Tu sei qui: Territorio e AmbienteAmalfi, al via importante manutenzione all’ascensore per il cimitero
Inserito da (Redazione Costa d'Amalfi), venerdì 29 novembre 2024 08:14:30
L'Amministrazione Comunale di Amalfi, guidata dal Sindaco Daniele Milano, finanzia un importante intervento di manutenzione straordinaria per porre fine alle interruzioni di servizio dell'ascensore di collegamento al Cimitero monumentale, determinato dalle costanti infiltrazioni di acqua piovana nei trafori in cui scorrono gli ascensori in roccia.
«L'ascensore per il Cimitero monumentale, inaugurato dalla nostra Amministrazione dopo 30 anni di attesa da parte della cittadinanza, ha subito varie interruzioni temporanee dal 2017 ad oggi. - dichiara il Sindaco di Amalfi, Daniele Milano - Ciò è dovuto al fatto che i vani che accolgono i due elevatori, alti 85 metri, sono stati ricavati direttamente attraverso lo scavo della roccia all'interno della montagna. Abbiamo pertanto stanziato 300mila euro di fondi di bilancio comunale per realizzare questo intervento, necessario per scongiurare le continue infiltrazioni d'acqua piovana, e che consisteranno nell'apposizione lungo le facciate interne dei vani-ascensore di un manto sintetico in PVC che coprirà l'intera calotta semicircolare per l'intera altezza».
Per consentire l'allestimento del cantiere di questo intervento, il servizio ascensore per il Cimitero sarà interrotto da lunedì 2 a venerdì 13 dicembre 2024.
Il manto sintetico in Pvc fungerà da barriera ai fluidi e per le sue caratteristiche di altissima resistenza meccanica, flessibilità a freddo, insensibilità ai cicli calco/freddo, resistenza agli agenti atmosferici ed ai microrganismi, ben si presta per l'intervento previsto nella struttura semicircolare in calcestruzzo armato realizzata a diretto contatto con la roccia.
Le acque, saranno invece canalizzate nella fossa ascensore ed allontanate mediante un sistema di canalette preesistenti. Particolare attenzione sarà posta sulle otto porte di uscita di emergenza, disposte ad un interasse di circa 8 metri l'una dall'altra, dove è stata prevista l'installazione di un canale di gronda in lamiera zincata al di sopra delle porte ancorato meccanicamente alla calotta e utile alla raccolta ed al successivo allontanamento delle stesse mediante pluviali in Pvc.
«Gli ascensori in roccia di Amalfi risultano essere il secondo impianto in roccia più alto d'Europa gestito da un ente pubblico, e grazie alla quale cittadini e turisti possono raggiungere più agevolmente uno dei punti più panoramici della città. - dichiara il Vicesindaco con delega ai Lavori Pubblici, Matteo Bottone-Oggi riveste una grande importanza non solo quale punto panoramico sulla baia di Amalfi, ma anche come vettore di collegamento per i cittadini e gli ospiti delle strutture ricettive collocate sul rione Sopramuro».
Se sei arrivato fino a qui, significa che apprezzi il nostro impegno nel fornire notizie libere e accessibili a tutti.
Per garantire un ambiente sicuro per i nostri lettori, abbiamo rimosso tutta la pubblicità invasiva, i cookie e i tracciamenti di terze parti.
Tuttavia, per continuare a offrirti un'informazione di qualità, il tuo aiuto è fondamentale. Anche un piccolo contributo può fare la differenza.
Sostieni Positano Notizie!
Scegli il tuo contributo con
Per rimanere costantemente aggiornati con le notizie di Positano Notizie, in tempo reale sul tuo smartphone, scarica la App!
Per dispositivi Apple |
Per dispositivi Android |
![]() |
![]() |
rank: 10195101
Agerola celebra un traguardo dal forte valore simbolico e sociale: con la posa della prima pietra e la deposizione dell’arca del tempo, sono ufficialmente iniziati i lavori per la realizzazione del nuovo Polo dell’Infanzia in via Sant’Antonio Abate. La nuova struttura ospiterà bambini fino ai 6 anni...
Continuano i lavori di rimozione dei tralicci elettrici sul territorio di Positano. Gli operatori dell'Enel coadiuvati dall'assessore Guarracino, sono stati impegnati nella rimozione dei pali elettrici in zona Liparlati e di cavi elettrici in via dei mulini. Nei giorni scorsi invece, sono stati rimossi...
Il Comune di Cetara si costituisce dinanzi al Tar contro il ricorso presentato della Capitaneria di Porto di Salerno nell'intento di impugnare il provvedimento adottato il 18 febbraio scorso dal Consiglio Comunale e relativo al "Nuovo atto di regolamentazione delle attività e destinazione delle aree...
Mentre sono in corso 20 cantieri dedicati alla rigenerazione urbana, Agerola ottiene nuovi fondi. La Regione Campania, nell'ambito della programmazione delle risorse dedicate alla "resilienza climatica", ha infatti finanziato con 12,3 milioni di euro la sistemazione idrogeologica dei valloni che incombono...
Nei giorni scorsi, il presidente del comitato promotore per il riconoscimento dell'Igp alla ceramica vietrese Benvenuto Apicella è intervenuto a Roma all'evento ufficiale della giornata nazionale "Tutela e valorizzazione del Made in Italy: il ruolo delle indicazioni geografiche per i prodotti artigianali...