Tu sei qui: Territorio e AmbienteAd Amalfi la foto di Cico che si rinfresca nella fontana di S. Andrea diventa virale e scatena la polemica
Inserito da (Maria Abate), giovedì 24 settembre 2020 13:23:45
Cico è conosciuto da tutti nel centro storico di Amalfi: il suo carattere docile lo rende amato da tutti, residenti e perfino turisti.
Ieri, una foto postata su Facebook in buona fede, tra le altre che mostrano il cane in molti angoli della cittadina, è diventata virale e ha scatenato un vero e proprio dibattito.
A intervenire la rieletta consigliera Enza Cobalto, che ha commentato: «Sarebbe opportuno evitare che un cane entri in una fontana. In quella di S. Andrea così come in qualsiasi altra fontana!».
La fontana, restaurata nel 2018 per 30mila euro, ha particolare pregio perché testimonianza storica. Realizzata nel 1760, la sua attuale collocazione risale alla fine dell'Ottocento, quando fu trasferita dalla sua posizione originaria.
Alla Cobalto hanno risposto svariati cittadini, come la signora che puntualizza che la stessa regola dovrebbe valere per tutti, non solo per i cani: «Sarebbe opportuno di evitare che gli esseri umani si lavassero i piedi in quella di S. Andrea così come in qualsiasi altra fontana».
Un'altra signora, invece commenta: «Con tante sconcerie che si vedono in giro per Amalfi, mo' ci vogliamo scandalizzare per Cico che si va a rinfrescare nella fontana? Ma non diciamo eresie, per favore!»
Pungente il commento di un terzo utente, che scrive: «Caro Assessore, prima di tutto mi congratulo con voi per la schiacciante vittoria. Detto questo, la invito a impiegare il suo tempo a risolvere gli annosi problemi di questo paese, invece di passarlo su Facebook per commentare un cane che si rinfresca nella fontana, quando tutto intorno ci sono montagne di immondizia. Parte male... Si vada a rinfrescare le idee anche lei in quella fontana».
Leggi anche:
Amalfi: inaugurata la fontana restaurata di Sant'Andrea nella piazza del Duomo [FOTO]
Se sei arrivato fino a qui, significa che apprezzi il nostro impegno nel fornire notizie libere e accessibili a tutti.
Per garantire un ambiente sicuro per i nostri lettori, abbiamo rimosso tutta la pubblicità invasiva, i cookie e i tracciamenti di terze parti.
Tuttavia, per continuare a offrirti un'informazione di qualità, il tuo aiuto è fondamentale. Anche un piccolo contributo può fare la differenza.
Sostieni Positano Notizie!
Scegli il tuo contributo con
Per rimanere costantemente aggiornati con le notizie di Positano Notizie, in tempo reale sul tuo smartphone, scarica la App!
Per dispositivi Apple |
Per dispositivi Android |
![]() |
![]() |
rank: 100918101
Agerola celebra un traguardo dal forte valore simbolico e sociale: con la posa della prima pietra e la deposizione dell’arca del tempo, sono ufficialmente iniziati i lavori per la realizzazione del nuovo Polo dell’Infanzia in via Sant’Antonio Abate. La nuova struttura ospiterà bambini fino ai 6 anni...
Continuano i lavori di rimozione dei tralicci elettrici sul territorio di Positano. Gli operatori dell'Enel coadiuvati dall'assessore Guarracino, sono stati impegnati nella rimozione dei pali elettrici in zona Liparlati e di cavi elettrici in via dei mulini. Nei giorni scorsi invece, sono stati rimossi...
Il Comune di Cetara si costituisce dinanzi al Tar contro il ricorso presentato della Capitaneria di Porto di Salerno nell'intento di impugnare il provvedimento adottato il 18 febbraio scorso dal Consiglio Comunale e relativo al "Nuovo atto di regolamentazione delle attività e destinazione delle aree...
Mentre sono in corso 20 cantieri dedicati alla rigenerazione urbana, Agerola ottiene nuovi fondi. La Regione Campania, nell'ambito della programmazione delle risorse dedicate alla "resilienza climatica", ha infatti finanziato con 12,3 milioni di euro la sistemazione idrogeologica dei valloni che incombono...
Nei giorni scorsi, il presidente del comitato promotore per il riconoscimento dell'Igp alla ceramica vietrese Benvenuto Apicella è intervenuto a Roma all'evento ufficiale della giornata nazionale "Tutela e valorizzazione del Made in Italy: il ruolo delle indicazioni geografiche per i prodotti artigianali...