Tu sei qui: Territorio e AmbienteAd Amalfi il 27 giugno si ricorda il miracolo di S. Andrea, anche quest'anno non ci sarà la corsa sulle scale
Inserito da (Maria Abate), sabato 26 giugno 2021 15:53:13
Sant'Andrea Apostolo è il patrono della Città di Amalfi, che lo celebra due volte l'anno: il 27 giugno ed il 30 novembre.
Quella di giugno, che ricorre domani, ricorda un miracolo compiuto da Sant'Andrea per salvare la città. Da tradizione, il giugno 27 giugno 1544 il Santo Apostolo scatenò una tempesta che distrusse completamente la flotta del pirata saraceno Kair-Ad-Din, che voleva conquistare Amalfi.
In tempi di "normalità", si sarebbe tenuta la tradizionale corsa sulle scale del complesso del Duomo: i portatori, tutti vestiti di rosso, salgono correndo la maestosa scalea con la statua in spalla, accompagnati dalla marcia del Mosè in Egitto di Rossini e incitati dalla folla di fedeli.
Ma anche quest'anno, causa Covid, questo rito non potrà compiersi.
Si terrà, però, il rito della Manna: il liquido che fuoriesce dalla Tomba dell'Apostolo, se esce, è simbolo di buon auspicio per il raccolto dell'anno a venire. Ad Amalfi è conservata una parte delle reliquie del santo traslate da Patrasso a Costantinopoli e poi trasferite in Costiera dal cardinale Pietro Capuano dopo la quarta crociata.
Di seguito il programma.
Sabato 26 giugno - Vigilia della festa
Ore 10.00 Esposizione della venerata statua di S. Andrea e Santa Messa
Ore 19.00 Primi Vespri
Ore 19.30 Santa Messa e rito della Manna
Domenica 27 Giugno - Festa di S. Andrea Apostolo
Ore 6.30 - 8 - 9.30 - 10.30 - 12 - 18 SS. Messe
Ore 9.00 Giro per le vie della Città del concerto bandistico "Città di Minori"
Ore 12.00 Suono festoso di tutte le campane delle chiese di Amalfi
Ore 18.30 Giro per le vie della Città del concerto bandistico "Città di Minori"
Ore 19.30 Santa Messa Pontificale celebrata dall'Arcivescovo S.E. Rev.ma Mons. Orazio Soricelli e processione con la statua di Sant'Andrea nell'atrio della Cattedrale.
Martedì 29 giugno - Solennità dei SS. Pietro e Paolo
Ore 19.00 Secondi Vespri
Ore 19.30 Santa Messa e reposizione del venerato busto argenteo.
Si ricorda che la Basilica può accogliere non più di 200 persone.
(Foto: Michele Abbagnara)
Leggi anche:
Pietro Capuano e la traslazione delle reliquie di Sant'Andrea ad Amalfi dopo la quarta crociata
Se sei arrivato fino a qui sei una delle tante persone che ogni giorno leggono senza limitazioni le nostre notizie perché offriamo a tutti la possibilità di accesso gratuito.
Questo è possibile anche grazie alle donazioni dei lettori. Sostieni l'informazione di qualità, sostieni Positano Notizie!
Scegli il tuo contributo con
Per rimanere costantemente aggiornati con le notizie di Positano Notizie, in tempo reale sul tuo smartphone, scarica la App!
Per dispositivi Apple |
Per dispositivi Android |
![]() |
![]() |
rank: 102123106
Nel cuore del cielo positanese, il fotografo Fabio Fusco ha catturato un attimo magico: una composizione unica in cui si intrecciano due pareli, un tenue alone e, sotto il logo, il suggestivo arco circumzenitale. Questo fenomeno, noto anche come Arco Circumzenitale (CZA), si presenta come un semicerchio...
Da Massa Lubrense in collegamento con l'Antartide per comprendere i cambiamenti climatici. Ieri gli alunni delle scuole Bozzaotra e Pulcarelli in video conferenza con i ricercatori dell'Enea a bordo della nave Laura Bassi. L'iniziativa, organizzata dal Comune di Massa e dal Centro di Educazione Ambientale...
La decisione del Tar Campania, riguardo al ricorso presentato da 55 società di "Charter" contro il disciplinare dell'Amp Punta Campanella, che in estate aveva regolamentato le attività commerciali all'interno del Parco, non è una sconfitta per l'Area Marina Protetta. Il Tribunale Amministrativo Regionale,...
Il Comune di Pantelleria annuncia con entusiasmo l'avvio ufficiale delle attività della Fondazione "Isola di Pantelleria", istituita per promuovere la cultura e il turismo dell'isola. L'11 febbraio 2025 è stato formalizzato il Consiglio di Amministrazione, che vede alla presidenza la giornalista Myrta...
La filiera del latte bufalino e la Mozzarella di bufala devono essere uno strumento di unione per l'agricoltura regionale e non di divisione. Per questo la Coldiretti Campania continua l'intensa attività di monitoraggio delle criticità allo scopo di denunciare le storture favorendo allevatori, produttori...