Ultimo aggiornamento 57 minuti fa S. Cesario di Nazianzo

Date rapide

Oggi: 25 febbraio

Ieri: 24 febbraio

Ultimi 3 giorni

Ultimi 7 giorni

Ultimi 30 giorni

Intervallo di date

cerca

Positano Notizie Costiera Amalfitana

Il portale on line di Positano e della Costiera Amalfitana

Positano Notizie - Il portale on line di Positano e della Costiera Amalfitana Il portale on line di Positano e della Costiera Amalfitana

Il San Pietro di Positano è uno degli alberghi più iconici della Costa d'Amalfi. Ospitalità di Lusso e Charme a PositanoSal De Riso Costa d'Amalfi, acquista i dolci del maestro pasticcere più amato d'Italia sul sito ufficiale Sal De Riso ShopCeramica Assunta augura da Positano buone feste a tutti i nostri lettori. Acquista on line le creazioni artigianali "Made in Amalficoast"Connectivia Fibra diretta e soluzioni tecnologiche avanzate per la tua azienda o la tuaHotel Covo dei Saraceni Positano, Albergo 5 Stelle in Costiera Amalfitana, affacciato sul meraviglioso fronte mare della città verticaleHotel Santa Caterina AmalfiGM Engineering srl, sicurezza, lavoro, ingegneriaLa Pasticceria Pansa di Amalfi resterà chiusa per un breve periodo. Nell'attesa restate connessi con il sito ufficiale e i loro social www.pasticceriapansa.itMaurizio Russo liquori e prodotti di eccellenza dal 1899 a Cava de' Tirreni. Elisir di Limone, il Limoncello di Maurizio Russo, è realizzato esclusivamente con limone IGP della Costa d'Amalfi

Tu sei qui: Territorio e AmbienteAgricoltura, la protesta dei trattori arriva anche in Italia

Valentì Positano, Liquori artigianali, Marmellate, prodotti tipici, Costiera AmalfitanaCeramica Assunta Positano - dal 1948 le ceramiche positanesiUmberto Carro Fashion Store PositanoVilla Mary Charming Bed & Breakfast - Liparlati - Positano - Amalficoast - Costiera AmalfitanaPalazzo don Salvatore Amalfi, Costiera Amalfitana, Dimore storiche, Exclusive AccommodationAmalfi Boats Costiera Amalfitana, Charter, Noleggio imbarcazioni, Luxury Boats, Positano, Li Galli, Capri, EscursioniZia Pupetta Suites in Costiera Amalfitana: un esclusivo Bed & Breakfast di Charme in piazza Duomo ad AmalfiVilla Romana Hotel & SPA Minori Amalfi Coast Italy

Territorio e Ambiente

trattori, agricoltura, germania, francia, italia

Agricoltura, la protesta dei trattori arriva anche in Italia

La protesta che ha infiammato mezza Europa si organizza anche in Italia e gli agricoltori scendono in piazza con i loro trattori per chiedere un piano di intervento urgente.

Inserito da (Redazione Nazionale), giovedì 25 gennaio 2024 18:07:30

di Norman di Lieto

Dalla Germania alla Francia la protesta degli agricoltori si allarga in tutta Europa ed arriva anche in Italia.

Se la Germania aveva annunciato il taglio dei sussidi agli agricoltori per motivi di bilancio, la protesta si sta allargando a macchia di leopardo.

In Francia è cresciuta in questi giorni la protesta degli agricoltori che nel corso dell'ultima settimana avevano protestato chiedendo al Governo guidato da Gabriel Attal misure d'urgenza per il settore denunciando in particolare il livello basso dei loro redditi.

Gli agricoltori, in particolare, contestano il 'green deal' europeo e gli standard ambientali ritenuti troppo pesanti.

Il ministro dell'Interno, Gérald Darmanin ha poi ricevuto la Fnsea, il principale sindacato degli agricoltori, senza ottenere grandi risultati così come dichiarato dagli stessi rappresentanti dei manifestanti.

