Tu sei qui: Territorio e AmbienteAlluvione Emilia Romagna, 14 morti e 15mila evacuati
Inserito da (Redazione Nazionale), venerdì 19 maggio 2023 20:00:45
La pioggia si ferma per un attimo per poi ricominciare inesorabile: l'alluvione che sta sconvolgendo l'Emilia Romagna rappresenta un allarme imponente che sta sconvolgendo la vita di moltissimi cittadini.
Le immagini che passano ci mostrano territori coperti di melma, con svariate persone intente a spalare.
Ad ogni angolo di strada o quasi sorgono velocemente grandi cataste di arredamenti, vestiti e oggetti personali diventati ormai rifiuti allagati. Danneggiate anche tante attività commerciali, in molti poi, hanno perso le proprie auto.
Preoccupa ogni ambito della propria esistenza: dalla propria casa, fino alla possibile perdita di posti di lavoro.
Il settore dell'agricoltura è letteralmente in ginocchio: interi frutteti sott'acqua, allevamenti a rischio, e apicoltura in grave sofferenza con le api spazzate via dalle acque, quando domani si celebra la loro giornata mondiale.
Secondo stime di Coldiretti sono almeno 50mila i posti di lavoro a rischio nelle campagne colpite dal maltempo tra agricoltori e lavoratori dipendenti, nelle industrie e nelle cooperative di lavorazione e trasformazione. Il settore più colpito è quello dell'ortofrutta con il lento deflusso dell'acqua rimasta nei frutteti che soffoca le radici degli alberi fino a farle marcire e il rischio di far scomparire intere piantagioni che impiegheranno 4 o 5 anni prima di tornare produttive con un costo fino a 50mila euro a ettaro.
Intanto arrivano i primi segnali dalle aziende. Agrintesa cooperativa dal cuore produttivo in Emilia Romagna con 2mila dipendenti ha espresso "forte preoccupazione per la tenuta occupazionale" per l'incognita dei tempi di rientro all'operatività ordinaria.
La nuova alluvione si sta abbattendo su terre già provate.
Fonte foto: pagina Facebook Stefano Bonaccini presidente Emilia Romagna
Se sei arrivato fino a qui, significa che apprezzi il nostro impegno nel fornire notizie libere e accessibili a tutti.
Per garantire un ambiente sicuro per i nostri lettori, abbiamo rimosso tutta la pubblicità invasiva, i cookie e i tracciamenti di terze parti.
Tuttavia, per continuare a offrirti un'informazione di qualità, il tuo aiuto è fondamentale. Anche un piccolo contributo può fare la differenza.
Sostieni Positano Notizie!
Scegli il tuo contributo con
Per rimanere costantemente aggiornati con le notizie di Positano Notizie, in tempo reale sul tuo smartphone, scarica la App!
Per dispositivi Apple |
Per dispositivi Android |
![]() |
![]() |
rank: 106911101
Agerola celebra un traguardo dal forte valore simbolico e sociale: con la posa della prima pietra e la deposizione dell’arca del tempo, sono ufficialmente iniziati i lavori per la realizzazione del nuovo Polo dell’Infanzia in via Sant’Antonio Abate. La nuova struttura ospiterà bambini fino ai 6 anni...
Continuano i lavori di rimozione dei tralicci elettrici sul territorio di Positano. Gli operatori dell'Enel coadiuvati dall'assessore Guarracino, sono stati impegnati nella rimozione dei pali elettrici in zona Liparlati e di cavi elettrici in via dei mulini. Nei giorni scorsi invece, sono stati rimossi...
Il Comune di Cetara si costituisce dinanzi al Tar contro il ricorso presentato della Capitaneria di Porto di Salerno nell'intento di impugnare il provvedimento adottato il 18 febbraio scorso dal Consiglio Comunale e relativo al "Nuovo atto di regolamentazione delle attività e destinazione delle aree...
Mentre sono in corso 20 cantieri dedicati alla rigenerazione urbana, Agerola ottiene nuovi fondi. La Regione Campania, nell'ambito della programmazione delle risorse dedicate alla "resilienza climatica", ha infatti finanziato con 12,3 milioni di euro la sistemazione idrogeologica dei valloni che incombono...
Nei giorni scorsi, il presidente del comitato promotore per il riconoscimento dell'Igp alla ceramica vietrese Benvenuto Apicella è intervenuto a Roma all'evento ufficiale della giornata nazionale "Tutela e valorizzazione del Made in Italy: il ruolo delle indicazioni geografiche per i prodotti artigianali...