Tu sei qui: Territorio e AmbienteAbruzzo, tra orso bruno e uomo la convivenza è possibile
Inserito da (Redazione Nazionale), martedì 13 giugno 2023 21:10:26
Dopo i tragici fatti accaduti in Trentino e con la drammatica morta di un runner di soli 26 anni aggredito da un orso e con tutte le polemiche e le iniziative che si sono susseguite, arriva dall'Abruzzo una notizia che sancisce come in quel territorio la convivenza tra orso e uomo sia fattibile.
Perché?
Per la scarsa variabilità genetica e l'elevato rischio di estinzione dell'orso bruno marsicano, uniti al minimo impatto con l'uomo: così nel Parco Nazionale d'Abruzzo, Lazio e Molise, la convivenza pacifica tra le due specie è possibile.
A svelare le caratteristiche della coesistenza è un nuovo studio coordinato dall'Università La Sapienza di Roma.
I ricercatori hanno sottoposto questionari per capire gli atteggiamenti di chi convive con gli orsi bruni marsicani.
Allo studio, pubblicato sul Journal for Nature Conservation, hanno partecipato 196 intervistati appartenenti a diverse categorie:
guardiaboschi, forestali, albergatori, pastori e cacciatori. Per tutti i gruppi le risposte hanno indicato atteggiamenti favorevoli nei confronti degli orsi ma le differenze andavano da positive (pastori e cacciatori) a fortemente positive (guardie forestali, guardaboschi e albergatori).
Pastori e cacciatori hanno rivelato un legame più personale con questi animali perché le loro attività possono esserne direttamente influenzate. "Nonostante tutti sostengano la causa della sua conservazione, la divergenza di vedute - spiega Jenny Anne Glikman, ricercatrice presso dell'Istituto spagnolo di studi sociali avanzati e prima autrice dello studio - aumenta in relazione alla percezione di come i costi e i benefici della coesistenza siano distribuiti tra categorie sociali".
L'orso bruno marsicano, spiegano gli esperti, soffre di scarsissima variabilità genetica ed è soggetto a elevato rischio di estinzione. Per questo è fondamentale ridurre al minimo qualsiasi fonte di impatto con l'uomo, a partire dai livelli di mortalità accidentale e illegale.
"In virtù della lunghissima coabitazione, dell'elevata tolleranza e dell'atteggiamento positivo nei confronti del plantigrado, i tempi sono maturi per promuovere una responsabilità collettiva nei confronti della specie, che non può più essere vista come un vincolo per le comunità locali - sottolinea Paolo Ciucci della Sapienza, coordinatore dello studio -. L'intera comunità deve poter essere coinvolta nella gestione e condividere l'orgoglio della conservazione di una specie localmente considerata di elevato valore".
Fonte foto: Foto diPexelsdaPixabay e Foto diRobert BalogdaPixabay
Se sei arrivato fino a qui, significa che apprezzi il nostro impegno nel fornire notizie libere e accessibili a tutti.
Per garantire un ambiente sicuro per i nostri lettori, abbiamo rimosso tutta la pubblicità invasiva, i cookie e i tracciamenti di terze parti.
Tuttavia, per continuare a offrirti un'informazione di qualità, il tuo aiuto è fondamentale. Anche un piccolo contributo può fare la differenza.
Sostieni Positano Notizie!
Scegli il tuo contributo con
Per rimanere costantemente aggiornati con le notizie di Positano Notizie, in tempo reale sul tuo smartphone, scarica la App!
Per dispositivi Apple |
Per dispositivi Android |
![]() |
![]() |
rank: 103310107
Agerola celebra un traguardo dal forte valore simbolico e sociale: con la posa della prima pietra e la deposizione dell’arca del tempo, sono ufficialmente iniziati i lavori per la realizzazione del nuovo Polo dell’Infanzia in via Sant’Antonio Abate. La nuova struttura ospiterà bambini fino ai 6 anni...
Continuano i lavori di rimozione dei tralicci elettrici sul territorio di Positano. Gli operatori dell'Enel coadiuvati dall'assessore Guarracino, sono stati impegnati nella rimozione dei pali elettrici in zona Liparlati e di cavi elettrici in via dei mulini. Nei giorni scorsi invece, sono stati rimossi...
Il Comune di Cetara si costituisce dinanzi al Tar contro il ricorso presentato della Capitaneria di Porto di Salerno nell'intento di impugnare il provvedimento adottato il 18 febbraio scorso dal Consiglio Comunale e relativo al "Nuovo atto di regolamentazione delle attività e destinazione delle aree...
Mentre sono in corso 20 cantieri dedicati alla rigenerazione urbana, Agerola ottiene nuovi fondi. La Regione Campania, nell'ambito della programmazione delle risorse dedicate alla "resilienza climatica", ha infatti finanziato con 12,3 milioni di euro la sistemazione idrogeologica dei valloni che incombono...
Nei giorni scorsi, il presidente del comitato promotore per il riconoscimento dell'Igp alla ceramica vietrese Benvenuto Apicella è intervenuto a Roma all'evento ufficiale della giornata nazionale "Tutela e valorizzazione del Made in Italy: il ruolo delle indicazioni geografiche per i prodotti artigianali...