Tu sei qui: Territorio e AmbienteA Minori si ricorda secondo ritrovamento reliquie Santa Trofimena, Sindaco: «Evitare fuochi e cenoni» /PROGRAMMA
Inserito da (Maria Abate), giovedì 26 novembre 2020 13:43:11
Minori festeggia il secondo ritrovamento delle Sacre Reliquie di Santa Trofimena. La tradizione vuole che nella notte tra il 26 e il 27 novembre del 1793, sei minoresi, dopo aver pregato, scavarono presso l'altare dell'antica Cattedrale dedicato alla Santa Patrona e trovarono - alle 4,30 - le sue reliquie. Tale circostanza, per la sua carica portentosa, riveste, ora come allora, una valenza commovente e coinvolgente di ampia portata.
Intanto, il sindaco di Minori Andrea Reale ha annunciato: «I tradizionali festeggiamenti per la nostra amata patrona Trofimena dovranno necessariamente subire un ridimensionamento». Niente fuochi d'artificio e cenoni tra diversi nuclei familiari riuniti in un'unica abitazione.
«In accordo con la Parrocchia - ha spiegato in una comunicazione alla cittadinanza - si è ritenuto di rivolgere un appello ad evitare riunioni e cenoni come in passato, in applicazione rigorosa della normativa di contrasto all'epidemia in atto. E' anche importante che vengano evitati i consueti fuochi d'artificio e "botti" di qualsiasi tipo, in segno di rispetto per i tanti defunti e le sofferenze causate dall'emergenza sanitaria. La responsabilità che è dovuta verso la salute pubblica ci consiglia di privilegiare, per quest'anno, la dimensione spirituale su quella materiale: Santa Trofimena apprezzerà il senso di questa rinuncia, e di certo ci accorderà la sua protettiva benevolenza».
«A pochi giorni dall'inizio del tempo di Avvento, la Chiesa ci chiede di spianate fa strada al Signore che viene: fo potremo fare solo riscoprendo l'esperienza della vita familiare, forse forzata dalle restrizioni governative, ma che può diventare un tempo di crescita, luogo di accoglienza e palestra di comunione. Tale esercizio sarà poi da riverberare nel tessuto ecclesiale affinché fa parrocchia diventi famiglia di famiglie», ha aggiunto Don Ennio Paolillo.
Giovedì 26 novembre
ore 8,00 Messa
ore 17,30 Rosario e Canto delle Litanie
ore 18,00 Primi Vespri e venerazione delle sacre Reliquie
Venerdì 27 novembre
Festa del Secondo Ritrovamento delle Reliquie di S. Trofimena
ore 5,30 Ufficio delle Letture
ore 6,00 Messa in tono pastorale e venerazione delle sacre Reliquie
ore 9,00 - 10,30 Ss. Messe
ore 18,00 S. Messa solenne e annuncio del Natale
Domenica 29 novembre - Prima Domenica di Avvento
ore 9,00 - 10,30 - 18,00 Ss. Messe.
Nelle nostre famiglie, accensione della prima Candela della Corona d'Avvento
Lunedi 30: Festa di S. Andrea patrono della nostra Arcidiocesi
ore 18,00: S. Messa in Basilica
(Foto: Giuseppe Proto)
Se sei arrivato fino a qui, significa che apprezzi il nostro impegno nel fornire notizie libere e accessibili a tutti.
Per garantire un ambiente sicuro per i nostri lettori, abbiamo rimosso tutta la pubblicità invasiva, i cookie e i tracciamenti di terze parti.
Tuttavia, per continuare a offrirti un'informazione di qualità, il tuo aiuto è fondamentale. Anche un piccolo contributo può fare la differenza.
Sostieni Positano Notizie!
Scegli il tuo contributo con
Per rimanere costantemente aggiornati con le notizie di Positano Notizie, in tempo reale sul tuo smartphone, scarica la App!
Per dispositivi Apple |
Per dispositivi Android |
![]() |
![]() |
rank: 105812109
Agerola celebra un traguardo dal forte valore simbolico e sociale: con la posa della prima pietra e la deposizione dell’arca del tempo, sono ufficialmente iniziati i lavori per la realizzazione del nuovo Polo dell’Infanzia in via Sant’Antonio Abate. La nuova struttura ospiterà bambini fino ai 6 anni...
Continuano i lavori di rimozione dei tralicci elettrici sul territorio di Positano. Gli operatori dell'Enel coadiuvati dall'assessore Guarracino, sono stati impegnati nella rimozione dei pali elettrici in zona Liparlati e di cavi elettrici in via dei mulini. Nei giorni scorsi invece, sono stati rimossi...
Il Comune di Cetara si costituisce dinanzi al Tar contro il ricorso presentato della Capitaneria di Porto di Salerno nell'intento di impugnare il provvedimento adottato il 18 febbraio scorso dal Consiglio Comunale e relativo al "Nuovo atto di regolamentazione delle attività e destinazione delle aree...
Mentre sono in corso 20 cantieri dedicati alla rigenerazione urbana, Agerola ottiene nuovi fondi. La Regione Campania, nell'ambito della programmazione delle risorse dedicate alla "resilienza climatica", ha infatti finanziato con 12,3 milioni di euro la sistemazione idrogeologica dei valloni che incombono...
Nei giorni scorsi, il presidente del comitato promotore per il riconoscimento dell'Igp alla ceramica vietrese Benvenuto Apicella è intervenuto a Roma all'evento ufficiale della giornata nazionale "Tutela e valorizzazione del Made in Italy: il ruolo delle indicazioni geografiche per i prodotti artigianali...