Gli agricoltori si lamentano di essere sommersi dalla burocrazia e di aver visto peggiorare la loro qualità di vita.

Le rivendicazioni messe sul tavolo: semplificazioni amministrative, no a nuovi divieti sui pesticidi, stop agli aumenti del prezzo del gasolio per i trattori e i veicoli agricoli, indennizzi pronto cassa per le calamità naturali e piena applicazione della legge per una migliore retribuzione dei lavoratori agricoli da parte di industriali e grandi distributori.

In tutto questo bailamme il 23 gennaio in Francia c'è stata anche la tragedia: madre e figlia sono morte travolte da un'auto mentre facevano le barricate.

L'agricoltrice trentenne ha perso la vita così come sua figlia tredicenne.

Ora l'iniziativa dei trattori è quella di arrivare fino a Parigi: gli agricoltori vogliono delle risposte dal governo in merito alle loro rivendicazioni.

Dopo aver riunito questa mattina i ministri dell'Agricoltura, della Transizione ecologica e dell'Economia, per il premier Gabriel Attal il tempo stringe.

Secondo un conteggio del sindacato Fnsea sono 77 i punti di blocco eretti oggi in tutta la Francia mentre alcuni sindacati (Fnsea Ile-de-France e Jeunes agriculteurs) invitano i loro aderenti all'"avvio del blocco di Parigi'', domani, giorno degli attesi annunci del premier, convergendo ''sulle grandi arterie intorno alla capitale''. Una prospettiva che il presidente della stessa Fnsea ha sempre considerato come ''ultimo ricorso''.

Secondo un sondaggio realizzato dall'Istituto Odoxa-Backbone Consulting per il giornale Le Figaro, la quasi totalità dei francesi (89%) appoggia la protesta del mondo agricolo.

Dopo Germania, Francia, Olanda, Polonia, Lituania la protesta dei trattori arriva anche in Italia, con gli agricoltori che scendono in piazza per chiedere un piano di intervento urgente.

Sono scesi in strada gli agricoltori del Basso Molise colpiti da una crisi profonda, dalla difficoltà di continuare a produrre grano e dalla volontà di tutelare i terreni fertili contro l'avanzata di impianti di energia rinnovabile.

Tre giorni di manifestazione per chiedere "sostegno" al Governo regionale, nazionale ed europeo.

"No alla moda di utilizzare i terreni fertilissimi del Basso Molise per l'installazione di pali eolici o fotovoltaici - dichiara Marco Travaglini - L'importante è che non vengano più coltivati. Siamo arrivati persino ad avere contributi per lasciare i terreni incolti. Così ci tolgono la dignità".

Dal Molise alla Calabria dove nel Vibonese la protesta degli agricoltori che contestano alcune scelte dell'Unione europea: stamattina i trattori hanno formato un piccolo presidio all'imbocco dello svincolo di Pizzo Calabro dell'A2 autostrada del Mediterraneo.

Si allarga, dopo i blocchi sulla statale 106, la protesta alla Cittadella regionale e i presidi a Cosenza e Lamezia Terme, la protesta del mondo agricolo calabrese.

Intanto, in una nota è la presidente di Alleanza Verdi e Sinistra Luana Zanella, prima firmataria della proposta di legge sull'agricoltura 'eroica', a dichiarare che oltre ai trattori ci sono anche quegli agricoltori eroi che per arrivare sui loro terreni ci arrivano a dorso di mulo:

"Le agricoltrici e gli agricoltori 'eroici' sono imprenditori che coltivano e producono in zone interne e spesso disagiate, su terreni con forti pendenze e quasi totale assenza di meccanizzazione, mantenendo tra mille difficoltà un presidio ambientale e sociale di inestimabile valore, assicurando la sopravvivenza di produzioni agroalimentari altrimenti a rischio di estinzione".

