Tu sei qui: Territorio e AmbienteAmalfi piange la scomparsa di Riccardo Tajani. Il ricordo di Sigismondo Nastri
Inserito da (Maria Abate), giovedì 1 luglio 2021 12:19:46
Di Sigismondo Nastri
Mi arriva improvvisa, ed è come un pugno violento alla tempia, tanto da lasciarmi stordito, la notizia che stamane, alle cinque, Riccardo Tajani ci ha lasciati.
Un altro di quegli amalfitani, trasferitisi a Milano, così affiatati da fare comunità, che hanno avuto il punto di riferimento più alto in Gaetano Afeltra e Pierino Florio.
Legatissimi alla terra d'origine, alle sue feste, alle sue tradizioni. Mi basti citare l'invenzione della "banda d' 'o 'ndin-'ndin", che sfilava ad Amalfi il primo gennaio per augurare buon anno alla cittadinanza. Lui, Pierino, gli altri. Me li vedo passare davanti agli occhi, in abito scuro e cravatta, compìti, come i professori d'orchestra di una grande filarmonica, intenti a percuotere ritmicamente la bacchetta di metallo sulla barretta triangolare tenuta appesa a una mano.
A Riccardo mi legano ricordi che attraversano tutta la vita. Da quando si scorazzava, ragazzi (lui, tre anni meno di me; più vicini a me per età i fratelli Lello e Angelo, sempre presenti nel rimpianto) nella Valle dei mulini. E fino a quando non andò via per intraprendere la carriera che lo ha portato a dirigere importanti alberghi all'ombra della Madonnina. C'era antica amicizia tra la sua famiglia - i genitori, i nonni materni - e la mia.
Riccardo mi seguiva su facebook: commentava i miei post, mi ricordava vicende, circostanze che m'erano sfuggite, me ne suggeriva altre. Negli ultimi tempi, ahinoi, capitava raramente d'incontrarci quando veniva in vacanza. Se ricordo bene, ci siamo visti qualche anno fa, a Maiori. Con i nostri inseparabili compagni a quattro zampe al guinzaglio. Una gioia per entrambi.
Se sei arrivato fino a qui, significa che apprezzi il nostro impegno nel fornire notizie libere e accessibili a tutti.
Per garantire un ambiente sicuro per i nostri lettori, abbiamo rimosso tutta la pubblicità invasiva, i cookie e i tracciamenti di terze parti.
Tuttavia, per continuare a offrirti un'informazione di qualità, il tuo aiuto è fondamentale. Anche un piccolo contributo può fare la differenza.
Sostieni Positano Notizie!
Scegli il tuo contributo con
Per rimanere costantemente aggiornati con le notizie di Positano Notizie, in tempo reale sul tuo smartphone, scarica la App!
Per dispositivi Apple |
Per dispositivi Android |
![]() |
![]() |
rank: 101718100
Sorpresa ieri nell'Area Marina Protetta Punta Campanella, dove eri mattinata, 25 aprile, una Foca monaca - specie simbolo del Mediterraneo e ormai rarissima - è stata avvistata in piena zona B. La segnalazione, pubblicata sui social e subito rilanciata dalla pagina Facebook di Azione in Comune, è stata...
Agerola celebra un traguardo dal forte valore simbolico e sociale: con la posa della prima pietra e la deposizione dell’arca del tempo, sono ufficialmente iniziati i lavori per la realizzazione del nuovo Polo dell’Infanzia in via Sant’Antonio Abate. La nuova struttura ospiterà bambini fino ai 6 anni...
Continuano i lavori di rimozione dei tralicci elettrici sul territorio di Positano. Gli operatori dell'Enel coadiuvati dall'assessore Guarracino, sono stati impegnati nella rimozione dei pali elettrici in zona Liparlati e di cavi elettrici in via dei mulini. Nei giorni scorsi invece, sono stati rimossi...
Il Comune di Cetara si costituisce dinanzi al Tar contro il ricorso presentato della Capitaneria di Porto di Salerno nell'intento di impugnare il provvedimento adottato il 18 febbraio scorso dal Consiglio Comunale e relativo al "Nuovo atto di regolamentazione delle attività e destinazione delle aree...
Mentre sono in corso 20 cantieri dedicati alla rigenerazione urbana, Agerola ottiene nuovi fondi. La Regione Campania, nell'ambito della programmazione delle risorse dedicate alla "resilienza climatica", ha infatti finanziato con 12,3 milioni di euro la sistemazione idrogeologica dei valloni che incombono...