Unione Europea. Si tratta di interventi mirati a semplificare la vita digitale dei cittadini, attraverso migliori servizi pubblici. In questo caso favoriamo l'adozione dell’identità digitale, a costo zero, per semplificare le procedure burocratiche. Quella che si apre sarà una fase di ulteriore innovazione che renderà il nostro Comune ancora più moderno e efficiente, pronto a raccogliere le nuove sfide della digitalizzazione previste dal PNRR».
Il Comune di Amalfi ha compiuto, infatti, uno specifico iter per accreditarsi come soggetto autorizzato dall’AgID attraverso lo Sportello RAO Pubblico (Registration Authority Organization) a certificare l’identità della persona. L’ente comunale, quindi, non rilascerà direttamente le credenziali SPID, in quanto solo gli Identity Provider hanno la possibilità di farlo, ma verificherà l’identità del cittadino in modo da consentirgli di completare la procedura per il rilascio in completa autonomia e in brevissimo tempo delle credenziali SPID.
Lo sportello RAO sarà aperto al pubblico il Lunedì, Mercoledì e Venerdì dalle ore 09:00 alle ore 12:30. Tutte le modalità per richiedere lo SPID al sito del Comunewww.comune.amalfi.sa.it/rao-pubblico
«La procedura di autenticazione dell'utente prevista da SPID garantisce l'identità dell'utente e assicura la massima riservatezza dei dati e il rispetto della privacy – dichiara il consigliere alla Cittadinanza Digitale, Giorgio Stancati - Niente più file agli sportelli pubblici, con SPID è possibile scaricare documenti e compiere operazioni burocratiche ovunque e da qualsiasi dispositivo. Permette di accedere anche ai sistemi informativi e può essere utilizzato per la sottoscrizione di documenti digitali. Assicuriamo ai cittadini servizi ancora più innovativi e questi risultati sono possibili grazie alla visione strategica dell’Amministrazione Comunale che ha ridisegnato l’organizzazione interna, prevedendo uno specifico Settore dedicato all’Innovazione, ottimamente retto dall’Ing. Raffaella Petrone».
Lo scorso luglio 2022, il Comune di Amalfi ha ottenuto - tra i primi in Italia - dal Governo circa 200mila euro di finanziamenti per la digitalizzazione della Pubblica Amministrazione, per effetto dell’ammissione ai fondi previsti dal PNRR e riguardanti ben cinque tipologie di bando.
Nello specifico sono stati ritenuti ammissibili i progetti legati all’implementazione del pacchetto per l’identità digitale SPID (14.000), all’abilitazione al modello Cloud (circa 70.000 euro), alla realizzazione degli interventi di miglioramento dei siti web e di servizi digitali per il cittadino secondo modelli e sistemi progettuali comuni (circa 80.000 euro), all’attivazione dei pagamenti elettronici per numerosi servizi pubblici mediante PagoPA (circa 15.000 euro), e di nuovi servizi digitali su tutti i telefoni dei cittadini attraverso la App "IO" (circa 12.000 euro).
Se sei arrivato fino a qui, significa che apprezzi il nostro impegno nel fornire notizie libere e accessibili a tutti.
Per garantire un ambiente sicuro per i nostri lettori, abbiamo rimosso tutta la pubblicità invasiva, i cookie e i tracciamenti di terze parti.
Tuttavia, per continuare a offrirti un'informazione di qualità, il tuo aiuto è fondamentale. Anche un piccolo contributo può fare la differenza.
Sostieni Positano Notizie!
Scegli il tuo contributo con
Per rimanere costantemente aggiornati con le notizie di Positano Notizie, in tempo reale sul tuo smartphone, scarica la App!
Per dispositivi Apple |
Per dispositivi Android |
![]() |
![]() |
rank: 10646104
Sorpresa ieri nell'Area Marina Protetta Punta Campanella, dove eri mattinata, 25 aprile, una Foca monaca - specie simbolo del Mediterraneo e ormai rarissima - è stata avvistata in piena zona B. La segnalazione, pubblicata sui social e subito rilanciata dalla pagina Facebook di Azione in Comune, è stata...
Agerola celebra un traguardo dal forte valore simbolico e sociale: con la posa della prima pietra e la deposizione dell’arca del tempo, sono ufficialmente iniziati i lavori per la realizzazione del nuovo Polo dell’Infanzia in via Sant’Antonio Abate. La nuova struttura ospiterà bambini fino ai 6 anni...
Continuano i lavori di rimozione dei tralicci elettrici sul territorio di Positano. Gli operatori dell'Enel coadiuvati dall'assessore Guarracino, sono stati impegnati nella rimozione dei pali elettrici in zona Liparlati e di cavi elettrici in via dei mulini. Nei giorni scorsi invece, sono stati rimossi...
Il Comune di Cetara si costituisce dinanzi al Tar contro il ricorso presentato della Capitaneria di Porto di Salerno nell'intento di impugnare il provvedimento adottato il 18 febbraio scorso dal Consiglio Comunale e relativo al "Nuovo atto di regolamentazione delle attività e destinazione delle aree...
Mentre sono in corso 20 cantieri dedicati alla rigenerazione urbana, Agerola ottiene nuovi fondi. La Regione Campania, nell'ambito della programmazione delle risorse dedicate alla "resilienza climatica", ha infatti finanziato con 12,3 milioni di euro la sistemazione idrogeologica dei valloni che incombono...