E ancora:

"I limoni di pane di Procida o la lenticchia di Ustica - aggiunge - sono il frutto di un durissimo lavoro in zone impervie dove i trattori non riescono ad arrivare, e allora ci arrivano a dorso di mulo; il pomodoro 'siccagno' si pianta nei terreni aridi dell'entroterra siciliano mentre il 'vino dei ghiacciai' è prodotto dai vitigni più alti d'Europa in provincia di Aosta. L'agricoltura 'eroica' conserva le risorse genetiche di interesse alimentare e agrario locali soggette a rischio di estinzione o di erosione genetica, custodisce la biodiversità e è argine al dissesto idrogeologico. Chiediamo con la nostra proposta di legge un provvedimento per un piano di settore, finanziamenti e la massima attenzione. Il ministro Lollobrigrida, così attento alla sovranità alimentare, intende fare qualcosa?".

FONTE FOTO: Foto di Peter H da Pixabay e Insa Osterhagen da Pixabay

Se sei arrivato fino a qui sei una delle tante persone che ogni giorno leggono senza limitazioni le nostre notizie perché offriamo a tutti la possibilità di accesso gratuito.

Questo è possibile anche grazie alle donazioni dei lettori. Sostieni l'informazione di qualità, sostieni Positano Notizie!

Scegli il tuo contributo con

Per rimanere costantemente aggiornati con le notizie di Positano Notizie, in tempo reale sul tuo smartphone, scarica la App!

Per dispositivi
Apple
Per dispositivi
Android

Galleria Fotografica

Trattore<br />&copy; Foto di Peter H da Pixabay Trattore © Foto di Peter H da Pixabay
Trattore<br />&copy; Insa Osterhagen da Pixabay Trattore © Insa Osterhagen da Pixabay

rank: 10768104

Territorio e Ambiente

Campania: allerta meteo gialla dalle 21 di stasera

La Protezione Civile della Regione Campania, a seguito delle valutazioni del Centro Funzionale, ha emanato una allerta meteo per temporali di livello Giallo. Dalle 21 di stasera, martedì 25 febbraio, alle 21 di domani, mercoledì 26 febbraio, è prevista una perturbazione con precipitazioni intense, anche...

Bacoli, dopo 25 anni di abbandono riapre il centro sportivo di via Cuma

Da luogo della vergogna a gioiello dell'impiantistica sportiva. Da ricettacolo di rifiuti di ogni sorta a simbolo della rinascita. Di un'area, quella di Bacoli e dei Campi Flegrei, che vuole resistere e guardare avanti, anche con questi progetti. Che regalano nuovi beni comuni, nuovi spazi di vita alla...

L'Arco Circumzenitale: un fenomeno atmosferico immortalato da Fabio Fusco a Positano

Nel cuore del cielo positanese, il fotografo Fabio Fusco ha catturato un attimo magico: una composizione unica in cui si intrecciano due pareli, un tenue alone e, sotto il logo, il suggestivo arco circumzenitale. Questo fenomeno, noto anche come Arco Circumzenitale (CZA), si presenta come un semicerchio...

Cambiamenti climatici: gli alunni di Massa Lubrense in collegamento con l'Antartide

Da Massa Lubrense in collegamento con l'Antartide per comprendere i cambiamenti climatici. Ieri gli alunni delle scuole Bozzaotra e Pulcarelli in video conferenza con i ricercatori dell'Enea a bordo della nave Laura Bassi. L'iniziativa, organizzata dal Comune di Massa e dal Centro di Educazione Ambientale...

Attività di noleggio e locazione nell'Amp Punta Campanella, chiarimenti sulla decisione del Tar

La decisione del Tar Campania, riguardo al ricorso presentato da 55 società di "Charter" contro il disciplinare dell'Amp Punta Campanella, che in estate aveva regolamentato le attività commerciali all'interno del Parco, non è una sconfitta per l'Area Marina Protetta. Il Tribunale Amministrativo Regionale,...