Tu sei qui: Territorio e AmbienteA Paestum il decimo raduno Nazionale dei Giovani di Libera: incontri , gruppi di lavoro, laboratori e attività sportive
Inserito da (Redazione Costa d'Amalfi), martedì 30 agosto 2022 10:04:59
Più di 200 ragazzi e ragazze provenienti da tutta Italia saranno protagonisti del decimo appuntamento Nazionale dei Giovani di Libera che si svolgerà dal 30 agosto al 4 settembre presso il campeggio " Mare Pineta", a Paestum.
Cinque giorni di incontri, gruppi di lavoro, memoria, laboratori e attività sportive. Un appuntamento pensato "per e con i giovani" come un'opportunità, un'occasione di condivisione, di confronto e dialogo tra le esperienze che i ragazzi, hanno maturato nei propri territori, un' agorà per dare voce e spazio alle esperienze positive del Paese, che promuovono e attivano processi di cambiamento nei territori.
Il contesto in cui prende avvio il decimo raduno dei giovani di Libera vede protagonista la Campania, regione che nel 2022 ha ospitato la XXVII Giornata della Memoria e dell'Impegno in ricordo delle vittime delle mafie. La Campania è una delle regioni che ha maggiormente pagato un tributo di sangue innocente negli ultimi anni: giovani dei quartieri popolari le cui speranze sono state stroncate da una guerra fatta per il controllo della droga e del racket. Noi abbiamo il dovere e il desiderio di incoraggiare una Campania che resiste, fatta di gente attiva nelle realtà sociali, che si impegna per il bene della sua terra e dell'intero Paese. Il raduno cercherà ancora una volta di creare un impasto fatto di tanti ingredienti, amalgamandoli per realizzare una ricetta capace di alimentare l'impegno del prossimo anno sociale. Sono numerose le parole chiave che saranno poste alla base di "Segni". Memoria delle vittime innocenti, cura del territorio, conoscenza di mafie e corruzione, lotta per un'economia e lavori puliti e giusti.
Il X raduno di Libera è dedicato a Mario Paciolla, attivista, morto in circostanze misteriose, nel luglio del 2020. durante l'esercizio delle sue funzioni di volontario delle Nazioni Unite. Il raduno avrà momenti di confronto a gruppi tra i giovani della rete, per far crescere le competenze e rendere ancora più efficace la nostra azione sui territori. E poi la possibilità di incontrare in assemblea alcuni testimoni della quotidiana lotta contro le mafie e la corruzione, che ci raggiungeranno per condividere con noi il loro impegno e le loro conoscenze. Sono tanti gli ospiti che parteciperanno al raduno di Libera, da don Luigi Ciotti( venerdì 2 settembre) alla Ministra per le Politiche Giovanili Fabiana Dadone (mercoledì 31 agosto), da Giovanni Melillo procuratore nazionale antimafia e antiterrorismo(sabato 3 settembre) ai genitori di Mario Paciolla (mercoledì 31 agosto). Il 1 settembre i giovani di Libera si sposteranno ad Acciaroli per una giornata in ricordo di Angelo Vassallo, sindaco ucciso la sera del 5 settembre 2010 con nove colpi di pistola. Nel pomeriggio, dopo aver visitato il Museo del Mare di Pioppi, si recheranno sul luogo dell'omicidio per depositare un fascio di fiori ed incontrare Antonio Vassallo, figlio di Angelo.
Se sei arrivato fino a qui, significa che apprezzi il nostro impegno nel fornire notizie libere e accessibili a tutti.
Per garantire un ambiente sicuro per i nostri lettori, abbiamo rimosso tutta la pubblicità invasiva, i cookie e i tracciamenti di terze parti.
Tuttavia, per continuare a offrirti un'informazione di qualità, il tuo aiuto è fondamentale. Anche un piccolo contributo può fare la differenza.
Sostieni Positano Notizie!
Scegli il tuo contributo con
Per rimanere costantemente aggiornati con le notizie di Positano Notizie, in tempo reale sul tuo smartphone, scarica la App!
Per dispositivi Apple |
Per dispositivi Android |
![]() |
![]() |
rank: 10598108
Sorpresa ieri nell'Area Marina Protetta Punta Campanella, dove eri mattinata, 25 aprile, una Foca monaca - specie simbolo del Mediterraneo e ormai rarissima - è stata avvistata in piena zona B. La segnalazione, pubblicata sui social e subito rilanciata dalla pagina Facebook di Azione in Comune, è stata...
Agerola celebra un traguardo dal forte valore simbolico e sociale: con la posa della prima pietra e la deposizione dell’arca del tempo, sono ufficialmente iniziati i lavori per la realizzazione del nuovo Polo dell’Infanzia in via Sant’Antonio Abate. La nuova struttura ospiterà bambini fino ai 6 anni...
Continuano i lavori di rimozione dei tralicci elettrici sul territorio di Positano. Gli operatori dell'Enel coadiuvati dall'assessore Guarracino, sono stati impegnati nella rimozione dei pali elettrici in zona Liparlati e di cavi elettrici in via dei mulini. Nei giorni scorsi invece, sono stati rimossi...
Il Comune di Cetara si costituisce dinanzi al Tar contro il ricorso presentato della Capitaneria di Porto di Salerno nell'intento di impugnare il provvedimento adottato il 18 febbraio scorso dal Consiglio Comunale e relativo al "Nuovo atto di regolamentazione delle attività e destinazione delle aree...
Mentre sono in corso 20 cantieri dedicati alla rigenerazione urbana, Agerola ottiene nuovi fondi. La Regione Campania, nell'ambito della programmazione delle risorse dedicate alla "resilienza climatica", ha infatti finanziato con 12,3 milioni di euro la sistemazione idrogeologica dei valloni che incombono...