Tu sei qui: Territorio e AmbienteA Tramonti niente più “campane” sul territorio, per i rifiuti speciali arriva il Centro di Raccolta Mobile itinerante
Inserito da (Maria Abate), lunedì 21 giugno 2021 12:59:30
Dal primo maggio scorso a Tramonti è iniziata la raccolta del vetro porta a porta. In questo modo, l'Amministrazione comunale ha potuto rimuovere le campane disseminate sul territorio per la raccolta del vetro, i box dell'olio esausto e i cassonetti per la raccolta indumenti, che sono stati trasferiti nell'area del centro di raccolta di Pietre per garantire un ulteriore decoro e pulizia al paese.
Se il vetro viene raccolto in un mastello apposito e ritirato due volte al mese, per l'olio è stata predisposta una lattina di 5 litri da richiedere gratuitamente al Comune per poi svuotarla quando è piena presso l'isola ecologica, per evitare di dovercisi recare troppo spesso.
Tra le iniziative per incrementare la raccolta differenziata, il Comune farà arrivare nelle borgate il Centro di Raccolta Mobile, che stazionerà nelle piazze delle 13 frazioni per il conferimento dei materiali speciali (piccoli elettrodomestici, pile esauste, pet, oli esausti e farmaci scaduti).
Si parte domani, martedì 22 giugno, con una tappa a Paterno Sant'Arcangelo, mentre mercoledi 23 giugno il furgone sarà a Gete. L'orario è dalle 8 alle 12 in entrambi i casi. Gli altri appuntamenti saranno resi noti volta per volta sulla pagina Facebook istituzionale del Comune.
«La società contemporanea - ha dichiarato il sindaco Domenico Amatruda - è chiamata ad una maggiore attenzione per il nostro pianeta, che Papa Francesco definisce "casa comune" dell'uomo. L'Amministrazione comunale alle iniziative e agli sforzi già in essere intende aggiungerne ulteriori. Le sofferenze del pianeta impongono alla nostra comunità di raccogliere la sfida ecologica e mettere in campo ogni energia per promuovere il bene comune».
Leggi anche:
Se sei arrivato fino a qui, significa che apprezzi il nostro impegno nel fornire notizie libere e accessibili a tutti.
Per garantire un ambiente sicuro per i nostri lettori, abbiamo rimosso tutta la pubblicità invasiva, i cookie e i tracciamenti di terze parti.
Tuttavia, per continuare a offrirti un'informazione di qualità, il tuo aiuto è fondamentale. Anche un piccolo contributo può fare la differenza.
Sostieni Positano Notizie!
Scegli il tuo contributo con
Per rimanere costantemente aggiornati con le notizie di Positano Notizie, in tempo reale sul tuo smartphone, scarica la App!
Per dispositivi Apple |
Per dispositivi Android |
![]() |
![]() |
rank: 109410109
Sorpresa ieri nell'Area Marina Protetta Punta Campanella, dove eri mattinata, 25 aprile, una Foca monaca - specie simbolo del Mediterraneo e ormai rarissima - è stata avvistata in piena zona B. La segnalazione, pubblicata sui social e subito rilanciata dalla pagina Facebook di Azione in Comune, è stata...
Agerola celebra un traguardo dal forte valore simbolico e sociale: con la posa della prima pietra e la deposizione dell’arca del tempo, sono ufficialmente iniziati i lavori per la realizzazione del nuovo Polo dell’Infanzia in via Sant’Antonio Abate. La nuova struttura ospiterà bambini fino ai 6 anni...
Continuano i lavori di rimozione dei tralicci elettrici sul territorio di Positano. Gli operatori dell'Enel coadiuvati dall'assessore Guarracino, sono stati impegnati nella rimozione dei pali elettrici in zona Liparlati e di cavi elettrici in via dei mulini. Nei giorni scorsi invece, sono stati rimossi...
Il Comune di Cetara si costituisce dinanzi al Tar contro il ricorso presentato della Capitaneria di Porto di Salerno nell'intento di impugnare il provvedimento adottato il 18 febbraio scorso dal Consiglio Comunale e relativo al "Nuovo atto di regolamentazione delle attività e destinazione delle aree...
Mentre sono in corso 20 cantieri dedicati alla rigenerazione urbana, Agerola ottiene nuovi fondi. La Regione Campania, nell'ambito della programmazione delle risorse dedicate alla "resilienza climatica", ha infatti finanziato con 12,3 milioni di euro la sistemazione idrogeologica dei valloni che incombono...